google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Ustica, Amato: “Missile francese colpì Dc9, Macron chieda scusa”

Redazione by Redazione
2 Settembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 3 mins read
0
Ustica, Amato: “Missile francese colpì Dc9, Macron chieda scusa”
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Il Dc9 dell'Itavia, precipitato vicino a Ustica il 27 giugno 1980, fu abbattuto da un missile francese. "La versione più credibile è quella della responsabilità dell’aeronautica francese, con la complicità degli americani e di chi partecipò alla guerra aerea nei nostri cieli la sera di quel 27 giugno". Così l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato, in un'intervista a 'la Repubblica', parlando della strage di Ustica. "Si voleva fare la pelle a Gheddafi, in volo su un Mig della sua aviazione. E il piano prevedeva di simulare una esercitazione della Nato, con molti aerei in azione, nel corso della quale sarebbe dovuto partire un missile contro il leader libico: l’esercitazione era una messa in scena che avrebbe permesso di spacciare l’attentato come incidente involontario", ha aggiunto. "Gheddafi fu avvertito del pericolo e non salì sul suo aereo. E il missile sganciato contro il Mig libico finì per colpire il Dc9 dell’Itavia che si inabissò con dentro ottantuno innocenti – ha sottolineato Amato – L’ipotesi più accreditata è che quel missile sia stato lanciato da un caccia francese partito da una portaerei al largo della costa meridionale della Corsica o dalla base militare di Solenzara, quella sera molto trafficata. La Francia su questo non ha mai fatto luce". "Mi chiedo perché un giovane presidente come Macron, anche anagraficamente estraneo alla tragedia di Ustica, non voglia togliere l’onta che pesa sulla Francia – ha detto ancora l'ex premier – E può toglierla solo in due modi: o dimostrando che questa tesi è infondata oppure, una volta verificata la sua fondatezza, porgendo le scuse più profonde all’Italia e alle famiglie delle vittime in nome del suo governo. Il protratto silenzio non mi pare una soluzione". Amato ha ricordato che "da principio i militari si erano chiusi in un silenzio blindato, ostacolando le indagini. E quando da sottosegretario alla Presidenza ebbi un ruolo in questa vicenda, nel 1986, cominciai a ricevere a Palazzo Chigi le visite dei generali che mi volevano convincere della tesi della bomba esplosa dentro l’aeromobile. Era da tempo crollata la menzogna del 'cedimento strutturale' dell’aeromobile e bisognava sostituirla con la tesi altrettanto falsa del 'cedimento interno a causa dell’ordigno'". "Ovviamente – ha osservato – mi chiedevo perché venissero a dirmi queste falsità. Capivo che c’era una verità che andava schermata. E la nostra aeronautica era schierata in difesa della menzogna. C’era qualcosa di molto inquietante in tutto questo. Se tanti militari, tutti con incarichi ufficiali molto importanti, dicevano la stessa cosa palesemente falsa dietro doveva esserci un segreto molto più grande di loro. Un segreto che riguardava la Nato". Amato ha affermato poi ancora che fu l'allora "presidente del Consiglio Bettino Craxi a chiedermi di occuparmi" del caso Ustica "nell’agosto del 1986. La sollecitazione era arrivata dal presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, su pressione di parlamentari e intellettuali. A quell’epoca navigavamo ancora nel buio". "Io ricordo – ha quindi sottolineato Amato – che Craxi era insofferente alle mie perplessità sulle tesi dei generali. Andavo da lui per avere sostegno sui fatti che secondo me le smentivano e lui mi diceva senza mezzi termini che dovevo evitare di rompere le scatole ai militari. Poi mi faceva fare, perché questo era il nostro rapporto. Ma non era contento". Sul perché fosse insofferente, Amato sostiene: "Avrei saputo più tardi – ma senza averne prova – che era stato Bettino ad avvertire Gheddafi del pericolo nei cieli italiani. Non aveva certo interesse che venisse fuori una tale verità: sarebbe stato incolpato di infedeltà alla Nato e di spionaggio a favore dell’avversario. In fondo è sempre stata questa la sua parte. Amico di Gheddafi, amico di Arafat e dei palestinesi: uno statista trasgressivo in politica estera". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Morto a 68 Jack Sonni, chitarrista dei Dire Straits

Next Post

Nordcorea, Seul: ha lanciato diversi missili cruise verso Mar Giallo

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
ULTIM'ORA

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
ULTIM'ORA

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra
ULTIM'ORA

Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol
ULTIM'ORA

Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno
ULTIM'ORA

Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Next Post
Nordcorea, Seul: ha lanciato diversi missili cruise verso Mar Giallo

Nordcorea, Seul: ha lanciato diversi missili cruise verso Mar Giallo

Mostra cinema Venezia 2023: oggi è il giorno di Sollima, Cooper e Polanski

Mostra cinema Venezia 2023: oggi è il giorno di Sollima, Cooper e Polanski

US Open, Djokovic soffre ma va agli ottavi

US Open, Djokovic soffre ma va agli ottavi

Popolari

  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Nsc, Alessandro Ragucci nuovo presidente; i vice sono Gabriella Madormo e Massimo Mela

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    414 shares
    Share 166 Tweet 104

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • SINDACATI, USIF: “ATTENDIAMO ANCORA DECRETI PER PIENA OPERATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI”  28 Settembre 2023
    “Sono trascorsi ben cinque anni dalla sentenza della Corte Costituzionale (120/2018), con la quale è cessato il divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, successivamente altri quattro anni sono passati per emendare una legge ad hoc sull’esercizio della libertà sindacale e delega al Governo per il coordinamento normativo. Ad oggi, invece, […]
    Redazione
  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza 28 Settembre 2023
    Si è tenuto a Roma il 26 e 27 settembre il 1° congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri che ha visto la partecipazione di 130 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso complesso e articolato che, originato proprio nel territorio campano, ha generato un proficuo e continuato confronto tra tutte le segreterie nazionali. […]
    Redazione
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida 28 Settembre 2023
    Si è concluso ieri il primo congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), con la conferma alla sua guida del segretario generale Massimiliano Zetti, mentre Michele Capece è il nuovo segretario generale aggiunto e Antonio Parrella il segretario amministrativo. Rinnovata totalmente invece la segreteria nazionale che vede tra i neoeletti: Irene Carpanese dal Veneto; Ilario […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.