• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home GREEN PASS

Vaccini. Ecco perché è illegittima la sospensione dello stipendio

Elena Ricci by Elena Ricci
15 Dicembre 2021
in GREEN PASS
Reading Time: 5 mins read
0
Vaccini. Ecco perché è illegittima la sospensione dello stipendio
832
SHARES
4.9k
VIEWS

Da oggi è entrata in vigore l’estensione dell’obbligo vaccinale al personale delle forze dell’ordine e personale scolastico, in aggiunta all’obbligo già vigente per il personale sanitario. Chi non ha aderito alla campagna vaccinale o non dimostra di essersi attivato per farlo, sarà sospeso temporaneamente dal servizio, senza conseguenze disciplinari e con la conservazione del posto di lavoro, ma con stipendio zero.

Nessun assegno, nessuna indennità o emolumento per chi non si vaccina. Un provvedimento che ha fatto notevolmente discutere e che è stato già impugnato in passato da una infermiera. In questo caso, il giudice del Tribunale di Velletri ha ordinato il reintegro della sanitaria e la corresponsione dello stipendio in quanto quest’ultimo funzionale alla sopravvivenza, avendo valenza alimentare e dunque alla dignità personale, sottolineando la rilevanza costituzionale dei diritti compromessi (dignità personale, dignità professionale, ruolo alimentare dello stipendio).

Il lavoro è un diritto, lo dice la nostra Costituzione. La nostra è una Repubblica fondata sul lavoro. Ma i controsensi di chi legifera, spesso, seppelliscono quanto fatto da padri e madri costituenti. Si parla di tutela della salute pubblica, non tenendo conto però che anche le persone vaccinate possono essere vettore della malattia, in quanto è possibile che si contagino. Magari svilupperanno una malattia con sintomi lievi, ma possono comunque contagiarsi e contagiare.

Alla luce di ciò, non può definirsi totalmente sicuro un ambiente di lavoro costituito da tutto personale vaccinato e, in ragione di questo, in ottemperanza alla legge 81/08 il datore di lavoro dovrebbe comunque assicurare vigilanza sanitaria sottoponendo a tampone il personale anche se vaccinato. Ma torniamo alla norma che “punisce” il personale non vaccinato, perché non può dirsi diversamente.

Quanto è legittima la sospensione dello stipendio? Non lo è, considerato che, anche in casi in cui il personale sia sospeso dal servizio per motivi disciplinari, viene garantito l’assegno alimentare. Abbiamo chiesto lumi su questo, all’avvocato Marco Valerio Verni del Foro di Roma.

Vaccinati e non vaccinati rispettano entrambi la legge

“In linea generale, occorre stigmatizzare certa informazione che, ormai, è unidirezionale nel criminalizzare coloro che, per un motivo o per un altro, non si sono sottoposti, fino ad oggi, all’inoculazione del vaccino anti-Covid19: si dimentica che, da una parte, salvo le categorie per le quali è previsto, in tal senso, un obbligo, tanto gli uni (i vaccinati) quanto gli altri (i non vaccinati) si trovano nel pieno rispetto della legge”.

L’Unione Europea ha vietato discriminazione tra vaccinati e non

“Dall’altra parte si dimentica, che la stessa Unione Europea ha vietato una discriminazione in tal senso”.*Se la legge prevede il tampone è un controsenso criminalizzare i non vaccinati*”E’ un controsenso permettere di non vaccinarsi, consentendo, in alternativa, la via dei tamponi, e poi demonizzare coloro che hanno intrapreso questa seconda via”

Comunicazione poco chiare e troppe prime donne in camice in TV

“Occorrerebbe convincere, se proprio necessario, e non “additare”, anche perché tra i cosiddetti “no vax” (termine, pure esso, grandemente impreciso) vi sono sia coloro che, legittimamente, nutrono dei dubbi, alimentati pure da troppe “prime donne” televisive che, invece che portare chiarezza, creano ulteriore confusione, e da una comunicazione spesso alternante e “variegata” (in emergenza, non mi risulta che possa funzionare così), ma anche da posizioni di eminenti scienziati che non sembrano proprio in linea con quanto deciso, di volta in volta, dal nostro governo, e coloro che, essi sì, raggiungono, effettivamente delle posizioni estremiste al contrario (come, magari, la negazione del virus stesso) che sono, francamente, non condivisibili”.

Un clima di odio non salutare

“Si è creato un clima di odio che, esso sì, non è salutare. In altri paesi non è così.Sarebbe ora di dire basta. Mi domando dove siano i vari Ordini professionali”.

Sospensione dello stipendio non è legittima. Risponde a finalità alimentare

Fermo quanto sopra, riguardo alle norme che entreranno in vigore da domani, una riflessione da fare è se la sospensione dallo stipendio, per l’intero ammontare di quest’ultimo, sia pienamente legittima, stante la finalità pure alimentare e, quindi, di sussistenza, cui esso risponde.E pensare che ciò non accade neanche nel caso in cui un dipendente pubblico venga sospeso a seguito di un procedimento disciplinare o misura cautelare.In tal ragionamento, per venire, più nello specifico, al comparto sicurezza, è da sottolineare che la stessa Circolare del Dipartimento di Pubblica Sicurezza emanata ieri esclude temporaneamente, proprio dall’obbligo vaccinale, il personale che sia stato momentaneamente sospeso dal servizio per motivi disciplinari, come un indagato o un soggetto sottoposto a qualche provvedimento punitivo”.

Controsenso sospendere dal servizio anche chi è assente per motivi legittimi

“

Siamo un paese garantista, ci mancherebbe altro (proprio ieri, peraltro, è entrato in vigore il d. lgs. n. 188/2021 sulla presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva in recepimento di una apposita direttiva europea al riguardo) ma il controsenso pare evidente, se solo si consideri, ad esempio, che, al contrario, non sono esclusi dall’obbligo vaccinale coloro che siano assenti per “motivi legittimi’, come ferie o malattia”.

Monitorare con i tamponi anche chi è vaccinato”

Detto ciò, ed a volerla dire tutta,nell’ottica di una maggior sicurezza sui luoghi di lavoro, occorrerebbe anche assicurarsi, una volta applicata la misura vaccinale, che chi sia stato ad essa sottoposto, venga poi monitorato con dei tamponi, dal momento che, paradossalmente, fino ad oggi, proprio chi aveva scelto questa seconda via, alternativa alla prima, poteva risultare, per certi versi, più sicuro, nei confronti degli altri, sia nei luoghi “sociali” che, appunto, lavorativi”.
Commenta su Facebook
Previous Post

Vaccini: “Oggi sospesi circa 1000 poliziotti”

Next Post

Treviso, accompagna la figlia all’altare: malata di cancro muore poche ore dopo

Elena Ricci

Elena Ricci

Giornalista esperta in tematiche di sicurezza e ordine pubblico

ArticoliCorrelati

Braccio in silicone per fare il vaccino ma viene denunciato
CRONACA

Forze dell’ordine non vaccinate oggi manifestano a Roma

by Redazione
14 Gennaio 2022
2.6k
Covid. Laura Corrotti (Lega): “Positiva ma green pass valido, di quale tracciamento parliamo??”
CORONAVIRUS

Covid. Laura Corrotti (Lega): “Positiva ma green pass valido, di quale tracciamento parliamo??”

by Redazione
7 Gennaio 2022
2.5k
Vaccini. Libera scelta o ricatto? Il Cosap non arretra
GREEN PASS

Vaccini. Libera scelta o ricatto? Il Cosap non arretra

by Redazione
7 Gennaio 2022
3.1k
Vittorio Sgarbi si candida a sindaco di Roma
GREEN PASS

Super Green Pass, Sgarbi: «Scelta illiberale. Discriminazioni da Stato totalitario. Fanno pena»

by Redazione
6 Gennaio 2022
2.4k
Disorientato aspetta il bus in piena notte. Polizia lo riaccompagna a casa
GREEN PASS

Niente quarantena per poliziotti con dose booster da meno di 120 giorni, a contatto con positivo. L’ira del sindacato

by Redazione
3 Gennaio 2022
2.8k
Next Post
Treviso, accompagna la figlia all’altare: malata di cancro muore poche ore dopo

Treviso, accompagna la figlia all'altare: malata di cancro muore poche ore dopo

Colpo al portavalori dimessi poliziotto e vigilante feriti

Vaccini. Sono 4000 i poliziotti non vaccinati

Aggredisce poliziotto con un coltello: un altro agente gli spara per fermarlo

Ferie negate ai poliziotti per Natale. Il caso fa discutere a Spoleto

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    810 shares
    Share 324 Tweet 203
  • Maenza piange il Carabiniere che si è tolto la vita

    932 shares
    Share 373 Tweet 233
  • Troppe spese e pochi risultati. Ecco come (non) si investe sulla formazione dei poliziotti

    505 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Elena Massobrio: prima capocorso della Scuola Militare Teulié

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.