google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Ancc-Coop, più discount, meno sprechi e meno cibo identitario

Redazione by Redazione
7 Settembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 5 mins read
0
Ancc-Coop, più discount, meno sprechi e meno cibo identitario
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Se l’alimentazione è una componente fondamentale dell’identità dell'Italia, tanto che gli italiani sono disposti a tutto pur di non rinunciare alla qualità di quello che mangiano, molti italiani sembrano in procinto di arrendersi alla guerra contro un’inflazione che ha rincarato di oltre il 21% il costo dei beni alimentari e che non promette di arrestarsi prima dei prossimi due anni (il 72% dei manager del settore ritiene che l’inflazione alimentare non tornerà sotto il 2% prima del 2025). I carrelli degli italiani diventano leggerissimi: -3% la variazione delle vendite a prezzi costanti nei primi 7 mesi dell’anno e in previsione per il 2024 il 60% dei manager intervistati si aspetta un risultato in ulteriore seppur modesto calo (-0,5%). E' quanto emerge dall'anteprima digitale del 'Rapporto Coop 2023 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani', redatto dall’ufficio studi di Ancc-Coop (Associazione nazionale cooperative di consumatori-Coop) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto d’analisi di NielsenIQ e i contributi originali di Circana, GS1-Osservatorio Immagino, Cso Servizi, GfK, Mediobanca Ufficio studi. Lo fa sapere in una nota Ancc-Coop, la quale spiega che l’edizione di quest'anno è orientata a leggere, con gli occhi degli italiani, l’eccezionale complessità del mondo che ci circonda e a comprenderne gli effetti sulla loro vita quotidiana, a partire dal loro rapporto con il cibo. Dopo la riduzione delle quantità acquistate, con l’arrivo dell’autunno gli italiani sembrano pronti a cambiare nuovamente strategia grazie ad un quotidiano impegno per contenere gli sprechi. Così la spesa diventa più frequente, l’attenzione al risparmio fa piazza pulita della fedeltà al canale di acquisto, discount e Mdd sembrano ancore di salvezza.
 
Otto italiani su 10 indicano nel primo il modo per mitigare l’effetto dell’inflazione, altrettanti acquisteranno più marca del distributore a discapito della marca industriale. In questo contesto, nell’ultimo anno sono raddoppiati quanti dichiarano di aver perso ogni riferimento identitario abbandonando anche i dettami della cultura tradizionale, delle tipicità e del territorio. Una deriva che potrà continuare nei prossimi mesi e metterà in discussione il concetto di alimentazione italiana e dieta mediterranea, a partire dal consumo di frutta e verdura (-15,2% il consumo negli ultimi due anni e per il 16% degli italiani si ridurrà ancora).  L’eccezionale crescita dei prezzi degli ultimi due anni ha cambiato in profondità, oltre ai consumi degli italiani, gli assetti della filiera alimentare. Nel 2022 l’incremento dei prezzi delle materie prime e l’impennata dei costi energetici hanno fatto esplodere i prezzi alla produzione, mentre le difficoltà della domanda finale hanno obbligato i retailer a contenere l’impatto finale sui prezzi al consumo. Con ricadute pesanti sui bilanci di entrambi gli operatori della filiera. L’analisi annuale di Mediobanca evidenzia come nel 2022, per entrambi gli attori della filiera, si sia verificata una significativa diminuzione del valore aggiunto e, a cascata, della marginalità operativa.  Un impatto negativo che non cambia però il differenziale positivo delle performance a favore degli operatori industriali, segnala il rapporto. In sostanza, le imprese dell’industria alimentare – soprattutto quelle di maggiori dimensioni – evidenziano una redditività strutturalmente superiore a quella della grande distribuzione alimentare. E anche nel difficile frangente del 2022 la redditività dei mezzi propri dell’industria fa segnare una diminuzione meno pronunciata di quella della distribuzione. Nel 2023 invece, pur a fronte di un rapido rientro sui valori storici dei costi delle commodities alimentari e di un altrettanto noto rientro dei costi energetici, non si è manifestata alcuna significativa riduzione dei listini dell’industria alimentare. Anzi, si è assistito ad ulteriori aumenti dei listini, addirittura superiori a quelli del 2022, e nello stesso periodo l’ulteriore logoramento del potere d’acquisto delle famiglie ha nuovamente impedito invece agli operatori della distribuzione di poter riversare al consumo l’intero incremento.  In questo modo, la comparazione tra l’andamento dei prezzi industriali e quelli al consumo continua ad evidenziare un differenziale negativo che non ha eguali negli ultimi decenni, si legge nello studio Coop. In sostanza, per la distribuzione i prezzi all’acquisto restano strutturalmente superiori a quelli praticati alla vendita. Anche nei prossimi anni divergeranno le strategie di industria e distribuzione. I retailer si concentreranno sulla marca privata per avere un governo delle filiere produttive e dei prezzi alla vendita, mentre la grande industria al momento sembra più orientata a difendere i margini concentrandosi sull’innovazione di prodotto e la difesa dell’equity del proprio marchio. L’economia italiana perde la spinta dei consumi che, a dispetto dell’inflazione e solo grazie al sostegno dei risparmi e del credito al consumo, hanno sostenuto il Pil nella prima parte dell’anno. Nei prossimi mesi le intenzioni di spesa degli italiani fanno segnare un'inversione di rotta (36% sono gli italiani che intendono ridurre i consumi al netto dell’inflazione contro solo l’11% che pensa di aumentarli) e anche i segnali che arrivano dallo scenario internazionale, dalla produzione industriale e dal mercato del lavoro fanno prevedere un Pil 2023 solo marginalmente positivo (+0,6% per i manager intervistati). Una debole intonazione positiva che si potrà protrarre anche nel 2024, solo a patto di una manovra di bilancio equilibrata e soprattutto di compiuto utilizzo dei fondi Pnrr. Secondo l’80% dei manager intervistati, bisognerà aspettare almeno il 2025 prima che la crescita dei prezzi torni ai livelli pre-pandemici. A fronte di questo drammatico impoverimento, si legge nel rapporto, la dinamica delle retribuzioni resta ampiamente insufficiente (+2,3% su base annua nel secondo trimestre 2023) e dunque il lavoro, che sinora sembra esserci (nel 2023 sono 23,5 milioni gli occupati, mai così tanti dal 2008), è un lavoro che non paga quanto dovrebbe (il 70% degli occupati dichiara di avere necessità almeno di un’altra mensilità per condurre una vita dignitosa). Da qui la tendenza ad aggiungere lavoro al lavoro come strategia di difesa dal carovita: il 27% degli occupati intende aumentare il numero di ore lavorate, fare lavoretti aggiuntivi (25%), far iniziare a lavorare persone della famiglia che prima non lavoravano (19%).  Ma anche, a dispetto di questo impegno ulteriore, l’impatto devastante dei prezzi trascina quasi la metà degli italiani (27 milioni di persone, in crescita del 50% rispetto al 2021) in una condizione di disagio duraturo, avendo dovuto rinunciare allo standard di vita per loro minimo accettabile). Il 10% degli italiani dichiara di non arrivare a fine mese e un ulteriore il 23% ci arriva ma teme costantemente di non farcela. Anche se in un qualche modo si sbarca il lunario si fanno grandi rinunce (20%) o comunque dei sacrifici. Infatti, solo un italiano su quattro dichiara di fare senza problemi la vita di qualche anno fa. Tra le famiglie della classe media, meno della metà riuscirebbe a fare fronte senza difficoltà ad una spesa imprevista di 800 euro e solo un terzo ad una di 2.000 euro. Eppure tra molteplici difficoltà, dal rapporto Coop emerge l'assenza, almeno sino a qui, di sentimenti di rabbia o rancore sociale. La fotografia scattata dallo studio è quella di un Paese certamente inquieto (il 30% si dichiara tale, +6% sul 2022) e dove crescono i timori (dal 20% al 32%), ma che complessivamente vede rafforzarsi i sentimenti di fiducia (36%), serenità (29%), accettazione (23%) e aspettativa positiva (28%). A questo però fa da contraltare il fatto che 1 italiano su 3 dichiara di aver fatto uso, anche sporadicamente, di psicofarmaci e 1 su 5 ne fa un uso più o meno abituale. Due su 3 coloro che sono impegnati a praticare tecniche per la gestione dello stress. E i farmaci per l’ipertensione, per la gastrite e lo stress svettano in cima alla classifica dei medicinali più venduti. Sereni e consapevoli ma certamente più poveri, evidenzia lo studio Ancc-Coop, gli italiani di fatto non possono che convivere con una economia familiare sempre più ristretta. Calano le compravendite immobiliari (-14,5% 2023 su 2022 e in prospettiva sul 2024 -4%), si riducono gli acquisti delle auto nuove, cadono gli acquisti dei beni tecnologici. In particolare, le vendite di smartphone nuovi si riducono in quantità del 10% negli ultimi 12 mesi (sono oltre 1,3 mln di telefoni venduti in meno). In uno sforzo di sopravvivenza – e forse di sostenibilità – l’usato o il ricondizionato sostituiscono il nuovo (sono 33 milioni gli italiani che nell’anno passato hanno venduto o acquistato beni usati).  E, dopo aver riguadagnato nel primo semestre i livelli prepandemici, gli italiani si sono ancora concessi pranzi e cene con estrema oculatezza durante l’estate, ma, passeranno nuovamente l’autunno in casa (il 51% dichiara di ridurre il numero di occasioni conviviali fuori casa nei prossimi 12/18 mesi). —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Bruce Springsteen ha l’ulcera, rinviati concerti di settembre

Next Post

Scontro tra auto e moto, morto 17enne nel vercellese

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Gb, fulmine su serbatoio biogas: enorme palla di fuoco nel cielo dell’Oxfordshire
ULTIM'ORA

Gb, fulmine su serbatoio biogas: enorme palla di fuoco nel cielo dell’Oxfordshire

by Redazione
3 Ottobre 2023
2k
ULTIM'ORA

Tunisia, Saied rifiuta fondi Ue: “No a carità, disatteso memorandum”

by Redazione
3 Ottobre 2023
2k
Migranti Italia, Meloni: “C’è chi aiuta illegalità”
ULTIM'ORA

Migranti Italia, Meloni: “C’è chi aiuta illegalità”

by Redazione
3 Ottobre 2023
2k
Fiorentina-Cagliari 3-0, viola terzi con Juve e Napoli
ULTIM'ORA

Fiorentina-Cagliari 3-0, viola terzi con Juve e Napoli

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Tom Hanks e lo spot, la truffa hi-tech
ULTIM'ORA

Tom Hanks e lo spot, la truffa hi-tech

by Redazione
2 Ottobre 2023
2k
Next Post
Scontro tra auto e moto, morto 17enne nel vercellese

Scontro tra auto e moto, morto 17enne nel vercellese

Femminicidio Trapani, Marisa Leo denunciò ex per stalking ma poi ritirò querela

Femminicidio Trapani, Marisa Leo denunciò ex per stalking ma poi ritirò querela

Pedroni (Ancc-Coop): “La situazione attuale non va sottovalutata, rischio recessione”

Pedroni (Ancc-Coop): "La situazione attuale non va sottovalutata, rischio recessione"

Popolari

  • Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»

    Poliziotti indagati a Piacenza, Conestà (Mosap): «Non si generalizzi su tutta la Polizia di Stato, alcuni titoli sono deplorevoli»

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    433 shares
    Share 173 Tweet 108
  • Grande Fratello 2023, torna oggi 2 ottobre: nuova eliminazione? Anticipazioni

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Modena, duplice omicidio a Vignola: uccisi fratello e sorella

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Terremoto Napoli, “raddoppiati disturbi del sonno e ansia”

    335 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Gb, fulmine su serbatoio biogas: enorme palla di fuoco nel cielo dell’Oxfordshire 2 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Questa sera in tutto l'Oxfordshire si è sentita una massiccia "esplosione" dopo che un fulmine ha colpito un serbatoio di gas provocando l'esplosione di un'enorme palla di fuoco visibile a chilometri di distanza nel cielo notturno. L'esplosione è stata segnalata sui social da decine di persone che hanno condiviso filmati dell'incendio.  In un […]
    Redazione
  • Tunisia, Saied rifiuta fondi Ue: “No a carità, disatteso memorandum” 2 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Il presidente Kais Saied ha annunciato che la Tunisia ha rifiutato la prima tranche del pacchetto finanziario dell'Ue destinato a sostenere il bilancio dello Stato. Il Capo dello Stato ha spiegato che l'erogazione di questa somma di denaro ignora il memorandum d'intesa e i risultati della conferenza di Roma sulle migrazioni. "La Tunisia, che […]
    Redazione
  • Migranti Italia, Meloni: “C’è chi aiuta illegalità” 2 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Difendere le frontiere esterne europee – il suo mantra -, ma proteggere anche il governo, che sente sotto attacco dentro e fuori i confini nazionali. Mentre le diplomazie lavorano sulla rotta Roma-Berlino per cercare una soluzione all'impasse sul Patto europeo per le migrazioni e l'asilo, Giorgia Meloni sferra sui social un duro attacco […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.