• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

I giovani sognano la divisa, e non lo fanno per lo stipendio…

Redazione by Redazione
29 Maggio 2020
in CRONACA
Reading Time: 5 mins read
0
Polizia. Concorso Agenti, Tar invia atti a Corte Costituzionale
332
SHARES
2k
VIEWS

I giovani italiani sognano la divisa. La carriera militare attrae un ragazzo su 4. È quanto emerge dal monitoraggio dal titolo “Osservatorio Professioni in Divisa” elaborato da Skuola.net in collaborazione con Nissolino Corsi giunto alla terza edizione e realizzato con la partecipazione di oltre 50mila studenti di scuole superiori e università. L’indagine rivela che è in crescita, ora al 39 per cento del totale, il numero dei giovani interessati a una carriera nelle Forze Armate o in Polizia di Stato.

Per 39 ragazzi su 100 la carriera militare sarebbe la prima opzione per l’immediato futuro e non un semplice interesse di massima. Il livello di gradimento per l’impiego in divisa, viene specificato, è probabilmente dovuto anche al ruolo svolto dalle varie Forze nella recente emergenza sanitaria. La crescita è significativa rispetto al 2019, quando a mostrarsi interessato alla strada militare era stato circa 1 giovane su 3 (ed era la prima scelta per il 35 per cento degli intervistati).

L’identikit delle reclute

Dal monitoraggio arriva anche un identikit delle aspiranti reclute, che – spiegano da Skuola.net – risultano consapevoli della difficoltà del percorso, disponibili a stare lontani da casa e dagli affetti, si preparano già rifacendosi il letto da soli e ordinando la propria camera, ma avrebbero qualche problema con attività fisica intensa, regole e disciplina.

Per quanto riguarda poi le ragioni che portano tanti giovani sulla via di una vita in divisa, al primo posto c’è la funzione sociale che le Forze dell’Ordine incarnano. Tra i ragazzi che vorrebbero provare a entrare in una delle varie Forze in divisa, uno su 4 lo farebbe soprattutto perché spinto dall’importanza dei valori di cui ci si fa portatori, mentre il 17 per cento per il tipo di lavoro svolto, al servizio della gente. Solamente 1 su 10 si dice interessato allo stipendio fisso o alla stabilità lavorativa garantita. Da non sottovalutare un 5 per cento che lo farebbe per continuare la tradizione di famiglia.

A confermare questa lettura sono anche le risposte date da chi, invece, si è detto non interessato dalla carriera militare: appena il 7 per cento non approva l’operato delle forze dell’ordine, gli altri la scartano per ragioni strettamente personali, legate al carattere o ai progetti per l’avvenire. Nel complesso, il 70 per cento della Generazione Z dimostra di avere un atteggiamento positivo nei confronti delle Forze Armate e di Polizia.

I giovani, la divisa e le regole

E anche i genitori, in larga parte (grossomodo 2 su 3), appoggerebbero un figlio che volesse intraprendere questa strada, ma per alcuni solo a patto che la professione intrapresa non sia troppo a rischio.

Il monitoraggio fa luce anche sulla capacità dei giovani di calarsi in una quotidianità scandita da regole, indubbiamente impegnativa. Il quadro che emerge è confortante. Solo 6 su 10 pensano di essere già pronti per affrontare un addestramento ferreo ma più di 8 su 10 sono consapevoli che non c’è alternativa: la formazione militare è dura e bisogna sottostare all’autorità dei superiori; sapendo già che non faranno sconti. Solo il 17 per cento spera nella loro comprensione.

Le aspiranti ‘divise’ immaginino l’esperienza addirittura più provante di quello che effettivamente è. Lo si evince dalle risposte fornite ad alcune domande poste per indagare sul livello di conoscenza dei vari momenti della giornata di un allievo di Scuole e Accademie delle Forze Armate e di Polizia. A partire dagli orari. Solo il 31 per cento ha un’idea dell’orario tipico della sveglia, puntata alle 6.30. Molti meno, appena il 9 per cento, sono quelli che individuano correttamente nelle 23 il momento di coricarsi. Lo stesso per il tempo destinato all’igiene personale e alla vestizione: solo 1 su 4 azzecca la risposta esatta, quasi dappertutto è circa 30 minuti.

Le nuove abitudini

Altra questione è il radicale cambio di abitudini che attende i giovani una volta varcato quel cancello. Sulla carta ci sono tutte le motivazioni a sostenere la vita militare. Il 58 per cento non avrebbe problemi a dividere la stessa stanza con degli sconosciuti, il 36 per cento si sentirebbe inizialmente a disagio ma assicura di poter superare presto l’imbarazzo.

Più complicato, ma ugualmente fattibile, è la condivisione dei servizi igienici: il 46 per cento si dice pronto, il 43 per cento avrebbe bisogno di tempo per abituarsi, solo l’11 per cento non ce la farebbe proprio. Per quanto riguarda l’obbligo di rifarsi il letto da soli e tenere in ordine le proprie cose, 3 su 4 dicono di farlo già ora.

Sensazioni non esaltanti sul fronte attività fisica: solo il 29 per cento si considera sufficientemente allenato per sopportare qualsiasi carico di lavoro, per il 50 per cento dei giovani invece la tenuta dipende dal tipo di sforzo richiesto. Il 21 per cento non crede di resistere a un’attività fisica prolungata e quotidiana.

Sembra altalenante l’approccio alle regole sulla libera uscita: una ragazzo su 3 sa correttamente che è concesso uscire solo di sera, per massimo due ore, e per andare a trovare la famiglia ogni 15 giorni, salvo ordine contrario. Ma 1 su 4 pensa che queste finestre siano sacrosante e che niente e nessuno le possa negare e il 14 per cento crede di poterlo fare ogni volta che vuole. A influenzare le loro risposte, forse, la voce del cuore: metà di loro, infatti, è dubbioso sul fatto di poter restare lontano da casa per settimane.

Ma il vero aspetto sui cui dovrebbero realmente lavorare i ragazzi che si vogliono avvicinare alle carriere in divisa è quello disciplinare. Per qualcuno sarebbe il caso di smussare qualche angolo del proprio carattere. Uno su 2 tra gli intervistati ancora non è in grado di subire rimproveri e punizioni senza reagire: il 41 per cento dice che solo col tempo imparerebbe, l’11 per cento tenderebbe a reagire o replicare puntualmente. E solo la metà, il 50 per cento, si sente pronta a ubbidire sempre agli ordini che vengono dall’alto; il 33 per cento lo farebbe solo se li reputasse sensati, il 12 per cento proverebbe a fare solo le scelte che ritiene più giuste.

Infine, l’obbligo di doversi separare per molte ore dal loro amico più fidato, lo smartphone. Circa 1 su 10 pensa di non farcela e un altro 42 per cento avrebbe bisogno di un periodo di ambientamento per digerire questa prescrizione. Tutto sommato, però, la base di partenza, sottolineano gli autori, sembra quella giusta.

fonte TPI

Commenta su Facebook
Previous Post

Carabiniere si toglie la vita. È il nono suicidio nell’Arma

Next Post

Bomba colpisce negozio nel Foggiano

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»
CRONACA

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

by Redazione
22 Gennaio 2023
2.2k
Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari
CRONACA

Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari

by Franco Maccari
21 Gennaio 2023
2k
Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini
CRONACA

Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

by Elena Ricci
21 Gennaio 2023
4.7k
Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata
CRONACA

Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Ruba nei garage di un condominio in zona San Maurizio: subito tratto in arresto dalle Volanti
CRONACA

Controlli zona “Movicentro”. Oltre 170 persone identificate e un arrestato

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Next Post
Bomba colpisce negozio nel Foggiano

Bomba colpisce negozio nel Foggiano

‘E’ finito tutto’ Caponnetto dopo le stragi, ma poi si pentì…

'E' finito tutto' Caponnetto dopo le stragi, ma poi si pentì...

Va in pensione la “mamma” dei bambini migranti. La Questura saluta Maria Volpe

Va in pensione la “mamma” dei bambini migranti. La Questura saluta Maria Volpe

Popolari

  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1639 shares
    Share 656 Tweet 410
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    807 shares
    Share 323 Tweet 202
  • Negato trasferimento a Carabiniere con madre e figli gravemente disabili. NSC Lazio: «Generale Luzi, i diritti non sono un optional»

    700 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Il Mosap incontra la Dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    391 shares
    Share 156 Tweet 98

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.