google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Caldo, climatologo: “Con riscaldamento globale rischio ondate più frequenti e forti”

Redazione by Redazione
22 Agosto 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
Caldo, climatologo: “Con riscaldamento globale rischio ondate più frequenti e forti”
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) –
Ondate di caldo estremo e piogge intense: gli eventi estremi rischiano di diventare più frequenti e intensi se non agiamo sulla loro causa, il riscaldamento globale di origine antropica, riducendo le emissioni. Dipende tutto da noi. Questo in sintesi il pensiero di Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr, che all'Adnkronos descrive cause ed evoluzione della morsa di calore che attanaglia la Penisola. Il caldo intenso di questi giorni "è dovuto all’anticiclone africano molto potente che si sta estendendo (alcuni Paesi hanno però più problemi di noi, come Spagna a Francia meridionale) anche sull’Italia, soprattutto centrosettentrionale, con una virulenza molto forte anche se probabilmente minore dell’ondata di calore che ci ha colpito a luglio", spiega Pasini, docente di Fisica del clima all'Università Roma Tre.  "Il problema vero è che al di là della situazione contingente questi anticicloni africani arrivano sempre più frequentemente e con maggiore intensità sul territorio italiano e questo perché c’è stato un cambio di circolazione nel Mediterraneo dovuto al riscaldamento globale di origine antropica che ha fatto espandere la circolazione equatoriale e tropicale verso il nord del Mediterraneo. Quindi quegli anticicloni che una volta rimanevano stabilmente sul deserto del Sahara adesso, spesso e volentieri, vengono a visitarci. I risultati sono questi: ondate di calore molto forti e grande siccità", avverte. Non solo. "C’è il risvolto della medaglia: quando questi anticicloni si ritirano un pochino, arrivano correnti fresche o fredde, si formano contrasti termici molto forti con il suolo caldo e il mare molto caldo e si verificano questi disastri cha abbiamo visto soprattutto al Nord nelle ultime settimane", continua l'esperto. Il risultato è che, "con questo andamento di correnti, sono aumentati sia gli estremi di caldo sia quelli di precipitazioni intense".  Cosa ci dobbiamo quindi aspettare? "Per tutta la settimana questa situazione perdura, poi ci sarà un cedimento dell’anticiclone con precipitazioni al Centro-nord all’inizio della prossima settimana, probabilmente", dice. Mentre "la previsione di più lungo periodo è, dal punto di vista climatico, che queste situazioni, se non facciamo nulla per limitare l’aumento di temperatura media globale, cioè se non riduciamo le emissioni, potranno essere ancora più frequenti e più forti. Dipende tutto da noi: se riusciamo a limitare il riscaldamento globale riusciremo anche a fermare l’andamento di questi fenomeni, anche se non potremo tornare indietro". Da segnalare, poi, il nuovo record dello zero termico. Pasini spiega: "Lo zero termico si trova quando salendo in quota si passa da temperature positive agli zero gradi quindi al di sotto di quell’altezza il ghiaccio è sottoposto a fusione; il fatto che ora sia oltre i 5000 metri vuol dire che tutte le Alpi risentono di temperature positive: in queste condizioni il ghiaccio può diventare acqua ed è favorita la fusione dei ghiacciai".  "Il vero problema è che i nostri ghiacciai stanno ancora risentendo lentamente del riscaldamento degli ultimi decenni, cioè la dinamica di fusione dei ghiacci è abbastanza lenta, al di là di alcuni fenomeni come quello della Marmolada, questo vuol dire che non sono in equilibrio con la temperatura attuale. Se anche la temperatura media attuale sulle Alpi dovesse rimanere questa da qui al 2100, i nostri ghiacciai continuerebbero comunque a perdere ghiaccio, per circa un 30% del loro volume", avverte. "Questo è inevitabile – rimarca – dobbiamo quindi adattarci, perché sappiamo che non torneremo indietro con la temperatura e perché i ghiacciai sono anche risorse idriche per la Pianura Padana, e dobbiamo fare in modo di non arrivare a situazioni peggiori con la mitigazione, diminuendo le emissioni. Il fatto che la responsabilità sia delle nostre azioni non è una sciagura ma una buona notizia nel senso che se questo cambiamento fosse stato soltanto naturale noi non avremmo potuto far altro che difenderci ma non è così: possiamo agire sulle cause, è tutto nelle nostre mani".  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Difesa, Pro Vita Famiglia: ”Governo si occupi piuttosto delle farneticazioni gender nelle scuole”

Next Post

Nuova tragedia sul lago di Como, morto il ragazzo che si era tuffato a Tempio Voltiano

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”
Sostenibilità

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School
Sostenibilità

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità
Sostenibilità

Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”
Sostenibilità

Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”
Sostenibilità

Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Next Post
Nuova tragedia sul lago di Como, morto il ragazzo che si era tuffato a Tempio Voltiano

Nuova tragedia sul lago di Como, morto il ragazzo che si era tuffato a Tempio Voltiano

Francia, sparatoria oggi a Nimes: morto bambino di 10 anni

Francia, sparatoria oggi a Nimes: morto bambino di 10 anni

Migranti, Gori: “Accoglienza minori compito dello Stato ma tutto scaricato sui comuni”

Migranti, Gori: "Accoglienza minori compito dello Stato ma tutto scaricato sui comuni"

Popolari

  • Esmeralda, agente modello per il Ministero non più idonea. «Voglio tornare a servire il Paese»

    Esmeralda, agente modello per il Ministero non più idonea. «Voglio tornare a servire il Paese»

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422
  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1216 shares
    Share 486 Tweet 304
  • Arrestato per tangenti, finanziere assolto in Cassazione

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    420 shares
    Share 168 Tweet 105

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale 17 Settembre 2023
    Per una associazione sindacale che intende prefiggersi la tutela dei Lavoratori, il Congresso Nazionale è il momento più alto dei processi democratici che porteranno a scegliere il programma per i futuri quattro anni e i dirigenti nazionali che potranno garantire, con la propria credibilità e competenza, un cammino del sindacato nel panorama nazionale nel solco delle decisioni condivise e partecipate. Tutti i dirigenti di NSC potranno finalmente affrontare i temi sindacali con […]
    Roberto Di Stefano
  • Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – La Nasa ha annunciato di voler approfondire i fenomeni Uap e ha chiarito che non ci sono prove che siano fenomeni "extraterrestri". Nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare il Rapporto sugli Uap realizzato da 16 esperti di una commissione indipendente, l'ente spaziale statunitense ha fatto sapere che dedicherà un direttore […]
    Redazione
  • Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità” 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – "Settimo Torinese rappresenta una vera eccellenza di L'Oréal Italia all'interno del gruppo, in quanto è un sito che nasce nel 1960 ma che ha avuto la possibilità di riconvertirsi in termini di sostenibilità. Oggi, infatti, è un sito altamente produttivo nel mondo, e ripristinarlo in termini di sostenibilità non è stato certo facile. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.