• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Non rispondere alle istanze dei Carabinieri non è dimostrazione di forza, semmai il contrario

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
17 Maggio 2021
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
Piazze di spaccio sotto scacco. In manette 4 pusher
570
SHARES
3.4k
VIEWS

Abbiamo veramente apprezzato le parole del Comandante Generale sul riconoscimento circa l’esigenza non più procrastinabile della istituzionalizzazione dei sindacati e di una reale tutela dei diritti dei Lavoratori con la divisa con la banda rossa e la sua affermazione che ormai devono essere i sindacati responsabili della raccolta e della rappresentazione delle criticità e di quelle situazioni che vedono la discrezionalità trionfare sulle legittime aspirazioni di ognuno di Noi. Purtroppo dopo diverse settimane dall’incontro con il Nuovo Sindacato Carabinieri, dove la nostra Presidente, Monica Giorgi, ha evidenziato quanto ci sia da lavorare sulle pari opportunità (impulsi accolti dal Generale Luzi in suo ultimo intervento alla stampa), dove il segretario generale Massimiliano Zetti ha ribadito quanto sia necessario un dialogo e una collaborazione vera e aperta, non c’è stata risposta al nostro documento in cui chiedevamo di aprire tavoli e colloqui su diverse tematiche, risposte che i Carabinieri stanno attendendo. Si continua a ignorare la sentenza del 2018 solo per le relazioni e le agibilità sindacali, mentre se ne fa uso di altri pezzettini per giustificare e costruire muri alla possibilità, legittima e giustificate, del ricorso al giudice del lavoro per avere pareri giudiziari sulle contese e sui comportamenti anti-sindacali della dirigenza, nonostante anche giuristi e parlamentari competenti abbiano ampiamente spiegato perché non c’entra nulla il giudice amministrativo con questo tipo di controversie. Sembra che ci sia un timore e una intenzione a non accettare la legge ordinaria per giudicare le controversie sindacali. Lo stato maggiore, i generali, dovrebbero fare lobby non solo per impedire la costruzione di un sindacato come esiste per la polizia (che fa il nostro stesso lavoro), dando ampia mostra di come si sia sviluppata una istituzione veramente democratica e progredita, ma anche per costruire un futuro sostenibile in senso sociale e di credibilità (e non voglio parlare delle ultime statistiche eurispes sul grado di fiducia degli Italiani nelle Forze dell’Ordine).NSC è consapevole del confronto asimmetrico tra un apparato elefantiaco, quasi immobile, e la esigenza di rigenerare quello spirito di corpo e il senso di appartenenza che ormai latita. Chiediamolo ai Colleghi Sovrintendenti, vincitori del 3 e del 25 corso, che hanno partecipato al sistema dei trasferimenti GETRA e che sono fermi in un limbo, dimenticati insieme alle loro famiglie, mentre i Colleghi dei corsi che devono ancora partire già hanno destinazioni certe, e addirittura, come dichiarato da coceristi, che preannunciano note degli uffici centrali (il Comando Generale dovrebbe anche spiegarci come vengono a conoscenza di queste disposizioni) che ne determineranno il trasferimento pre-corso (anche se il Getra non lo consente). Chiediamolo ai Colleghi che si sono visti tagliare punti importanti per i concorsi per le assenze dovute ai contagi COVID o a malattie di servizio, o perché in stato di gravidanza (a proposito di pari opportunità). Chiediamolo a chi scrive, dal basso, proposte e feedback (ormai i nostri dirigenti vanno pazzi per questa parola) senza avere né riscontri né la sicurezza che siano andati avanti verso il vertice. Parole…Abbiamo anche chiesto, ufficialmente, se siano cambiate le disposizioni per fare sindacato nelle caserme visto che abbiamo assistito a foto di altri sindacalisti all’interno di una caserma insieme al personale, anche in divisa. Una novità eccezionale e che certifica una visione progressista del Comando Generale. Non abbiamo avuto risposte, mentre le foto sono sparite. Eppure c’erano delegati della rappresentanza militare cosi felici e giustamente orgogliosi di fare sindacato liberamente, magari anche nello stesso giorno in cui erano di servizio o di rappresentanza. Lo ammettiamo, riconosciamo il loro coraggio e aspettiamo delucidazioni, non abbiamo letto nessuna nuova circolare, e vorremmo, soprattutto, le stesse possibilità. È chiaro che la pandemia ha evidenziato come ci sia bisogno di una nuova organizzazione del lavoro e nel modo in cui le aziende devono riportare il fattore umano al centro delle pratiche manageriali. Se le strategie aziendali non possono funzionare senza la convinzione e la volontà del personale nel contribuire alle stesse, è chiara l’esigenza di porre attenzione al Lavoratore, che non produrrebbe alla sua massima capacità se non esiste questo impegno all’ascolto. L’Arma dei Carabinieri ha la fortuna di non dover fare utili economici. Noi siamo una istituzione che ha sempre prodotto sicurezza attraverso la prossimità al cittadino, alla empatia con la quale le nostre stazioni, i nostri operatori del 112, le nostre pattuglie, approcciano chi chiede il nostro aiuto con predisposizione all’ascolto, consapevoli che non è sempre possibile risolvere. Ma il cittadino è consapevole che non facciamo miracoli, tant’è che non ce li ha mai chiesti. La loro unica richiesta è averci al loro fianco per superare momenti drammatici, difficili. Questa missione la porta avanti il personale solo se ha la sensazione che chi è al vertice lavora per la sua serenità, dando certezze di legittimità oggettive. Per garantire questo è necessario il compito del sindacato, che non può fare altro, soprattutto sedersi con cappelli diversi di fianco agli stati maggiori e ai dirigenti. Ogni sindacalista ha il dovere del confronto, non può pensare di dimenticarsene quando avalla comportamenti che ledono i diritti. Ne va della credibilità del giusto confronto sociale, della quale è anche responsabile il singolo sindacalista. La diversità di opinioni, l’avvio di un dialogo continuo tra soggettività diverse crea ambienti e conoscenze migliori.Il Nuovo Sindacato Carabinieri (#ilsindacatodelcarabiniere) chiede al Generale Luzi la partecipazione ai tavoli di discussione già esistenti e di quelli richiesti con le diverse lettere che abbiamo scritto. I Carabinieri che rappresentiamo (e non solo) attendono le risposte alle criticità che abbiamo segnalato. Altrimenti le sue parole rimangono parole, e da tanto tempo aspettiamo dei fatti concreti, di reale vicinanza al personale, anche nella direzione di quello che ha dichiarato nel suo discorso di insediamento. NSC è pronto a collaborare.

Commenta su Facebook
Previous Post

Poliziotto vice sindaco intitola strada a vittime innocenti di camorra. Il plauso del Mosap

Next Post

Scarcerazione Brusca, Conestà (Mosap): «Schiaffo alla lotta alle mafie»

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post

Scarcerazione Brusca, Conestà (Mosap): «Schiaffo alla lotta alle mafie»

Carabiniere si sfoga: «Esaltati sui media per riscattare Arma da errori di pochi. Non abbiamo nulla da farci perdonare. Non siamo attori, ma Carabinieri»

Parole e Narrativa. La riflessione di Roberto Di Stefano

Tentano di uccidere poliziotto. Indagate 5 persone

«Devo ucciderti perché è la mia missione». Uomo accoltella poliziotto

Discussion about this post

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    742 shares
    Share 297 Tweet 186
  • Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2592 shares
    Share 1037 Tweet 648

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.