• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CORONAVIRUS

Ridotti in schiavitù per produrre mascherine. Nei guai imprenditore aguzzino

Redazione by Redazione
11 Giugno 2020
in CORONAVIRUS, CRONACA, GUARDIA DI FINANZA
Reading Time: 4 mins read
0
Ridotti in schiavitù per produrre mascherine. Nei guai imprenditore aguzzino
332
SHARES
2k
VIEWS

Un aguzzino, più che un imprenditore. E’ finito in carcere il cinese titolare di fatto di una confezione, della quale era formalmente solo un dipendente, che trattava gli operati come schiavi per la produzione di mascherine.

Imponente il blitz della Guardia di finanza, che ha eseguito l’ordinanza emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Prato. In campo ben 250 finanzieri, per l’occasione messi a disposizione da molti comandi toscani, visto che c’erano da eseguire ben 28 perquisizioni in aziende del distretto tessile pratese, tutte a conduzione cinese, di tre società e dei domicili di alcuni rappresentanti legali e di dipendenti.

Tratta i lavoratori come schiavi per produrre mascherine, arrestato. Altri 13 nei guai

L’operazione di polizia giudiziaria è stata eseguita insieme al personale del Dipartimento della Prevenzione dell’Asl Toscana Centro di Prato, e scaturisce da precedenti indagini sull’imprenditore cinese, accusato di gravi reati connessi allo sfruttamento del lavoro ai danni di 23 suoi connazionali, operai impiegati a «nero», 15 dei quali clandestini.

Moltissime le irregolarità rilevate: turni di lavoro, in media, di 13/16 ore giornaliere in condizioni degradanti e di pericolo, in spazi ridotti per la presenza di numerosi macchinari, con vie di fuga ostacolate dal deposito di materiale lavorato ed in produzione ovvero residui tessili, con l’uscita di emergenza bloccata dall’interno e non rapidamente raggiungibile. I lavoratori sfruttati non potevano fruire di riposi festivi ed interrompevano il loro operato con brevi pause di circa 10/15 minuti in coincidenza con la consumazione dei pasti, in assoluta promiscuità nel medesimo locale produttivo, con polveri e residui di scarti industriali. I laboratori fungevano anche da dormitori, con posti letto inventati in situazioni non abitabili, i classici loculi che ormai a Prato purtroppo sono ben noti.

Nelle ultime settimane le indagini hanno subito un’accelerazione: con la creazione di altre due ditte intestate a prestanome, l’imprenditore occulto aveva convertito la produzione per realizzare le mascherine, per conto di una società di Prato riconducibile a due fratelli di origine cinese ben radicati nel territorio.

Quest’ultima azienda, normalmente operante nel settore dell’abbigliamento e temporaneamente dedita alla produzione di dispositivi medici, è tra quelle che rifornisce in rilevanti quantitativi la Regione Toscana (tramite l’Estar), il Dipartimento della Protezione Civile nonché importanti catene private della grande distribuzione ed altre imprese.

Le indagini sono state quindi estese ai contratti stipulati con i due enti pubblici – alcuni ancora in corso di esecuzione – che prevedono la fornitura di 93 milioni di mascherine alla Protezione Civile e di 6.700.000 ad Estar, commesse milionarie e parecchi: 41 milioni e 800mila euro la prima e tre milioni e 200mila euro la seconda.

Per la produzione delle mascherine la società pratese si è avvalsa quali contoterzisti, subappaltatori occulti, di 28 confezioni del comprensorio, riconducibili a imprenditori orientali, tra le quali quelle in precedenza investigate. Tutte sospettate di analoghe criticità circa il modo di operare, quanto meno in termini di impiego di mano d’opera “a nero” e violazioni delle norme che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro.

La società in questione avrebbe dichiarato all’Estar, che si occupa dell’approvvigionamento per le Asl toscane, l’assenza di sub-appaltatori, in quanto consapevole presumibilmente del fatto che le ditte cinesi incaricate non erano in possesso dei requisiti fissati dal Codice degli Appalti. era una dichiarazione falsa. Falsa sarebbe anche la dichiarazione circa l’inesistenza di pendenze con il Fisco, conditio sine qua non per poter contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Oltre a ciò, è stato rilevato che l’Istituto Superiore di Sanità – precedentemente interpellato a norma di legge dalla società pratese nella prima fase emergenziale – aveva espresso, in ragione della mancata rispondenza ai requisiti previsti, parere non favorevole alla produzione e commercializzazione di mascherine che, ciò malgrado, sarebbero state poi comunque cedute alla stessa Estar.

Sono in corso ulteriori accertamenti in ordine alle commesse ricevute dalla Protezione Civile. Tuttavia, spiegano dalle Fiamme Gialle, al momento è già emerso che, a causa dell’impossibilità di far altrimenti fronte alle serrate scadenze di consegna, parte delle mascherine fornite non sarebbero conformi a quanto pattuito ed ai requisiti previsti per i dispositivi medici. 

Le indagini, che proseguono a ritmo serrato, riguardano anche la posizione di due ulteriori società con sede nella provincia di Firenze, gestite da soggetti italiani ed in stretti legami di collaborazione con l’azienda pratese, destinatarie anch’esse di commesse da parte dei due citati Enti pubblici, nel cui contesto si sospettano analoghe criticità. 

I reati ipotizzati sono quelli di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, favoreggiamento e sfruttamento dell’immigrazione clandestina, violazioni alla sicurezza sui luoghi di lavoro, violazioni al codice degli appalti, frode nelle pubbliche forniture e truffa ai danni dello Stato.  

La Protezione Civile ed Estar (per conto della Regione Toscana), parti lese, stanno collaborando con gli inquirenti.

Sono così scattatoi i sequestri di conti correnti e dei beni riconducibili all’azienda indagata e ai suoi rappresentanti, fino ad arrivare ai 3 milioni e 200mila euro (quanto ricevuto da Estar) e dei macchinari in uso alle 28 ditte subappaltatrici.

Inoltre, durante le perquisizioni sono stati finora complessivamente individuati, all’interno della quasi totalità delle ditte perquisite, ben 90 cinesi clandestini.

Sono stati arrestati anche 13 imprenditori cinesi (di fatto o di diritto) per l’impiego di manodopera clandestina, ciascuno infatti aveva alle proprie dipendenze più di tre lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno.

Con la Finanza hanno collaborato anche la Questura di Prato e i Carabinieri.

fonte la nazione

Commenta su Facebook
Previous Post

Santa Maria Capua Vetere. Maccari (Fsp): “Poliziotti inquisiti e criminali vittime. Specchio di un paese al contrario”

Next Post

Carceri Gratteri ‘Costruire 4 penitenziari e si rivolve problema sovraffollamento’

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap
CRONACA

Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap

by Redazione
19 Febbraio 2023
2.2k
Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”
CRONACA

Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”

by Redazione
16 Febbraio 2023
2.1k
Next Post
CORONAVIRUS GRATTERI ‘COCAINA NON HA CRISI PREZZO E’ INVARIATO’

Carceri Gratteri 'Costruire 4 penitenziari e si rivolve problema sovraffollamento'

Sepolta come suicida, ora il marito è indagato per omicidio

Strage Corinaldo, banda dello spray al Gip: ‘mai agito in gruppo’

Strage Corinaldo, banda dello spray al Gip: 'mai agito in gruppo'

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • La Polizia di Stato piange Loris, 51 anni, stroncato da un infarto

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    536 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Carlotta uccisa da una miocardite, i primi risultati dell’autopsia

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Quando è legittimo l’impiego della forza fisica da parte della Polizia?

    345 shares
    Share 138 Tweet 86

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.