• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home VOI FIGLI DELLE STELLE

Maurizio, poliziotto per sempre

Debora Scalzo by Debora Scalzo
22 Giugno 2020
in VOI FIGLI DELLE STELLE
Reading Time: 4 mins read
0
333
SHARES
2k
VIEWS

Dal lancio della mia rubrica sto ricevendo molti messaggi d’affetto da parte di tantissimi appartenenti delle Forze dell’Ordine e sostenitori, so ricevendo molte storie belle che pian piano racconterò tutte, ma purtroppo anche storie dolorose a cui darò molta voce. Questa è una di quelle. E prima che la leggiate, ci tengo molto poter ringraziare il Signor Maurizio per avermi scritto, per avermi donato una parte della sua vita, della sua vocazione, della sua “volante” e della sua “delusione”. Una e-mail diretta, forte, ma soprattutto: coraggiosa, quel coraggio che appartiene ad un uomo “poliziotto per sempre”.

Buongiorno, mi presento.

Sono Cudicio Maurizio, nato negli anni 60 e fin da piccolo con la voglia di indossare una divisa per poter aiutare gli altri. Sulle orme del nonno ho coltivato il sogno di diventare UN Carabiniere. Nel 1981 il mio desiderio è stato esaudito, Fossano (CN) , Torino e poi Ronchi Dei Legionari (GO) due anni meravigliosi. Poi all’improvviso, ho sentito qualcosa dentro di me che mi ha fatto venir voglia di entrare nella Polizia Di Stato e con tanta caparbietà e convinzione ci sono riuscito. 1985 Alessandria, una grande scuola allievi di P.S e poi subito dopo Agente effettivo presso la Questura di Trieste, questa, divenuta poi la mia “seconda casa”. Aggregato anche al servizio scorte a Palermo negli anni di piombo, sono ritornato (fortunato) dopo 2 mesi a Trieste e da quel giorno di Luglio 1987, mi sono letteralmente impossessato della mia amata Volante. Autista fino al 1990, poi Capo Pattuglia fino al 2015. Il 2015, l’anno in cui sono stato costretto a lasciare la mia Polizia di Stato, perchè ho scelto di mettere al primo posto la dignità a discapito della passione. Oggi, sono e resto un poliziotto, mi hanno tolto un pezzo di carta, una pistola e delle manette, ma tutto questo non mi serve per esserlo nel cuore.

Maurizio gestisce una pagina facebook molto seguita.

Nel 2014 è stato tra i protagonisti del DocuFilm: “H24 Poliziotti allo specchio”, diretto da Raffaele Manco. Documentario che tra critiche e polemiche, ebbe molto successo. Dedicato alle Forze dell’Ordine, con la testimonianza di cinque uomini, di cui tre a volto coperto, che operano nelle diverse forze di polizia, carabinieri ed altri corpi non dichiarati per motivi di sicurezza. Un documentario vero, diretto, che ritrae l’uomo in divisa a lavoro (con tutte le reali problematiche vissute), la loro vita privata e la loro solitudine che spesso porta a tragedie, tragedie come “i suicidi nelle Forze dell’Ordine”, di cui si parla poco, ma che già dall’inizio di quest’anno sono molti. Un documentario che fa riflettere e che ti fa capire benissimo cosa c’è dietro ad una divisa: un cuore che batte. Nessuna finzione o copione da leggere, ma solo la voce reale di veri poliziotti e carabinieri. E come dicono gli stessi protagonisti, la loro vita è come in un film, bisogna vedere l’inizio e la fine prima di giudicare. 

L’INTERVISTA

Maurizio eccoci qui. Da Carabiniere a Poliziotto. Cosa ti ha spinto dentro te, verso al cambiamento?
Non è stato un cambiamento, la divisa è una, cambia solo il colore. Stesso lavoro, stessa passione e stessa voglia di indossarla. Essere un Carabiniere è stato un vanto, un orgoglio, un grande amore, ma essere Poliziotto per me è stato quella famosa ciliegina sulla torta.

Agente e Servizio Scorte, sino ad arrivare sulla “tua volante” come Capo Pattuglia. Che cosa ha significato per te la volante, lavorare su strada in una città come Trieste, recentemente sulle cronache per la perdita dolorosa di due poliziotti: Pierluigi e Matteo, i nostri indimenticabili “Figli delle Stelle”.
Palermo anni 80, le Scorte ai Magistrati per il Maxi Processo, paura? Tantissima se si pensa che tenevamo la pistola appoggiata sulle gambe, sempre con il colpo in canna, consapevoli che forse non sarebbe bastato neanche girare per la città con un carro armato. Trieste, una vita in strada nella mia amata volante, 365 giorni all’anno con mezzi molto meno all’avanguardia di oggi. Ci mancava quella semplice aria condizionata nell’autovettura di servizio, sembra cosa da poco, ma bisogna provarlo per giudicarlo. Paura? Assolutamente si. Coraggio? Tanto, il vero “diavolo”che ti può colpire ogni istante è l’effetto sorpresa, questo ti può uccidere anche solamente dovuto al fatto che indossi una divisa. Saluti la famiglia, entri nell’abitacolo e si parte per mille avventure, la tua volante, la tua passione, il tuo amore. Poi forse scendi e quando ti trovi davanti all’armadietto e ti cambi, solo in quel momento sei consapevole che anche questa volta ti è andata bene. Pierluigi e Matteo non sono arrivati a quell’armadietto e ci chiediamo se si poteva evitare di farli morire io rispondo di si, sarebbe bastato ascoltare di più chi in strada ci lavora. Non si deve dimenticare che il poliziotto è in servizio 24 ore al giorno e quindi rischia la propria vita anche senza divisa.

Quel tuo mettere al primo posto la “dignità a discapito della passione”, mi ha colpito moltissimo. E devo ammettere che purtroppo non sei il primo che mi scrive una storia così forte. Molti tuoi colleghi mi hanno scritto che vanno avanti per il senso del dovere verso quella divisa amata da sempre, ma che si sentono soli. Tu nel 2015 come ti sei sentito? Ma sopratutto, come stai oggi?
Come sto oggi? Male, molto male, da cinque anni non riesco più ad entrare nella mia seconda casa, la Questura, quella che conosco come le mie tasche e se i muri potessero parlare, molti capirebbero perchè tanti poliziotti sono stanchi e stufi di essere trattati come numeri. Alcuni colleghi tengono duro per amore della divisa e di quel famoso spirito di corpo, io invece ho scelto di vivere da Uomo libero, da poliziotto per sempre anche se mi hanno tolto quel pezzo di carta e i “ferri del mestiere”. Ero stanco di vedere certi personaggi “aziendali” al posto dei vecchi commissari, persone che vinto un concorso (tra i tanti) sono stati inviati a gestire numeri, statistiche e con mansioni tipo “tagliatori di teste”. Mi manca da morire dal semplice rispondere alla radio, fino allo salvare vite umane, ma sto pagando il prezzo del mio addio, cerco di non farlo trasparire ma ogni volta che incontro una volante, questo mio cuore batte forte, ecco perchè finchè avrò vita sarò un poliziotto, anche se mi hanno strappato la divisa con forza.

Commenta su Facebook
Previous Post

Schianto mentre va al lavoro, muore poliziotto

Next Post

Poliziotto morto a Lecce, Conestà (Mosap): «Addolorati per la perdita, vicinanza alla famiglia»

Debora Scalzo

Debora Scalzo

Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, è autrice dei romanzi “Io Resto Così” (Kimerik), volume vincitore del Premio Eccellenza del Cuore 2016, in omaggio alle Vittime in Servizio della Polizia di Stato “per non dimenticare”, e “Fuoco Freddo” (Kimerik), seguito finale. Co-Autrice e Consulente Artistica del libro Warrior Smile insieme all'attrice e influencer Giulia Sara Salemi (New Book). L'8 marzo 2021 è uscito il suo nuovo romanzo Cuore Marchiato (New Book). Il 24 gennaio 2018, presso il Palazzo delle Federazioni Sportive CONI a Roma, riceve il Premio Nazionale Fiocco Bianco 2017, come personalità nota nel mondo della cultura che si è distinta per la promozione del ruolo della donna, per le pari opportunità loro concesse e contro ogni violenza e discriminazione di genere che esse subiscono. Nota al grande pubblico non solo come scrittrice sempre in prima linea per le Forze dell’Ordine, ma anche come autrice musicale, sceneggiatrice cinematografica e art director. Attualmente sta lavorando alla trasposizione cinematografica del suo libro: “Io Resto Così” (Kimerik), prodotto dalla Ahora Film, diretto da Marco Pollini, di cui lei ne firma anche la sceneggiatura e co-produzione. L'artista inoltre è entrata ufficialmente nella Nazionale Italiana Artisti TV. Tanti progetti cinematografici in corso, in veste di sceneggiatrice e co-produttrice. Ideatrice e Direttrice Artistica Rassegna Parent Love, in sostegno di Parent Project Aps, presso il Teatro Ambra di Alessandria. Ideatrice e Direttrice Artistica Parent Love Summer Festival e il Concerto Benefico Parent Angel, che si svolgeranno la prossima estate 2022 in una location estiva itinerante. Ideatrice Artistica Rassegna EtnaStar. Rassegna della Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, all'interno del Festival Internazionale del Libro EtnaBook di Catania. Il suo motto di vita: “Chi sogna vive ama crea… Chi sogna può arrivare ovunque”.

ArticoliCorrelati

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il regista Marco Pollini: “In cantiere un film sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
13 Novembre 2021
2.1k
Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Luca Capuano a FAN News: “Un cittadino migliore sa che deve e può contare sulle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
30 Ottobre 2021
2.1k
Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”
VOI FIGLI DELLE STELLE

Intervista all’attore Ugo Conti: “Vicino alle famiglie dei caduti delle Forze dell’Ordine”

by Debora Scalzo
23 Ottobre 2021
2k
Il futuro del rap sarà il canto della legalità
VOI FIGLI DELLE STELLE

Il futuro del rap sarà il canto della legalità

by Debora Scalzo
9 Ottobre 2021
2.3k
Colpo al portavalori dimessi poliziotto e vigilante feriti
VOI FIGLI DELLE STELLE

Oltre la divisa…

by Debora Scalzo
2 Ottobre 2021
2.1k
Next Post
Poliziotto in bici investito e ucciso

Poliziotto morto a Lecce, Conestà (Mosap): «Addolorati per la perdita, vicinanza alla famiglia»

M5S: Pianese (Coisp), contro Grillo frasi odiose, più controlli online

Canada, furgone contro camion, famiglia italiana devastata: muoiono madre e tre bimbe in un incidente

Canada, furgone contro camion, famiglia italiana devastata: muoiono madre e tre bimbe in un incidente

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    803 shares
    Share 321 Tweet 201
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia»

    334 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

    370 shares
    Share 148 Tweet 93

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.