google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Pa, Csel: “35% dei capoluogo provincia sfora limite di 30 giorni per saldare debiti commerciali”

Redazione by Redazione
28 Agosto 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 4 mins read
0
Pa, Csel: “35% dei capoluogo provincia sfora limite di 30 giorni per saldare debiti commerciali”
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) –
Il 35% delle città capoluogo di provincia italiane ha sforato nel 2022 il limite temporale entro cui dovrebbero essere saldati i debiti commerciali. Ancora molte quindi le amministrazioni pubbliche che sono lontane dall’adeguarsi a quanto disposto dalla norma di riferimento, il decreto legislativo 231 dell’ormai lontano 2002, che prevede che i debiti commerciali debbano essere saldati entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura o richiesta di pagamento. In casi particolari possono essere siglati specifici accordi che estendono questo limite fino a 60 giorni. E' quanto emerge da una ricerca del Centro Studi Enti Locali (Csel) elaborata per l'Adnkronos.
 Tra i soggetti che stanno da tempo facendo forti pressioni affinché i tempi dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche vengano contratti, c’è anche la Commissione europea che su questo ha avviato una procedura di infrazione inviando lettere di costituzione in mora alla Grecia e all’Italia per la non corretta attuazione della direttiva sui ritardi di pagamento. La Commissione ha evidenziato come le lungaggini abbiano “effetti negativi sulle imprese in quanto ne riducono la liquidità, ne impediscono la crescita, ostacolano la loro resilienza e potenzialmente vanificano i loro sforzi per diventare più ecologiche e più digitali”. Tuttavia, i dati raccolti da Centro Studi Enti Locali, nell’ambito di una ricognizione che ha avuto per oggetto gli indici di tempestività dei pagamenti (Itp) 2021 e 2022 pubblicati sui siti istituzionali delle città capoluogo di provincia, suggeriscono che l’obiettivo – soprattutto in certe aree del paese – è ancora lontano dall’essere centrato. La specifica sui distinguo territoriali è doverosa perché, se è vero che globalmente, il 62% di questi comuni sono risultati essere in linea con il dettato normativo, l’analisi che riguarda la distribuzione geografica degli stessi evidenzia una marcata differenza di velocità tra alcune regioni ed altre. Nello specifico, ciò che salta all’occhio è che il Meridione l’unica area geografica in cui il numero di enti “ritardatari” supera quelli virtuosi, che stanno nel limite dei 30 giorni. Al sud e nelle isole il 67% dei comuni capoluogo di provincia ha pagato mediamente i propri debiti commerciali in più di 30 giorni lo scorso anno. Il 26% è stato nei tempi, mentre il restante 7% non ha ancora pubblicato l’indice di tempestività di pagamento. Tra le città del nord, soltanto l’11% ha sforato il tetto massimo per il pagamento dei debiti commerciali, mentre il restante 89% è invece risultato essere virtuoso. Al centro, infine, il 62% ha saldato i propri debiti entro un mese, il 35% ha sforato e il 3% non ha ancora provveduto a pubblicare il dato complessivo 2022. Ma quali sono le regioni con la situazione complessivamente più critica? I casi limite, in negativo, sono rappresentati dalle regioni Calabria, Campania, Molise e Umbria che hanno il 100% di comuni capoluogo di provincia con tempi medi di pagamento dei debiti commerciali superiori al limite massimo consentito. All’estremo opposto, col 100% di capoluoghi di provincia virtuosi, troviamo: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto. In mezzo l’Abruzzo, che ha 3 capoluoghi di provincia su 3 ritardatari e solo Pescara che invece riporta un indice di tempestività di pagamenti pari a meno 5,92 giorni e che quindi ha saldato i propri debiti mediamente a distanza di 24 giorni dalla ricezione della fattura. La situazione più critica è quella di Chieti che ha avuto mediamente ritardi di oltre due mesi. La Basilicata è risultata essere spaccata a metà. Bene Matera, con un indice di tempestività di pagamenti pari a -4,32 giorni, male invece Potenza che ha pagato le fatture con circa 38 giorni di ritardo. Unica provincia virtuosa laziale è Latina che ha saldato i propri debiti commerciali mediamente a 24 giorni di distanza dalla ricezione delle fatture. Fuori dal tetto invece Viterbo (media di 46 giorni) e Frosinone (40 giorni). Sul filo del rasoio la capitale, che chiude con un indice di tempestività dei pagamenti pari a 0,66 quindi ha sforato di meno di un giorno la media di 30 giorni. Non conoscibile il dato di Rieti che non ha ottemperato all’obbligo di pubblicazione dell’indice di tempestività dei pagamenti 2022. In Liguria l’unico capoluogo di provincia risultata fuori dal tetto di un mese, per circa una settimana (Itp 37,33) è Imperia. Bene invece Genova (Itp -14,43), La Spezia (-7,02) e Savona (-17,42). In Lombardia, i due comuni capoluogo che hanno sforato i tempi sono Brescia (+10,56) e Cremona (+22,12). Bene le restanti 10 città, in particolar modo Mantova che ha avuto tempi di pagamento medi di circa 2 settimane dalla ricezione delle fatture. Per quanto riguarda il Piemonte, i due comuni ritardatari sul fronte pagamenti sono stati Alessandria (quasi 47 giorni di ritardo) e Asti, con 4 giorni di ritardo rispetto ai 30 consentiti. Bene, invece, Biella (Itp -7), Cuneo (Itp -14,67), Torino ((Itp -12,9), Verbania (Itp -9,66) e Vercelli (Itp -18,3). Non è stato pubblicato il dato di Novara. Globalmente critica la situazione pugliese con un’unica città virtuosa, Bari (Itp -12,8) e tutte le altre fuori dai termini legislativi. In particolare, la situazione più complicata è quella di Andria, dove i pagamenti sono avvenuti mediamente a distanza di 129 giorni dalla richiesta e Lecce (Itp 73,02). Non è stato pubblicato l’indicatore 2022 del comune di Brindisi. In Sardegna sono promossi i comuni di Cagliari (Itp -8,96), Carbonia Iglesias (-2), Sanluri (-7), Nuoro (-4,75), Olbia (-3,85) e Sassari (-8). Bocciati invece Villacidro, che ha pagato i propri creditori con più di due mesi di ritardo e Oristano (Itp +13,13). Infine, sul fronte siciliano, si segnalano 5 capoluoghi di provincia ritardatari: Caltanissetta (Itp +13,66), Catania (Itp +40,55), Messina (Itp +7,34), Palermo (Itp +27,32) e Trapani (Itp +10,75). Non sono stati ancora pubblicati i dati di Siracusa. Sono invece rientrati perfettamente nei termini i comuni di Enna (Itp -4,93) e Ragusa (Itp -9). —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Allerta meteo per temporali oggi a Genova, mercati chiusi: scuole aperte

Next Post

Maltempo oggi, nubifragio su Genova (Video). Treni sospesi tra Italia e Francia per frana

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
ULTIM'ORA

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
ULTIM'ORA

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra
ULTIM'ORA

Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol
ULTIM'ORA

Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno
ULTIM'ORA

Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Next Post
Maltempo oggi, nubifragio su Genova (Video). Treni sospesi tra Italia e Francia per frana

Maltempo oggi, nubifragio su Genova (Video). Treni sospesi tra Italia e Francia per frana

Ucraina, intercettato drone verso Mosca. Raid russi su Kherson e Poltava: morti

Ucraina, intercettato drone verso Mosca. Raid russi su Kherson e Poltava: morti

Migranti, tregua a Lampedusa: nessuno sbarco nella notte. In hotspot oltre 3.500 persone

Migranti, tregua a Lampedusa: nessuno sbarco nella notte. In hotspot oltre 3.500 persone

Popolari

  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Nsc, Alessandro Ragucci nuovo presidente; i vice sono Gabriella Madormo e Massimo Mela

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    414 shares
    Share 166 Tweet 104

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • SINDACATI, USIF: “ATTENDIAMO ANCORA DECRETI PER PIENA OPERATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI”  28 Settembre 2023
    “Sono trascorsi ben cinque anni dalla sentenza della Corte Costituzionale (120/2018), con la quale è cessato il divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, successivamente altri quattro anni sono passati per emendare una legge ad hoc sull’esercizio della libertà sindacale e delega al Governo per il coordinamento normativo. Ad oggi, invece, […]
    Redazione
  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza 28 Settembre 2023
    Si è tenuto a Roma il 26 e 27 settembre il 1° congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri che ha visto la partecipazione di 130 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso complesso e articolato che, originato proprio nel territorio campano, ha generato un proficuo e continuato confronto tra tutte le segreterie nazionali. […]
    Redazione
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida 28 Settembre 2023
    Si è concluso ieri il primo congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), con la conferma alla sua guida del segretario generale Massimiliano Zetti, mentre Michele Capece è il nuovo segretario generale aggiunto e Antonio Parrella il segretario amministrativo. Rinnovata totalmente invece la segreteria nazionale che vede tra i neoeletti: Irene Carpanese dal Veneto; Ilario […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.