• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Test sierologici per FFOO e soccorso pubblico. La nota dei sindacati

Redazione by Redazione
5 Maggio 2020
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
332
SHARES
2k
VIEWS

Siulp (Romano), FNS Cisl (Mannone), Sinafi (Taverna) e Unarma (Nicolosi), scrivono ai ministri dell’Interno, della Salute, dell’Economia e delle finanze, della Difesa, Giustizia, Affari Regionali, Prefetti e dirigenti Asl. Riportiamo integralmente la nota:

Illustrissimi, 

Vi ringraziamo per l’impegno costantemente profuso per fronteggiare l’emergenza sanitaria e, facendolo, estendiamo idealmente il nostro ringraziamento e plauso a tutto il popolo italiano che si sta dimostrando, come sempre, all’altezza di ogni sfida, anche la più dura, con indiscusso senso civico, responsabilità, resilienza e solidarietà, 

tanto che, a livello globale, l’Italia è ormai da tutti riconosciuta come precursore e modello cui ispirarsi. 

Come noto stiamo entrando nella c.d. “fase 2” dell’emergenza, momento ancor più delicato rispetto a quello dal quale ci accingiamo a migrare, nel quale necessiterà mantenere – anche a nostro avviso – un più alto il livello di attenzione e unitarietà, essendo fisiologico prevedere l’aumento delle possibilità di “occasioni” di contagio. 

Siamo concordi nel ritenere la prossima fase come “di transizione”, propedeutica, quindi, alle successive, nelle quali, si spera, a fronte di un significativo decremento del rischio biologico Sars CoV-2, sarà possibile un ulteriore allentamento delle misure emergenziali, fino all’auspicato ritorno alla “normalità”. 

Siamo, peraltro, dell’avviso che il prossimo step possa anche rappresentare il momento della maggiore consapevolezza, del “mettere a frutto” e, soprattutto, dell’acquisizione e registrazione diuturna di dati, modelli, esperienze, da condividere e armonizzare a livello nazionale e internazionale. 

Per far ciò, riteniamo sia imprescindibile indirizzare quante più risorse possibili nel perseguimento di questi fondamentali e strumentali obiettivi, utilizzando le linee di credito europee e ogni altro strumento/procedura di immediata o prossima disponibilità. 

È forse il caso di precisare che tale strategia sarà tanto più vincente, quanto più sarà adottata a livello uniforme e omogeneo su tutto il territorio nazionale, adoperando tutti gli strumenti declinati dalla nostra lungimirante Costituzione, a tutela dei diritti fondamentali e inviolabili della salute e della vita, tenuto anche conto che trattasi di emergenza globale cui accede un modello di profilassi “internazionale” che, non solo per questo, suscita di per sé dubbi sull’opportunità di approcci esclusivamente interni, per lo più regionali o, peggio, asserviti a logiche meramente aziendalistiche. 

A tal riguardo, sempre in via del tutto costruttiva e propositiva, il nostro pensiero va, ad esempio, al comma secondo, lett. m) dell’art. 117 Costituzione e al comma secondo dell’art. 120 Cost. – in rapporto agli artt. 3 e 32 Costituzione – nell’ottica di promuovere ogni valutazione intorno all’opportunità di garantire la somministrazione di test sierologici, tamponi, etc. attraverso un aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (L.E.A.). I 

In tal guisa, siamo dell’opinione che sarebbe di gran lunga facilitato il lavoro di monitoraggio, acquisizione e armonizzazione dei dati cui facevamo cenno sopra, utili alla Comunità scientifica per suggerire le conseguenti azioni di governo del Paese, propedeutiche al cauto transito nelle successive fasi, secondo un modello condiviso, 

unitario e omogeneo su tutto il territorio nazionale, in armonia e nel pieno rispetto del dettame offerto dalla Carta costituzionale. 

Siamo venuti a conoscenza che qualche Regione ha già avviato, in autonomia, protocolli con le Amministrazioni volti ad eseguire test sierologici sul personale delle FF.PP., ma ciò, ovviamente, non è affatto sufficiente. 

Fermo restando quanto appena assertivamente prospettato, nella consapevolezza che esistano diversi equilibri socio-economici di difficile composizione, siamo assolutamente dell’avviso che i predetti presidi e dispositivi di monitoraggio debbano essere tempestivamente garantiti su tutto il territorio nazionale a coloro i quali, ormai da diverse settimane, stanno combattendo l’epidemia “in prima linea”: gli operatori sanitari, della sicurezza e del soccorso. 

Nel documento tecnico emanato dall’INAIL nel mese di aprile u.s., circa la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars Cov 2 nei luoghi di lavoro, peraltro, sono state individuate le Forze dell’ordine e del soccorso, unitamente al personale sanitario, come le categorie maggiormente a rischio di esposizione al virus a causa della peculiare attività svolta. 

Per queste ragioni, con la presente, le scriventi OO.SS., ognuna nella propria autonomia giuridica e rappresentativa, chiedono alle SS.LL. la messa a sistema su tutto il territorio nazionale di test sierologici, su base volontaria, per tutto il personale appartenente alle ff.pp. ed al soccorso, con la successiva effettuazione, entro qualche giorno dal responso, di tamponi orofaringeo in caso di positività. 

Certi della cortese e giusta attenzione che riserverete a tale richiesta, che guarda non solo all’interesse particolaristico, ma a quello più ampio dell’intera collettività, restiamo in attesa di un cortese cenno di riscontro.

Commenta su Facebook
Previous Post

Minaccia i Carabinieri con due coltelli da cucina: arrestato

Next Post

Immigrazione, Sap Trieste rivendica giusta importanza su fronte triestino

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post
Immigrazione, Sap Trieste rivendica giusta importanza su fronte triestino

Immigrazione, Sap Trieste rivendica giusta importanza su fronte triestino

Scarcerazioni, Fsp: "Dallo Stato messaggio devastante ai cittadini"

Pizzicato senza mascherina, prende a calci i poliziotti e cerca di fuggire: arrestato

Fermato perché a torso nudo nel parco. Aggredisce poliziotto e gli sferra un pugno sulla tempia

Popolari

  • Carabiniere penalizzate nei concorsi perché «mamme». Giorgi (Nsc): «La gravidanza non è una malattia invalidante»

    Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1639 shares
    Share 656 Tweet 410
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    807 shares
    Share 323 Tweet 202
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2593 shares
    Share 1037 Tweet 648
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    532 shares
    Share 213 Tweet 133

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.