• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Anac: “Nella Pubblica amministrazione corrotti anche per 50 euro, in un caso persino un abbacchio”

Redazione by Redazione
2 Luglio 2020
in CRONACA
Reading Time: 8 mins read
0
Anac: “Nella Pubblica amministrazione corrotti anche per 50 euro, in un caso persino un abbacchio”
332
SHARES
2k
VIEWS

ROMA – “Desta particolare allarme il fatto che la funzione pubblica sia venduta per molto poco, 2.000 o 3.000 euro, a volte anche per soli 50 o 100 euro”. Lo dice il presidente dell’Anac Francesco Merloni, nella Relazione annuale dell’Autorita’ nazionale anticorruzione nella sala della Regina a Montecitorio, parlando dei fenomeni di corruzione nella Pubblica amministrazione tramite tangenti. “Tra le contropartite più singolari (riscontrate nel 21% dei casi esaminati)- continua il presidente Anac- figurano ristrutturazioni edilizie, riparazioni, trasporto mobili, pasti, pernottamenti e buoni benzina. Pensate che in un caso segnalato quest’anno, in cambio di un’informazione riservata è stato persino offerto un abbacchio!”.

CORRUZIONE, ANAC: “ITALIA ANCORA LONTANA DAGLI STANDARD DEI PAESI AVANZATI”

“Secondo l’ultimo rapporto di Transparency International ai significativi progressi degli anni scorsi, si aggiunge l’ulteriore, seppur lieve, avanzamento dell’Italia nel 2019, salita da 52 a 53 punti. Ciò nonostante, siamo ancora a metà classifica, quindi ben lontani dagli standard che merita un paese avanzato come il nostro”. Lo dice il presidente dell’Anac Francesco Merloni nella Relazione annuale dell’Autorita’ nazionale anticorruzione nella sala della Regina a Montecitorio. “L’indice di Transparency- aggiunge Merloni- è certamente utile a registrare il comune sentire, la percezione, appunto, del fenomeno, che come si sa è soggettiva e condizionata dalle vicende riportate dalla stampa e dai media. Per conoscere e combattere meglio la corruzione è quindi necessario guardare soprattutto a rilevazioni oggettive.

ANAC: “LA PREVENZIONE NON E’ UN INUTILE AGGRAVIO, NON ABBASSARE LA GUARDIA”

“Vi sono state indubbiamente delle difficoltà a investire sulla prevenzione. Si tratta di attività (e non certo le uniche) per lo più svolte a ‘costo zero’, senza formazione o nuove assunzioni per i noti vincoli di spesa cui è sottoposta la pubblica amministrazione, che inducono molti a giudicare la normativa anticorruzione come un inutile aggravio. L’Autorità ritiene questo giudizio estremamente pericoloso perché diffonde l’idea che la prevenzione è solo adempimento formale”, precisa Merloni nella Relazione annuale dell’Autorita’ nazionale anticorruzione. “Abbassare la guardia- ammonisce il presidente Anac- e alimentare la percezione generale che il problema della corruzione non sia poi così rilevante, soprattutto in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo” a causa della crisi provocata dal Covid-19 “sarebbe un grave errore e un arretramento rispetto agli importanti passi avanti compiuti”.

ANAC: “CORRUZIONE POLVERIZZATA E MULTIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO”

“Da un esame delle informazioni disponibili emerge che il fenomeno corruttivo è piuttosto polverizzato e multiforme, e coinvolge quasi tutte le aree territoriali del Paese”, prosegue presidente dell’Anac Francesco Merloni, spiegando che “l’Anac ha iniziato ad analizzare alcuni dati oggettivi di cui dispone, come quelli tratti dalle comunicazioni che i pubblici ministeri inviano al Presidente dell’Autorità quando esercitano l’azione penale per alcuni reati contro la pubblica amministrazione”. “Il valore della tangente- sottolinea Merloni- è di frequente molto basso e assume sempre di più forme diverse dalla classica dazione di denaro, come l’assunzione di amici e parenti“. Secondo il presidente Anac, “le vicende esaminate dimostrano come sia assolutamente necessario mantenere alta l’attenzione, agendo con tutti gli strumenti possibili, a partire dai doveri di comportamento dei pubblici funzionari”.

IMPRESE, ANAC: “INTERDITTIVE ANTI-MAFIA IN CONTINUO AUMENTO”

“Lo sforzo di analisi, necessario per una migliore comprensione e tipizzazione del fenomeno corruttivo, abbraccia altri ambiti connessi, come quello delle interdittive antimafia, che le Prefetture comunicano all’Autorità per l’inserimento nel Casellario informatico delle imprese. Il trend è in continuo aumento”, spiega Merloni. “Nel 2019- spiega Merloni- sono stati comunicati 633 provvedimenti, contro i 573 del 2018, il 10% in più, e dal 2015 siamo circa a 2.600”.

ANAC: “MAFIA APPROFITTA ANCHE DELL’EMERGENZA COVID”

“Le organizzazioni criminali ricorrono sempre più spesso a sistemi corruttivi per raggiungere i loro scopi, approfittando anche delle situazioni emergenziali come quella in corso” da coronavirus “con effetti devastanti sul sistema economico e sulle imprese sane, già pesantemente colpite dalla crisi”. 

ANAC: “SERVE TAGLIANDO A LEGGE, SENZA TOCCARE CARDINI DELLA CORRUZIONE”

“Ringrazio il Ministro della funzione pubblica per aver voluto istituire la Commissione per la ricognizione e la revisione del sistema normativo, a cui l’ANAC sta partecipando attivamente, trasferendo in quella sede la propria esperienza applicativa, nella prospettiva di un intervento legislativo che porti a correzioni e semplificazioni, ma lasciando immutati i cardini e i principi fondamentali del sistema”, prosegue Francesco Merloni. “La materia- osserva- ha certamente bisogno di un ‘tagliando’, per semplificare la normativa (pervenendo a uno o più testi unici che raccolgano tutte le norme relative all’anticorruzione e alla trasparenza), ma anche per renderla più efficace. L’approccio ‘collaborativo’ è stato lo strumento primario con cui l’Autorità ha operato, nella convinzione che la corruzione si combatte con il coinvolgimento di tutti gli attori preposti. Il rapporto con i nostri interlocutori principali – amministrazioni e responsabili della prevenzione della corruzione – è stato impostato con l’obiettivo di affiancarli nell’attuazione della normativa”.

CORRUZIONE, ANAC: “L’80% DELLE ISTRUTTORIE SUI CONTRATTI PUBBLICI”

Nella lotta alla corruzione da parte delle istituzioni L’Anac “ha fornito supporto soprattutto tramite l’attività regolatoria e consultiva, finalizzata a dare indirizzi interpretativi e applicativi. Molta attenzione è stata dedicata anche alle segnalazioni arrivate da cittadini, dipendenti pubblici, amministrazioni, imprese, associazioni di categoria”, dichiara Francesco Merloni. “Si tratta- spiega- di un canale aperto a chi vuole segnalare illeciti e che rappresenta una fondamentale base conoscitiva di vicende, forme e condotte corruttive. Dalle segnalazioni sono infatti scaturite molte delle istruttorie avviate in questi anni in tutti gli ambiti di competenza dell’Autorità (quasi 36.000, l’80% delle quali relative al settore dei contratti pubblici)”.

ANAC: “QUALITÀ PIANI DI PREVENZIONE PRIMO ANTIDOTO PER PA”

“L’esperienza maturata sui vari fronti ci dice che la maggior parte delle amministrazioni attua la prevenzione della corruzione e non c’è ormai quasi più bisogno delle sanzioni (il numero è estremamente limitato, pari a 33, l’1,3% del totale dei procedimenti avviati, e riguarda i casi di totale assenza del piano anticorruzione). Tuttavia, vi è ancora molto dare fare sulla qualità dei piani; spesso infatti sono state riscontrate carenze, soprattutto la mancanza di misure specifiche calate nella realtà concreta dell’amministrazione”, spiega Merloni nella Relazione annuale dell’Autorita’ nazionale anticorruzione. “Non si è del tutto compreso- aggiunge- che il piano è uno strumento organizzativo in grado di aiutare l’amministrazione ad analizzare i propri processi, per ottimizzarli anche in funzione della prevenzione del rischio corruttivo e per creare un clima interno sfavorevole al suo verificarsi. Prevenzione della corruzione, imparzialità e funzionalità vanno di pari passo. Una buona e ordinata amministrazione, organizzata alla luce dei principi costituzionali e al servizio dei cittadini, è il primo vero antidoto contro la corruzione”.

ANAC: “FUNZIONARI PUBBLICI RISPETTINO DOVERI DI COMPORTAMENTO”

“I piani anticorruzione sono efficaci solo se riescono a incidere su un’altra componente fondamentale della prevenzione: i doveri di comportamento dei pubblici funzionari. L’importanza dei doveri è sancita dalla Carta Costituzionale, secondo cui le funzioni pubbliche sono svolte con imparzialità (art. 97), al servizio esclusivo della Nazione (art. 98) e con disciplina e onore (art. 54). Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del 2013 ha offerto una prima declinazione di questi principi, prevedendo i doveri – minimi – di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta, che devono essere integrati dalle singole amministrazioni”, dichiara il presidente dell’Anac Francesco Merloni. “L’Autorità- continua Merloni- ha tuttavia constatato la prassi di riprodurne passivamente le disposizioni, senza alcun adattamento allo specifico contesto. Per comprenderne le ragioni e rilanciare i codici, è stato costituito un gruppo di studio interdisciplinare, che ha elaborato una relazione da cui poi sono scaturite le linee guida approvate lo scorso febbraio . Vanno poi colte le vere potenzialità dei codici, promuovendo l’adesione spontanea ai doveri di comportamento in essi contenuti, non solo per assicurare correttezza e imparzialità nell’agire pubblico, ma soprattutto per l’arricchimento professionale dei dipendenti, perché il vero obiettivo è avere funzionari consapevoli del proprio ruolo al servizio della pubblica amministrazione di oggi e di domani”.

CONFLITTI DI INTERESSE, ANAC: “900 ISTRUTTORIE SU INCARICHI MA SERVONO POTERI”

“Concorre alla politica di prevenzione della corruzione anche la normativa sulle inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi e sulla imparzialità dei pubblici funzionari. In questo campo l’Anac ha dovuto compiere considerevoli sforzi interpretativi sia in sede consultiva che di vigilanza, con quasi 900 istruttorie avviate“. “In tema di imparzialità- spiega Merloni- l’Autorità si è soffermata sulla delicata materia del conflitto di interessi. Al di là delle situazioni trattate con le ipotesi dell’inconferibilità e dell’incompatibilità degli incarichi, per molte altre fattispecie si è potuta svolgere solo una funzione di supporto, non avendo l’ANAC specifici poteri di intervento o sanzionatori, rimettendo alle amministrazioni interessate l’accertamento in concreto del conflitto e la decisione sulle eventuali misure da adottare. L’Autorità ha potuto distinguere le normali situazioni di conflitto ‘occasionale’ (per lo più risolte con la regola generale dell’astensione ex art. 6-bis della legge 241 del 1990, oppure valutando soluzioni organizzative idonee a sterilizzarle) dal conflitto c.d. ‘strutturale’. Quanto alle prime, pur in assenza di specifici poteri di accertamento, si è cercato di rispondere alle numerose richieste delle amministrazioni in sede consultiva e in funzione collaborativa sulle singole situazioni, affrontando la materia anche in via organica”. (

“I conflitti di tipo strutturale, invece- continua Francesco Merloni- richiedono soluzioni più drastiche, che impediscano di accedere o di permanere in carica al funzionario che abbia interessi costantemente in conflitto con quelli pubblici da curare. L’ordinamento ha cominciato ad occuparsi in modo organico dei conflitti per i funzionari professionali (i dirigenti), ma rimane irrisolto il tema delle cariche politiche, soprattutto per i titolari di cariche di governo (più complesso l’intervento sui componenti delle assemblee elettive). Come segnalato dal Presidente Cantone nell’audizione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati il 25 giugno dello scorso anno, le correzioni per le cariche di governo, ai diversi livelli di amministrazione, potrebbero prevedere soluzioni analoghe (un calibrato regime di inconferibilità e incompatibilità), attribuendo all’Autorità, vista la sua esperienza consolidata in materia di incarichi dirigenziali, un potere di accertamento di ipotesi di conflitto occasionale e strutturale. Problemi applicativi sono emersi anche sull’innovativo istituto del pantouflage, finalizzato a prevenire i conflitti di interesse c.d. ‘successivi’, ovvero quelli che possono verificarsi nel passaggio di funzionari pubblici al settore privato”. 

“I casi accertati di violazione della norma (art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 165 del 2001)- continua Francesco Merloni- sono piuttosto limitati, e in molte circostanze non è stata in concreto riscontrata alcuna violazione. Tuttavia, dalle attività di vigilanza svolte sono emerse rilevanti criticità, come ad esempio la mancata identificazione nella norma dell’autorità competente ad accertare la violazione e ad applicare le relative sanzioni. Nell’ambito del contenzioso insorto su una delibera, il Consiglio di Stato, con una pronuncia dello scorso ottobre, ha riconosciuto all’ANAC non solo la competenza ad accertare la fattispecie ma anche i poteri sanzionatori, proprio alla luce del ‘nesso finalistico fra la norma assistita dalla sanzione amministrativa e le funzioni di vigilanza attribuite. Nonostante questo importante chiarimento, rimane indispensabile un intervento del legislatore, come evidenziato dall’Autorità in un atto di segnalazione approvato lo scorso maggio”.

fonte Dire

Commenta su Facebook
Previous Post

Marò, figlia Latorre: “Un giorno qualcuno chiederà scusa”

Next Post

Cassino, crede di avere vinto 500 euro ma la sua vincita è milionaria

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»
CRONACA

Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

by Redazione
22 Gennaio 2023
2.2k
Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari
CRONACA

Morte Avvocato Pini. Il ricordo di Franco Maccari

by Franco Maccari
21 Gennaio 2023
2k
Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini
CRONACA

Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

by Elena Ricci
21 Gennaio 2023
4.7k
Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata
CRONACA

Arrestate dalla Polizia di Stato 2 donne che, dopo un furto al supermercato, hanno ferito con morsi e coltellate una Guardia Giurata

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Ruba nei garage di un condominio in zona San Maurizio: subito tratto in arresto dalle Volanti
CRONACA

Controlli zona “Movicentro”. Oltre 170 persone identificate e un arrestato

by Redazione
12 Gennaio 2023
2k
Next Post
Cassino, crede di avere vinto 500 euro ma la sua vincita è milionaria

Cassino, crede di avere vinto 500 euro ma la sua vincita è milionaria

Coronavirus Roma, due bambini risultano positivi: chiuso centro estivo

Coronavirus Roma, due bambini risultano positivi: chiuso centro estivo

Mamma scopre che la figlioletta ha subito violenza da un vicino

Mamma scopre che la figlioletta ha subito violenza da un vicino

Popolari

  • Carabiniere penalizzate nei concorsi perché «mamme». Giorgi (Nsc): «La gravidanza non è una malattia invalidante»

    Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1639 shares
    Share 656 Tweet 410
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2593 shares
    Share 1037 Tweet 648
  • Negato trasferimento a Carabiniere con madre e figli gravemente disabili. NSC Lazio: «Generale Luzi, i diritti non sono un optional»

    700 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    807 shares
    Share 323 Tweet 202

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.