google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Siccità: nel 2022 taglia produzione idroelettrica a 30.33 twh, media 2012-2021 è 48,4 twh

Redazione by Redazione
1 Settembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 2 mins read
0
Siccità: nel 2022 taglia produzione idroelettrica a 30.33 twh, media 2012-2021 è 48,4 twh
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – ''La siccità record del 2022 ha determinato una produzione lorda idroelettrica nazionale pari a 30,3 twh, significativamente inferiore della media del decennio 2012-2021 (48,4 twh)''. È quanto emerge dallo studio 'Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori' realizzato da The European house – Ambrosetti in collaborazione con A2A, presentato oggi nell’ambito del forum di Cernobbio dall'amministratore delegato di A2A, Renato Mazzoncini, e partner e il responsabile scenari e intelligence di The European house – Ambrosetti, Lorenzo Tavazzi. Lo scorso anno la siccità, si spiega, ''ha messo a rischio la capacità di produzione energetica da fonte idroelettrica, ovvero la prima fonte energetica rinnovabile nel nostro Paese, con un contributo medio nel periodo 2012-2021 del 42% sul totale della produzione da fonti rinnovabili in Italia''.  La perdita di produzione dell’Italia ''ha rappresentato da sola il 25% della riduzione totale europea di produzione idroelettrica del 2022'', si legge nel documento. ''Per trovare così basso bisogna risalire al 1954, considerando però un parco idroelettrico con una potenza di 3 volte inferiore a quella attuale. Per dare un dimensionamento, se volessimo compensare questa perdita di produzione idroelettrica con il fotovoltaico, sarebbe necessario installare oltre 4 milioni di pannelli, per una superficie complessiva di oltre 58 chilometri quadrati, pari a 1/3 dell’estensione del comune di Milano''.  L’idroelettrico, si ricorda nello studio, ''è anche una risorsa chiave per raggiungere il target legato alla generazione da fonti rinnovabili al 2030 in Italia. Infatti, anche con il massimo dispiegamento di solare ed eolico, senza il pieno apporto dell’idroelettrico il nostro Paese non potrebbe raggiungere gli obiettivi di quota di rinnovabili sul fabbisogno elettrico nazionale stabiliti dalla bozza del nuovo Pniec (pari al 65%)''.  Per contenere gli effetti dei fenomeni idrici estremi sul settore energetico, gli operatori possono ''efficientare l’esistente e realizzare nuove infrastrutture'', si sottolinea. Nella ricerca sono state identificate 5 linee di investimento prioritarie: costruzione di nuovi pompaggi idroelettrici sfruttando gli invasi già esistenti; interventi per valorizzare in ottica energetica i rilasci degli invasi esistenti a scopo irriguo; repowering degli impianti idroelettrici esistenti; realizzazione di nuovi impianti mini-idroelettrici; interventi per valorizzare in ottica energetica il ruolo dei fiumi e dei bacini alpini e appenninici.  Ad oggi, secondo lo studio, ''circa il 90% dei corsi d’acqua alpini e appenninici idonei è sfruttato per la produzione di energia idroelettrica. Impiegando anche la quota rimanente attualmente non utilizzata, tramite la realizzazione di nuovi bacini connessi, sarebbe possibile produrre 3,7 twh aggiuntivi di energia idroelettrica, con un investimento totale che potrebbe arrivare a circa 3,0 miliardi di euro''.  Complessivamente, portando a sintesi le 5 linee di intervento suggerite per contenere gli effetti dei fenomeni idrici estremi sul settore energetico, risulta come gli operatori industriali ''potrebbero abilitare un recupero di circa 12,5 twh (73% della produzione idroelettrica persa nel 2022), a fronte di un investimento complessivo di circa 15 miliardi di euro. Grazie alle ricadute positive indirette sui settori attigui, circa 25 miliardi di euro e generati dagli investimenti nella filiera energetica (pari a 1,64 euro ulteriori per ogni euro investito), la ricchezza totale distribuita sul territorio nazionale sarebbe complessivamente di circa 40 miliardi di euro''. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Clima: ‘tropicalizzazione’ Italia non si arresta, fenomeni +130% in primi 6 mesi 2023

Next Post

Roma, un altro cadavere in un carrello: solo 2 mesi fa l’omicidio di Primavalle

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”
Sostenibilità

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School
Sostenibilità

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità
Sostenibilità

Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”
Sostenibilità

Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”
Sostenibilità

Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Next Post
Roma, un altro cadavere in un carrello: solo 2 mesi fa l’omicidio di Primavalle

Roma, un altro cadavere in un carrello: solo 2 mesi fa l'omicidio di Primavalle

Incidente oggi Roma, un morto sul Gra

Incidente oggi Roma, un morto sul Gra

Startup, Digithon 2023: oltre 2.500 persone per la serata inaugurale a Bisceglie

Startup, Digithon 2023: oltre 2.500 persone per la serata inaugurale a Bisceglie

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • NSC: Vicenza, Comportamento antisindacale contro un dirigente provinciale. Il caso approderà in Tribunale

    512 shares
    Share 205 Tweet 128
  • Punito perché sindacalista. La questione arriva in Parlamento

    436 shares
    Share 174 Tweet 109
  • L’allarme: “Alle scorte di Napoli personale non specializzato”

    392 shares
    Share 157 Tweet 98

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale 17 Settembre 2023
    Per una associazione sindacale che intende prefiggersi la tutela dei Lavoratori, il Congresso Nazionale è il momento più alto dei processi democratici che porteranno a scegliere il programma per i futuri quattro anni e i dirigenti nazionali che potranno garantire, con la propria credibilità e competenza, un cammino del sindacato nel panorama nazionale nel solco delle decisioni condivise e partecipate. Tutti i dirigenti di NSC potranno finalmente affrontare i temi sindacali con […]
    Roberto Di Stefano
  • Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – La Nasa ha annunciato di voler approfondire i fenomeni Uap e ha chiarito che non ci sono prove che siano fenomeni "extraterrestri". Nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare il Rapporto sugli Uap realizzato da 16 esperti di una commissione indipendente, l'ente spaziale statunitense ha fatto sapere che dedicherà un direttore […]
    Redazione
  • Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità” 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – "Settimo Torinese rappresenta una vera eccellenza di L'Oréal Italia all'interno del gruppo, in quanto è un sito che nasce nel 1960 ma che ha avuto la possibilità di riconvertirsi in termini di sostenibilità. Oggi, infatti, è un sito altamente produttivo nel mondo, e ripristinarlo in termini di sostenibilità non è stato certo facile. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.