• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Giorgi (Nsc): “La violenza contro le donne è un fenomeno che riguarda tutti: davanti a un’ingiustizia non esiste la neutralità”

Monica Giorgi by Monica Giorgi
25 Novembre 2022
in CRONACA, SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Giorgi (Nsc): “La violenza contro le donne è un fenomeno che riguarda tutti: davanti a un’ingiustizia non esiste la neutralità”
333
SHARES
2k
VIEWS

In molti ancora pensano alla violenza di genere solo quando compare l’occhio nero sulla faccia di una donna. Questo fenomeno riguarda invece tutte e tutti noi e ci chiama a prendere una posizione. La risposta alla domanda: “Ma io che c’entro?” è che davanti a un’ingiustizia non esiste la neutralità. Un’ingiustizia o la combatti oppure la sostieni perché tutti gli atteggiamenti che non la mettono in discussione sono atteggiamenti di complicità, attivi o passivi che essi siano. Anche il silenzio è complicità.

Ancora oggi nei nostri ambienti lavorativi capita di sentire colleghi e, purtroppo, talvolta anche colleghe – perché per essere maschilisti non occorre essere maschi – che sono ancora conviti che se una donna, anche una collega, si veste in un certo modo, ciò significhi inequivocabilmente una sua disponibilità sessuale, oppure che lo fa perché ha ottenuto o vuole ottenere qualcosa. E innumerevoli sono le volte che la professionalità di molte colleghe è stata valutata e giudicata anche tenendo conto delle chiacchiere e dei pettegolezzi sul loro conto che riguardavano esclusivamente la loro – anche solo presunta – sfera sessuale, il supposto numero di partner avuti, rendendo il loro corpo oggetto di discussione, critiche e giudizi che nulla ci incastravano con la loro capacità professionale. Ovviamente questi sono fattori che poi incidono sulla carriera di queste donne. Ci si arroga di parlare del corpo altrui perché si ritiene di avere il diritto a farlo, mentre questo diritto non c’è affatto. Anche questa è violenza di genere.

“Ma non posso dire a una collega che è vestita molto bene?” “Non posso farle un complimento?” Certo che sì, queste cose si possono fare, ma a seconda di come fanno sentire la persona alla quale sono dirette. Questo rende più chiaro – forse, mi auguro – che il rispetto dei corpi altrui e del modo in cui si definiscono non passa per protocolli di comportamento o prescrizioni linguistiche ma per un modo del tutto diverso di trattarsi tra esseri umani, di essere sensibili a ciò che altre, ed altri, sentono e provano.
C’è un modo per assicurarvi che una battuta, un invito o un complimento siano appropriati: imparate a notare l’impatto delle vostre parole e delle vostre azioni. Osservate cosa fa sentire a disagio un’altra persona. Fate attenzione ai segnali che indicano che si è oltrepassato un limite – limite che quasi sempre è un diritto altrui. Chiedete consenso e assumetevi la piena responsabilità dei vostri comportamenti relazionali, affettivi, sessuali. Fare tutto questo non è affatto sinonimo di debolezza: al limite è una dimostrazione di intelligenza.
L’obiettivo non è quello di far sentire gli uomini a disagio, ma di consentire a chiunque di sentirsi a proprio agio. Le molestie sessuali, i giudizi sui corpi, le “battute”, avvelenano l’ambiente per tutte e tutti. Chiunque ha il diritto di lavorare al meglio delle proprie possibilità, di vivere senza il timore di ricevere battute e – nel peggiore dei casi – proposte sessuali indesiderate.

Uno dei modi per superare queste discriminazioni e questi stereotipi è identificarli: occorre creare consapevolezza e sensibilità che possano permetterci di renderci conto di quelle piccole grandi ingiustizie che viviamo – e che talvolta inconsapevolmente perpetriamo – anche nel nostro quotidiano. Se non faremo questo sforzo difficilmente saremo in grado di formulare le giuste valutazioni sulla pericolosità delle situazioni vissute da quelle vittime di violenza che – grazie alla professione che svolgiamo – si rivolgeranno a noi per chiederci aiuto. Fare la differenza, in questi casi, può significare salvare vite umane.

Monica Giorgi – Presidente Nuovo Sindacato Carabinieri NSC

Commenta su Facebook
Previous Post

Violenza di genere e pari opportunità. L’Arma dei Carabinieri in prima linea

Next Post

Sono Anna, orgogliosa moglie di un Carabiniere, fondatore di NSC | LA LETTERA

Monica Giorgi

Monica Giorgi

Monica Giorgi, Presidente del Nuovo Sindacato Carabinieri, Sottufficiale dell'Arma in servizio a Livorno. Nell'ambito della sua attività con NSC, si occupa anche di questioni di genere nei contesti militari e di polizia.

ArticoliCorrelati

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap
CRONACA

Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap

by Redazione
19 Febbraio 2023
2.2k
Next Post
Sono Anna, orgogliosa moglie di un Carabiniere, fondatore di NSC | LA LETTERA

Sono Anna, orgogliosa moglie di un Carabiniere, fondatore di NSC | LA LETTERA

Minori non accompagnati accampati in commissariato. Conestà (Mosap): “Agenti tolti dalla strada per vigilare sui minori”

Minori non accompagnati accampati in commissariato. Conestà (Mosap): "Agenti tolti dalla strada per vigilare sui minori"

Esame della patente con il trucco. Denunciate due persone

Nel 2022 12mila sanzioni per guida stato ebbrezza

Discussion about this post

Popolari

  • Nigeriana, reagisce ai controlli e morde carabiniere: liberata

    Aggredisce Carabinieri che sparano e lo uccidono. Conestà (Mosap): «Quanti morti ancora prima del taser?»

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Lotta allo spaccio, 14 arresti in poche ore

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Alfa Romeo Tonale, ecco il Pick-Up della Polizia di Nikita

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Ancora sangue e violenza nel carcere minorile di Nisida

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • “Andare in giro vestito da poliziotto è stato bruttissimo”: parla il rapper “acab” Massimo Pericolo

    344 shares
    Share 138 Tweet 86

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione
  • Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini» 1 Marzo 2023
    «Oramai non sanno più cosa inventarsi per etichettare in maniera dispregiativa la Polizia. Il termine “Questurino” accostato al Ministro Piantedosi relativamente alla tragedia di Cutro, è uno schiaffo ai poliziotti impegnati a garantire la sicurezza della gente per bene». Lo dice Fabio Conestà, Segretario Generale del Movimento Sindacale Autonomo di Polizia Mosap. «Siamo orgogliosi di […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.