google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Clima, “entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini italiani a rischio”

Redazione by Redazione
24 Agosto 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
Clima, “entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini italiani a rischio”
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Entro il 2060 fino all'80% dei ghiacciai alpini italiani rischia di scomparire aggravando la siccità. A lanciare l'allarme sono Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano dopo la conclusione della prima parte della spedizione congiunta su due dei maggiori ghiacciai italiani, per raccontare, dati alla mano, lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica.  La prima tappa si è svolta dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia. "Il ghiacciaio dei Forni sta perdendo il 50% in più di spessore per fusione rispetto al 2022. Nella zona più bassa della lingua glaciale non coperta da detrito, le nostre misurazioni di questi giorni hanno segnalato la perdita di 37 centimetri di spessore di ghiaccio in appena quattro giorni, un dato decisamente superiore alla media, che di solito era di 6 centimetri al giorno", afferma Guglielmina Diolaiuti, glaciologa e professoressa di geografia all'Università degli Studi di Milano, componente del Cgi.  Le trasformazioni sono evidenti a occhio nudo: da metà Ottocento il ghiacciaio dei Forni ha perso circa 10 chilometri quadrati, ovvero metà della sua superficie, mentre la fronte del ghiacciaio è arretrata di 400 metri in meno di dieci anni. "Veniamo dall'estate terrificante del 2022 e speravamo che il 2023 avrebbe comportato una situazione diversa per i nostri ghiacciai, ma purtroppo sta peggiorando. In queste giornate lo zero termico è stato sempre oltre i 4.000 metri, a volte oltre i 5.000 metri, perciò tutto il ghiacciaio dei Forni è ai livelli di fusione. Questo libera una grande quantità di acqua che nei prossimi anni causerà una riduzione enorme dei volumi del ghiacciaio e quindi anche un minor rilascio idrico estivo con impatti non trascurabili anche in pianura. Se le temperature nei prossimi giorni continueranno a seguire questa tendenza al rialzo, il ghiacciaio subirà delle conseguenze gravissime", afferma il glaciologo Claudio Smiraglia, già presidente del Cgi e membro del network di esperti ed esperte Voci per il clima promosso da Greenpeace Italia.  
Il ritiro dei ghiacciai, infatti, aggrava anche il rischio di siccità durante il periodo estivo, quando la fusione della neve e dei ghiacci accumulati durante l’inverno sopperisce alle minori piogge: senza i ghiacciai, verrebbe meno questa importante riserva d’acqua, essenziale sia per gli ecosistemi sia per le attività umane, a partire dall’agricoltura. "Le proiezioni basate sugli scenari climatici a nostra disposizione suggeriscono che entro il 2060 fino all'80% della superficie dei ghiacciai italiani alpini sarà scomparsa, con enormi impatti sui volumi di acqua di fusione rilasciata. Significa che senza questi ghiacciai tra 30-40 anni avremo delle siccità sempre più intense anche a valle", continua Diolaiuti.  "Dobbiamo renderci conto che la responsabilità è in gran parte nostra: è indubbio che le attività antropiche, in primis le emissioni derivanti dalla combustione dei combustibili fossili, abbiano determinato un aumento di gas climalteranti che sono i principali responsabili del riscaldamento atmosferico attuale. La temperatura sta aumentando in maniera molto rapida, un aumento mai visto nel recente passato che va di pari passo proprio con il ritiro dei ghiacciai, migliori testimoni dei cambiamenti climatici", aggiunge. "Siamo a 3.000 metri, il ghiacciaio fonde sotto i nostri occhi e fa caldo: giornate come queste non le ho mai vissute in alta quota. Il ghiacciaio dei Forni è un malato terminale che sta scomparendo sotto i nostri occhi. Nell'arco di pochi anni la lingua dei Forni sarà senza alimentazione e diventerà ghiaccio morto, simbolo della crisi climatica che stiamo vivendo", conclude Smiraglia.  La seconda tappa della spedizione di Greenpeace Italia e del Cgi è prevista per fine agosto al ghiacciaio del Miage, in Valle d'Aosta, dove sarà misurata la fusione annuale di questo importante gigante di ghiaccio appartenente al gruppo del Monte Bianco. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Caldo Italia, domani salgono a 19 le città da bollino rosso

Next Post

Parafarmacie denunciano video su Fb: consiglia farmaci con ricetta

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Trasporti sostenibili, l’Europa investe poco sulle ferrovie
Sostenibilità

Trasporti sostenibili, l’Europa investe poco sulle ferrovie

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Da cannucce a imballaggi con il Polypaper un rivestimento impermeabile e resistente
Sostenibilità

Da cannucce a imballaggi con il Polypaper un rivestimento impermeabile e resistente

by Redazione
1 Ottobre 2023
2k
Il riscaldamento globale minaccia l’Antartide.
Sostenibilità

Il riscaldamento globale minaccia l’Antartide.

by Redazione
29 Settembre 2023
2k
Gratis e sostenibile, il trasporto pubblico del comune di Troia è diventato un modello
Sostenibilità

Gratis e sostenibile, il trasporto pubblico del comune di Troia è diventato un modello

by Redazione
29 Settembre 2023
2k
Carbon offsetting, Rete Clima lancia il nuovo servizio di rating
Sostenibilità

Carbon offsetting, Rete Clima lancia il nuovo servizio di rating

by Redazione
29 Settembre 2023
2k
Next Post
Parafarmacie denunciano video su Fb: consiglia farmaci con ricetta

Parafarmacie denunciano video su Fb: consiglia farmaci con ricetta

Tumori, oncologi: “Prevenzione su boxer e reggiseni? Facciamola anche in Italia”

Tumori, oncologi: "Prevenzione su boxer e reggiseni? Facciamola anche in Italia"

Calciomercato Roma, Azmoun: il nome che gela i social e le chat dei tifosi

Calciomercato Roma, Azmoun: il nome che gela i social e le chat dei tifosi

Popolari

  • Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»

    Poliziotti indagati a Piacenza, Conestà (Mosap): «Non si generalizzi su tutta la Polizia di Stato, alcuni titoli sono deplorevoli»

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Citofona a vicini e accoltella 17enne, ragazza grave

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • SINDACATI, USIF: “NASCE A SIBARI LA SEZIONE TERRITORIALE”

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Modena, duplice omicidio a Vignola: uccisi fratello e sorella

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Ucraina, Biden: “Usa non abbandonano Kiev” 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Gli Stati Uniti continueranno a sostenere l'Ucraina, impegnata nella guerra contro la Russia, anche dopo l'approvazione della legge varata per scongiurare lo shutdown del governo americano. Il provvedimento votato da Camera e Senato a ridosso della scadenza dell'1 ottobre non comprende i 6 miliardi di aiuti militari che la Casa Bianca ha appena […]
    Redazione
  • Roma-Frosinone 2-0, gol di Lukaku e Pellegrini 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – La Roma batte il Frosinone per 2-0 nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A 2023-2023. I giallorossi si impongono con i gol di Lukaku e Pellegrini. Il successo consente alla formazione allenata da Mourinho di salire a 8 punti e di voltare pagina dopo il pesantissimo k.o. per […]
    Redazione
  • E’ morto Tommaso Accardo, Fiorello ricorda l’attore 1 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – È morto l'attore Tommaso Accardo, aveva 84 anni. In tv, è stato 'spalla' di Fiorello in una serie di spot pubblicitari. Fiorello lo ha ricordato con un post su X, salutando 'Tommasino'. Accardo, nato in provincia di Trapani, viveva a Mentana, alle porte di Roma. In carriera ha recitato anche in alcuni film, […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.