• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home L'AVVOCATO RISPONDE

Il falso ideologico in atto pubblico

Avv. Eugenio Pini by Avv. Eugenio Pini
21 Giugno 2020
in L'AVVOCATO RISPONDE
Reading Time: 2 mins read
0
Il falso ideologico in atto pubblico
332
SHARES
2k
VIEWS

Il reato di falso ideologico in atto pubblico di cui all’art. 479 c.p. è una fattispecie che può ricorrere nella redazione e sottoscrizione dei verbali o annotazioni di servizio da parte degli operanti di P.G.

A differenza di quanto previsto dal delitto di falsità materiale, che punisce la falsa formazione di un atto o l’alterazione di un atto vero, il delitto in esame punisce la falsità ideologica, ovvero la falsa attestazione, da parte del pubblico ufficiale, dei fatti avvenuti in sua presenza, delle dichiarazioni raccolte o dei dì fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità.

L’elemento oggettivo del reato in esame consiste in una condotta che può essere sia attiva che omissiva: in quest’ultimo caso il pubblico ufficiale omette ovvero tiene nascoste alcune o tutte le dichiarazioni da lui ricevute o i fatti avvenuti in sua presenza. In sintesi, il falso ideologico richiede una discordanza fra la realtà oggettiva ed il contenuto dell’atto. È indifferente che la falsità sia totale o parziale e che si riferisca all’intero atto oppure ad una parte di esso. In particolare, sussiste la falsità ideologica in atto pubblico anche allorquando il pubblico ufficiale abbia taciuto qualche dato la cui omissione, non ultronea nell’economia dell’atto, abbia prodotto il risultato di una dichiarazione incompleta e comunque contraria, anche solo parzialmente, al vero.

Il momento consumativo del delitto si ha nel momento in cui l’atto contenente le false attestazioni è formato dal pubblico ufficiale e, quindi, con la sottoscrizione del documento. 

Occorre chiedersi, quindi, come valutare il caso di atto pubblico sottoscritto da più pubblici ufficiali, quale l’ipotesi di un verbale di arresto o di un’annotazione di servizio.

Ebbene, in tal caso, ciascun operante con la sottoscrizione dell’atto si assume la corresponsabilità di quanto è stato attestato nel corpo del documento e, quindi, anche di eventuali falsità o deliberate omissioni in esso contenute.

Nella suddetta eventualità tutti i pubblici ufficiali rispondono a titolo di concorso di persone della falsità ideologica dell’atto.

Al fine di evitare una responsabilità di tale natura, pertanto, è bene che l’atto pubblico riporti nella maniera più dettagliata possibile tutta l’attività compiuta e soprattutto la specifica condotta riferibile a ciascun operante intervenuto, della quale ognuno si assume la piena paternità mediante la sottoscrizione. In altri termini, è opportuno non procedere con la redazione di verbali ed annotazioni di carattere cumulativo, bensì diversificare le singole condotte compiute, di cui ciascuno risponde mediante la sottoscrizione dell’atto.

Commenta su Facebook
Previous Post

Schiaffo a migrante, poliziotto indagato

Next Post

Pianese (Coisp), solidarietà a Salvini, impegno contro odio online

Avv. Eugenio Pini

Avv. Eugenio Pini

Avvocato specializzato nel settore del diritto penale. Negli anni è stato officiato di numerosi incarichi difensivi in processi penali di rilevanza nazionale e di elevato interesse mediatico. È da anni consulente in materia penale e legale di primarie società commerciali e di compagnie di assicurazioni. È stabilmente il punto di riferimento legale delle maggioritarie Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato, di Associazioni di categoria delle Forze dell’Ordine e di Associazioni contro il bullismo. È docente di diritto processuale penale nel Master in Scienze Criminologiche applicate all’Investigazione organizzato dall’Università Europea di Roma. Nell’anno 2017 ha fondato lo Studio Legale Associato Pini Lucaselli Hager & Partners con sedi a Roma, Milano, Livorno, Trieste e Taranto. Nell’anno 2015 ha fondato l’Associazione LES – Legalità e Sicurezza di cui è il Presidente. Nell’anno 2014 ha conseguito il titolo di Avvocato Penalista specializzato, superando il Corso biennale di specializzazione della Scuola Nazionale UCPI – Unione Camere Penali Italiane. Dal 2014 è socio dell’Associazione BILA - British Italian Law Association. Nell’anno 2010 ha fondato lo Studio Legale Pini & Partners. Nell’anno 2005 ha fondato lo Studio Legale avv. Eugenio Pini.

ArticoliCorrelati

No al taglio indennità per polizia. Maccari: “Grazie all’onorevole Giovanni Donzelli vicino alle FFOO”
L'AVVOCATO RISPONDE

Quando è legittimo l’impiego della forza fisica da parte della Polizia?

by Avv. Eugenio Pini
9 Luglio 2020
2k
Next Post

Pianese (Coisp), solidarietà a Salvini, impegno contro odio online

No al taglio indennità per polizia. Maccari: “Grazie all’onorevole Giovanni Donzelli vicino alle FFOO”

Dobbiamo tutelare i poliziotti

Mosap, Conestà: “orgoglioso di far parte dell’Ispettorato Vaticano”

Mosap, Conestà: "orgoglioso di far parte dell'Ispettorato Vaticano"

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    742 shares
    Share 297 Tweet 186
  • Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2592 shares
    Share 1037 Tweet 648

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.