• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

La festa dell’Arma è ancora dei Carabinieri?

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
8 Giugno 2022
in SINDACATI
Reading Time: 2 mins read
0
Sono proprio ignoranti questi Carabinieri?
354
SHARES
2.1k
VIEWS

Il 208° anniversario dei Carabinieri è stato festeggiato in diversi luoghi Italiani, un avvenimento che celebra la presenza e l’importanza dell’Arma nel tessuto sociale. Quest’anno con una novità sensibile che è legata alla legge sui sindacati militari in vigore da qualche giorno e che ha visto il Comandante, Generale Luzi, protagonista per l’Istituzione nel costruire relazioni solide per tutelare adeguatamente (e finalmente dopo ) con una vera rappresentanza sindacale dei Lavoratori Carabinieri, prima con una riunione con tutti i segretari generali delle diverse sigle, tra le quali il nostro NSC, poi con l’invito ufficiale dei sindacati alle diverse cerimonie, certificando il nuovo corso di progresso e cominciando a costruire la sua parte del ponte che ci porterà a un confronto continuo (secondo le sue parole) dal quale beneficeranno i Diritti e la Sicurezza di tutti i Carabinieri.Mentre comprendo perfettamente il ruolo che la festa di Roma rappresenta per la sua funzione istituzionale devo però criticare negativamente quello che sta succedendo nei vari comandi periferici. La critica proviene dalle esperienze che abbiamo vissuto (io da diversi decenni) in questa occasione. Le piccole cerimonie locali, in passato, erano esclusivamente propedeutiche a quello che avveniva una volta che le personalità locali andavano via, quando si organizzavano tavolate con le famiglie, nelle mense o nei ristoranti, tutti insieme, con i Figli che scorrazzavano felici, mentre tutti avevano quel giusto punto di incontro che contribuiva, quello sì, allo spirito di corpo e di appartenenza necessario per svolgere questa professione così importante per la sicurezza delle nostre Comunità, per la Gente.Invece cosa succede nella maggior parte dei posti? Io posso raccontare quello che avviene qui in Abruzzo, nella mia città (L’Aquila). Due turni di prove più la cerimonia, con un centinaio di Colleghi coinvolti (il lettore può tranquillamente calcolare le pattuglie che non sono potute uscire per tre giorni, soprattutto con i problemi di organico che viviamo da tempo nella nostra provincia). Benissimo, va celebrata giustamente la nostra Istituzione, ma voi penserete che dopo i sacrifici della cerimonia avvenga quella festa, quella vera, di cui ho parlato qualche riga fa, quella per autocelebrarsi e ricaricare l’unità di intenti, tanto declamata (sulle circolari, ndr) e necessaria per chi veste la divisa con la banda rossa. No, sbagliato, tutti a casa. Negli anni precedenti avvenivano cene di nicchia, quest’anno non so e neanche voglio saperlo. Succede solo dove sono io? Chiaramente da anni ormai noi Carabinieri ci ritroviamo qualche giorno dopo, tutti insieme, come una volta, per ritrovare quella unità che ci serve per affrontare un lavoro che diventa sempre più complicato e che necessità almeno di quella pseudo-serenità che solo un gruppo perlomeno coeso e che si parla, che si sfoga tra persone di cui si può fidare, può mantenere. Perché per quanto sia complicato andare d’accordo in qualsiasi comunità o gruppo sociale, solo ritrovandoci (ogni tanto e quando possiamo) siamo in grado di rilanciare la nostra passione e la nostra azione indispensabile per la Sicurezza dei nostri concittadini. Noi continueremo a farlo, anche attraverso il processo solidale che il Nuovo Sindacato Carabinieri sta costruendo in tutta Italia, continuando a coinvolgere tutte le parti sociali, per coltivare il concetto di cittadinanza attiva a cui teniamo da sempre.Viva, sempre, i Carabinieri, e un pensiero profondo alle Famiglie e agli Amici dei Colleghi che hanno smesso di combattere e hanno scelto, purtroppo, di togliersi la Vita (già troppi, anche quest’anno).

Commenta su Facebook
Previous Post

La Polizia Locale salva una giovane americana dal tentativo di suicidio

Next Post

Blatte nel cibo dei Carabinieri impiegati ai seggi. La denuncia del sindacato

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.1k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Blatte nel cibo dei Carabinieri impiegati ai seggi. La denuncia del sindacato

Blatte nel cibo dei Carabinieri impiegati ai seggi. La denuncia del sindacato

Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei

Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei

Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser”

Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): "Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser"

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    NSC: Vicenza, Comportamento antisindacale contro un dirigente provinciale. Il caso approderà in Tribunale

    511 shares
    Share 204 Tweet 128
  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • La Brigata “Folgore” in addestramento

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    809 shares
    Share 324 Tweet 202

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.