• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Il Siulp scrive a Conte “assumere i 455 idonei in Polizia”

Redazione by Redazione
17 Aprile 2020
in CRONACA
Reading Time: 5 mins read
0
332
SHARES
2k
VIEWS

Pubblichiamo il testo della lettera inviata lo scorso 16 aprile al Prof. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri:

“Illustrissimo Signor Presidente,

il contraccolpo derivante dal blocco delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli delle Pubbliche Amministrazioni provocato dalle priorità imposte dall’emergenza sanitaria in atto, che verrà sicuramente avvertito in ogni comparto del pubblico impiego, affliggerà in particolar modo la Polizia di Stato, la cui piramide generazionale, come abbiamo avuto modo di rappresentare pochi giorni addietro con un altro accorato appello, è drammaticamente sbilanciata verso la soglia dell’età pensionabile.

La lotta per il contenimento della curva epidemiologica rischia purtroppo di vanificare gli sforzi che questo Governo, con la legge di bilancio recentemente licenziata, aveva compiuto nel reperire stanziamenti aggiuntivi finalizzati ad accelerare il turn over. Sforzi che avevano consentito di pubblicare, appena prima che la furia della pandemia travolgesse il nostro paese, un bando per l’assunzione di 1600 Allievi Agenti che, una volta immessi in ruolo, avrebbero dovuto ripianare gli organici delle Specialità della Polizia di Stato, così scongiurando la chiusura di oltre 270 presidi territoriali altrimenti destinati a scomparire.

Non è dato sapere quando il contenimento del contagio consentirà di ripristinare le minime condizioni di mobilità per riprendere le selezioni dei candidati. Nelle more che ciò avvenga continua tuttavia lo stillicidio che, de iure condito, vedrà nel breve termine il pensionamento per raggiunti limiti di età di migliaia di poliziotti. Il venir meno di queste risorse, che già di per sé rappresenta una perdita secca di esperienze professionali difficilmente sostituibili, ci aveva per l’appunto indotto pochi giorni addietro a sollecitare l’adozione di una deroga ordinamentale che prevedesse un differimento, su base volontaria, della soglia della quiescenza. Un intervento però, come appena richiamato, che se auspicabilmente adottato, sarebbe comunque condizionato dalla volontarietà del singolo di permanere in servizio. Da ciò questo ulteriore appello finalizzato a scongiurare il grave vuoto che si potrebbe determinare nell’organico. 

È di palmare evidenza che, alle date condizioni, senza una adeguata dotazione organica, ovvero senza interventi atti ad arginare questa inarrestabile emorragia, l’incubo della soppressione di uffici strategici per il controllo del territorio tornerà ad angosciare i decisori politici e a costringere il Dipartimento a rivedere i propri assetti organizzativi.

A ciò si aggiunga che, non appena il morso della pandemia si allenterà, si passerà dal dover contrastare i focolai del contagio al dover arginare l’insorgenza di altrettanto pericolosi focolai di protesta sociale, alimentata dalla disperazione della perdita di milioni di posti di lavoro.

Quando ciò avverrà, e oramai non manca molto, lo sfilacciamento delle potenzialità operative degli enti preposti alla tutela della pubblica sicurezza sarà un lusso che il “Sistema Paese” non si potrà permettere.

Ed allora, in uno con l’opzione offerta dall’auspicata protrazione della vita lavorativa la cui opportunità – se non addirittura necessità – siamo oggi a ribadire, crediamo che un’ulteriore soluzione per sopperire alle paventate criticità sia possibile attraverso atti di indirizzo politico che inducano il legislatore a rivedere recenti determinazioni.

Sia consentito ripercorrere in breve i tratti salienti di una vicenda che ha visto centinaia di giovani costretti ad azionare le loro istanze presso la giurisdizione amministrativa per veder affermato il loro diritto ad accedere ai ruoli della Polizia di Stato. 

Il 26 maggio 2017 è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami”- il bando per l’assunzione di 1.148 Allievi Agenti della Polizia di Stato che tra i requisiti richiedeva, per quanto qui più interessa, di non aver compiuto il 30° anno di età e di aver conseguito il diploma di scuola media inferiore.

In seguito è stato poi disposto lo scorrimento della graduatoria per l’assunzione di ulteriori 1851 allievi agenti, modificando però i requisiti richiesti, e segnatamente elevando al diploma di scuola superiore il titolo di studio e riducendo il limite massimo di età a ventisei anni non compiuti alla data della pubblicazione del bando di concorso.

Per effetto di questa “tagliola normativa” centinaia di concorrenti, che pure alla prova scritta avevano ottenuto un elevato punteggio, dimostrando un livello di preparazione superiore, sono stati pretermessi dalla graduatoria concorsuale, che ha premiato altri candidati solo in virtù del più favorevole criterio anagrafico. Dal che è sorto un corposo contenzioso con centinaia di aspiranti/ricorrenti che, in momenti diversi, hanno promosso un ricorso al Tar del Lazio.

Ben 455 di loro, che avevano visto accogliere la proposta istanza cautelare, sono stati avviati, ed hanno già superato, le prescritte selezioni psicoattitudinali. Dunque sono stati ad ogni effetto giudicati idonei, e in astratto potrebbero partire anche subito per il corso di formazione, ma sono costretti all’angoscioso limbo dell’attesa della pronuncia di merito per la decisione della quale – a proposito delle ricadute della congiuntura pandemica – la relativa udienza, originariamente prevista in questi giorni, è stata rinviata al prossimo mese di giugno.

Ma ce ne sono altri 1223 che, sebbene anche la loro istanza cautelare sia stata accolta, non sono ancora stati convocati per sostenere le prove selettive, e sono parimenti in attesa della celebrazione del rito di merito.

Queste essendo le premesse, riteniamo che, melius re perpensa, una eventuale rimozione, ora per allora, dei vincoli anagrafici e scolastici introdotti dal legislatore in corso d’opera, non solo consentirebbe di procedere all’immediato avvio al corso di formazione dei 455 candidati che già sono risultati pienamente idonei, ma anche di sottoporre gli altri 1223 ricorrenti alle visite psicoattitudinali per selezionare ulteriori centinaia di ragazzi pieni di entusiasmo che, senza alcuna spesa per l’erario, e con la cessazione di un contenzioso in ipotesi notevolmente dispendioso per la P.A., potrebbero contribuire ad iniettare una prima dose di ossigeno vitale nelle esanimi dotazioni organiche dei ruoli di base della Polizia di Stato.

Insomma, la da noi caldeggiata prospettiva offrirebbe un primo positivo stimolo alla ripresa di quella normalità operativa che, diversamente, potrebbe essere ripristinata solo a prezzo di pericolosi scadimenti della qualità della risposta dell’apparato preposto alla salvaguardia dell’ordine e della pubblica sicurezza.

Ecco perché, conoscendo la Sua sensibilità e l’impegno che quotidianamente profonde per il bene del Paese e la tutela della salute e della sicurezza pubblica, confidiamo che i temi qui proposti possano essere oggetto della Sua attenzione e di un momento di riflessione per le opportune e necessarie risposte a questo accorato appello per il bene dell’Istituzione Polizia di Stato e il mantenimento dei livelli di ordine e sicurezza pubblica. Nel confidare nella Sua consueta attenzione e sensibilità, l’occasione è propizia per inviare ringraziamenti a nome delle donne e gli uomini in uniforme per quanto ha fatto e continuare a fare nell’esercizio del delicato incarico che ricopre, nonché sentimenti di elevata e rinnovata stima unitamente a cordialissimi saluti.”

fote siulp

Commenta su Facebook
Previous Post

«Voglio le mascherine». Immigrato aggredisce il 118 e sputa contro l’ambulanza

Next Post

Vaccino Covid19, no uso compassionevole per forze dell’ordine

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

«Forze dell’ordine fanno pena per inettitudine». Nsc querela il giornalista Paolo Bargiggia
CRONACA

«Forze dell’ordine fanno pena per inettitudine». Nsc querela il giornalista Paolo Bargiggia

by Redazione
11 Maggio 2023
2.8k
In strada con droga. Segnalato assuntore
CRONACA

Controlli della Polizia, arrestato spacciatore

by Redazione
9 Maggio 2023
2k
Sparatoria a Trieste, confermata in appello la sentenza di primo grado, Fervicredo:  “Non ci fermeremo, ora la Cassazione”
CRONACA

Sparatoria a Trieste, confermata in appello la sentenza di primo grado, Fervicredo:  “Non ci fermeremo, ora la Cassazione”

by Redazione
28 Aprile 2023
2k
CRONACA

Sparatoria Trieste, Conestà (Mosap): «Due Servitori dello Stato uccisi e senza giustizia. Vergognoso»

by Redazione
28 Aprile 2023
2.3k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Sgominata babygang a Milano. Conestà (Mosap): «Plauso ai colleghi per le indagini che hanno permesso di individuare la banda»

by Redazione
21 Aprile 2023
2k
Next Post
Vaccino Covid19, no uso compassionevole per forze dell’ordine

Vaccino Covid19, no uso compassionevole per forze dell'ordine

Scudo penale: palese contrasto con quanto previsto dal D. Lgs n. 81/08 e dubbi di legittimità costituzionale, il commento dell’Avvocato Palamenghi

Scudo penale: palese contrasto con quanto previsto dal D. Lgs n. 81/08 e dubbi di legittimità costituzionale, il commento dell’Avvocato Palamenghi

Filma i Vigili: “SONO UN SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE” | video

Filma i Vigili: "SONO UN SOGGETTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE" | video

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • «A te che piaceva tanto il mare». Per non dimenticare Giuseppe Iacovone

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Andare in giro vestito da poliziotto è stato bruttissimo”: parla il rapper “acab” Massimo Pericolo

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Suicidi. Stress e disagi emotivi nell’Arma dei Carabinieri

    673 shares
    Share 269 Tweet 168

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • «Forze dell’ordine fanno pena per inettitudine». Nsc querela il giornalista Paolo Bargiggia 11 Maggio 2023
    “Pavia sempre più pericolosa e le forze dell’ordine, invece di prevenire, controllare, presidiare luoghi e persone pericolose, vanno a caccia di pericolosi ‘criminali’ per beccarli in auto magari con un telefonino in mano, com’è successo la scorsa settimana a mia figlia, inseguita con lampeggiante dai Rambo del radiomobile dei Carabinieri. Vergognatevi. Trovare uno che nel […]
    Redazione
  • Controlli della Polizia, arrestato spacciatore 9 Maggio 2023
    Nell’ambito dei controlli straordinari del territorio ad alto impatto, personale del Commissariato di P.S. Barriera Milano, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e dalle unità cinofile dell’UPGSP, ha effettuato un servizio nell’omonimo quartiere. L’attività ha interessato diverse vie: complessivamente sono state controllate una quarantina di persone, una decina di veicoli e due locali […]
    Redazione
  • Scacco alla ndrangheta. Carabinieri arrestano 37 persone 9 Maggio 2023
    Nelle prime ore della mattina del 9 maggio 2023, i Carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza, con l’ausilio di Squadre operative dei Cacciatori di Calabria e unità Cinofile, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Tribunale di Catanzaro nei […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.