google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

La sorella del Dalai Lama: “Il Tibet era un luogo felice, l’Occidente ignora la nostra tragedia”

Redazione by Redazione
5 Settembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 4 mins read
0
La sorella del Dalai Lama: “Il Tibet era un luogo felice, l’Occidente ignora la nostra tragedia”
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Il Tibet passato, con la sua religione e le sue tradizioni, e il Tibet di oggi, completamente trasformato dalla presenza cinese e ridotto in condizioni drammatiche, con cittadini considerati di serie B che non possono praticare la loro fede e le loro usanze, senza che l'Occidente si accorga di nulla. Così descrive all'Adnkronos la situazione del suo paese Jetsun Pema, la sorella del Dalai Lama Tenzin Gyatso, a Venezia in occasione della Giornata degli Autori, rassegna autonoma all'interno della Mostra del Cinema, che le ha dedicato un appuntamento particolare con anche la proiezione dell'anteprima italiana del documentario 'Amala – La vita e la lotta della sorella del Dalai Lama'. Un evento organizzato da Unione Buddhista Italiana, Fandango, Women in Film, Television &Media Italia.  "Quella di oggi qui a Venezia è un'occasione importante per far conoscere la reale situazione, le vere condizioni in cui versa attualmente il Tibet – spiega – E questo documentario aiuterà a comprendere cosa è accaduto, a comprendere come l'esilio del popolo tibetano abbia avuto un enorme impatto sulle vite delle persone. Il Tibet è occupato dalla Cina che ha trattato, e continua a trattare i tibetani come cittadini di seconda classe. In Tibet non possiamo più praticare la nostra religione e i nostri costumi liberamente, non ci sono abbastanza vestiti e cibo per tutta la popolazione, tutta la nostra vita è controllata dalla Cina. Io sono scappata dal paese che avevo otto anni e ci sono tornata dopo 35 anni: sono rimasta scioccata per quello che mi è stato raccontato. Non c’è stata una persona tra quelle con cui ho parlato che non avesse perso almeno un membro della propria famiglia durante questi anni. Molti sono anche stati mandati in campi di lavoro forzato per costruire case per il popolo cinese. In quei tre mesi trascorsi in Tibet non è passato un giorno senza che io piangessi ascoltando le storie di violenza e ingiustizie subite dai tibetani in questi anni".  "Nella mia memoria di bambina il Tibet era un luogo felice, bellissimo con un popolo molto pacifico e la vita era molto semplice. Il mio paese non era tanto sviluppato quanto gli altri paesi, perché ha dato più importanza allo sviluppo della mente piuttosto che al miglioramento di oggetti materiali", ricorda Jetsun Pema, che, dopo il viaggio in Tibet, ha scritto un reportage sulla situazione della sua terra che le è costato l'inserimento nella lista nera di coloro che non possono più entrare a vita nel paese stilata dal governo cinese.  Se la sorella del Dalai Lama non può più tornare nel suo Tibet, intende comunque dare voce a chi non ce l'ha perché il mondo conosca le tragiche condizioni del suo popolo. "È nostro compito fare da portavoce per queste persone, perché molti nel mondo occidentale non hanno idea di quello che sta succedendo in Tibet. – evidenzia Jetsun Pema – Divulgando queste informazioni spero che più persone si interessino a questo problema, trovando nuovi modi per aiutare il mio popolo. Sua Santità è disposto a parlare con il governo cinese per trovare una soluzione pacifica al problema, lo ha sempre detto. La sua soluzione sarebbe quella di trovare una via di mezzo che soddisfi sia i bisogni del popolo cinese che quelli del popolo tibetano, dandoci la possibilità di ritornare nel nostro paese e di poter praticare la nostra religione e le nostre usanze".  Per il futuro puntare sui bambini e i giovani. "L’obbiettivo di Sua Santità è quello di offrire un’istruzione moderna, ma che allo stesso tempo promuova le nostre radici e la nostra cultura. Per i giovani questo avrà un ruolo fondamentale, in quanto ci aiuterà a tenere in vita l’identità del popolo tibetano – sottolinea Jetsun Pema, ex presidente di Tibetan Children's Villages che si prende cura degli organi tibetani – Durante questi anni in esilio, abbiamo avuto la possibilità di tornare a praticare la nostra religione e istruire i nostri figli. Tutto questo viene fatto con la speranza che un giorno potremo tornare nel nostro paese. Per rendere tutto ciò possibile, bisogna mantenere viva l’identità e cultura del Tibet e penso che le nuove generazioni avranno un ruolo fondamentale in tutto ciò: se i giovani tibetani vengono istruiti bene le nostre speranze non moriranno. Oggi viviamo in un mondo interdipendente, ed è ancora più importante avere una mente e un cuore aperto per poter vivere in pace con gli altri e con la natura che ci circonda. Proprio per questo motivo è importante che la nuova generazione al di fuori del Tibet si interessi alle difficoltà che stiamo affrontando".  E la salute del Dalai Lama? "L’ultima volta che ho visto mio fratello è stato prima di partire per l’Europa. Era appena tornato da un viaggio di sei settimane in Ladakh, una zona remota dell’India conosciuta come 'Piccolo Tibet' e stava bene. Ha anche fatto una visita medica a Delhi dove i dottori hanno confermato fosse in perfetta salute. Sua Santità è sempre stato molto ottimista, e crede che la vita vada vissuta un giorno per volta. Incontrarlo mi conferisce il coraggio che mi serve per continuare la mia missione".  Jetsun Pema ha poi voluto ricordare quando in passato era venuta in Italia, nel 1962, quando studiava in Svizzera. "Sono stata a Firenze e a Venezia, che è cambiata molto. Mi ricordo molto bene che nel '62 in Piazza San Marco c’erano centinaia di piccioni e pochissime persone, ora è l'opposto – conclude la sorella del leader spirituale tibetano – Gli italiani però sono rimasti uguali, molto amichevoli e gentili. Inoltre, il cibo, la cultura e il turismo continuano ad avere un ruolo fondamentale qui. Ho anche notato che le persone a Venezia sembrano molto meno straniere rispetto a quelle che avevo visto qui nel ‘62. Con l’aumento del turismo ai giorni d’oggi sono pochi a dare ancora importanza a queste differenze, perché la società si sta formando sempre di più una comunità internazionale. Infine, il messaggio che vorrei lasciare agli italiani è quello di conservare bene la loro cultura, soprattutto i loro modi accoglienti e gentili verso tutti". (di Giselda Curzi)  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Myrta Merlino, Pomeriggio 5 cambia subito regista

Next Post

Mostra cinema Venezia 2023, Barbera: “Persecuzione contro Woody Allen”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
ULTIM'ORA

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
ULTIM'ORA

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

by Redazione
28 Settembre 2023
2k
Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra
ULTIM'ORA

Inter-Sassuolo 1-2, prima sconfitta nerazzurra

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol
ULTIM'ORA

Napoli-Udinese 4-1, poker azzurro e Osimhen trova il gol

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno
ULTIM'ORA

Russia, Navalny trasferito in cella singola per un anno

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Next Post
Mostra cinema Venezia 2023, Barbera: “Persecuzione contro Woody Allen”

Mostra cinema Venezia 2023, Barbera: "Persecuzione contro Woody Allen"

Stop confezioni alimentari in plastica, italiani pronti

Stop confezioni alimentari in plastica, italiani pronti

Più giovani con la dieta, lo studio

Più giovani con la dieta, lo studio

Popolari

  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Nsc, Alessandro Ragucci nuovo presidente; i vice sono Gabriella Madormo e Massimo Mela

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    414 shares
    Share 166 Tweet 104

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • SINDACATI, USIF: “ATTENDIAMO ANCORA DECRETI PER PIENA OPERATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI”  28 Settembre 2023
    “Sono trascorsi ben cinque anni dalla sentenza della Corte Costituzionale (120/2018), con la quale è cessato il divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, successivamente altri quattro anni sono passati per emendare una legge ad hoc sull’esercizio della libertà sindacale e delega al Governo per il coordinamento normativo. Ad oggi, invece, […]
    Redazione
  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza 28 Settembre 2023
    Si è tenuto a Roma il 26 e 27 settembre il 1° congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri che ha visto la partecipazione di 130 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso complesso e articolato che, originato proprio nel territorio campano, ha generato un proficuo e continuato confronto tra tutte le segreterie nazionali. […]
    Redazione
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida 28 Settembre 2023
    Si è concluso ieri il primo congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), con la conferma alla sua guida del segretario generale Massimiliano Zetti, mentre Michele Capece è il nuovo segretario generale aggiunto e Antonio Parrella il segretario amministrativo. Rinnovata totalmente invece la segreteria nazionale che vede tra i neoeletti: Irene Carpanese dal Veneto; Ilario […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.