google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Astrofisica, la ‘danza delle stelle’ nella Via Lattea

Redazione by Redazione
7 Settembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 3 mins read
0
Astrofisica, la ‘danza delle stelle’ nella Via Lattea
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – La 'danza delle stelle' nella Via Lattea fa conquistare alla scienziata italiana Elena Pancino, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal Consiglio Europeo delle Ricerche. Il progetto vincitore del grant Advanced si chiama StarDance e metterà alla prova delle osservazioni l’ipotesi innovativa secondo cui molte popolazioni esotiche – finora incomprese – negli ammassi stellari e nella Via Lattea, sono il risultato di scambio di massa e fusione tra coppie di stelle. Dal primo novembre prossimo, e per i successivi cinque anni, la ricercatrice Inaf a Firenze guiderà il progetto europeo StarDance che, con un budget di due milioni e mezzo di euro messo a disposizione dall’European Research Council (Erc), il Consiglio Europeo delle Ricerche, cercherà di dare risposta a una domanda fondamentale aperta da decenni: "Come si formano le stelle?".  StarDance studierà le proprietà fisiche e chimiche delle popolazioni stellari esotiche negli ammassi stellari e nella popolazione di campo della Via Lattea, per comprovare la nuova ipotesi proposta da Elena Pancino basata sullo studio di un tipo di stelle 'non-canoniche', risultato di interazioni tra stelle binarie che si fonderebbero dando origine a un’unica stella più massiccia. Queste popolazioni di stelle verranno studiate soprattutto negli ammassi stellari, sia aperti che globulari, ovvero le 'culle' entro cui la maggior parte delle stelle si forma, rendendoli quindi ambienti molto attivi dal punto di vista chimico e dinamico.  L'Inaf sottolinea che proprio di questi ammassi a oggi non è ancora del tutto chiaro quale sia il meccanismo di formazione, soprattutto per i più antichi (i globulari), né se la formazione stellare nell’universo primordiale fosse diversa da quella che è possibile osservare oggi. Alcune di queste stelle esotiche attendono da decenni una interpretazione certa della loro origine. La definizione deriva da alcune loro caratteristiche peculiari: per esempio una composizione chimica anomala, il tipo di rotazione o la loro estrema ricchezza di litio, oppure la perdita di una parte importante della loro atmosfera.  Il titolo accattivante del progetto StarDance richiama la danza delle stelle, un concetto spesso usato per descrivere il percorso di oggetti che gravitano l’uno attorno all’altro. "Nel mio progetto, metterò assieme la danza delle stelle che da sole ruotano molto velocemente sul loro asse, delle stelle binarie che ruotano l’una attorno all’altra, e degli ammassi stellari in cui migliaia o addirittura milioni di stelle seguono i loro percorsi non-deterministici, solitarie o in coppie e multipli, sotto l’azione del comune campo gravitazionale" spiega Elena Pancino.  La ricercatrice italiana sottolinea che "con StarDance avrò la possibilità di mettere alla prova una mia nuova ipotesi, secondo cui le interazioni tra stelle molto vicine tra loro, con scambio di massa e anche con la fusione delle due stelle, possono spiegare tutte le osservazioni in maniera naturale e organica. L’ambizione sta nel fatto che il progetto richiede una batteria di test ad ampio spettro, con osservazioni che vanno dalla banda dei raggi X fino all’infrarosso, ottenute per di più con tecniche diversissime, dalle più classiche fino all’intelligenza artificiale, e richiede anche competenze astrofisiche molto variegate". "In sostanza, per la prima volta si guarderà il problema da diversi angoli in maniera organica e spaziando tra diversi campi di ricerca che tradizionalmente non comunicano molto tra loro" osserva Elena Pancino.  Questa ricerca si inserisce in un contesto scientifico già in grande fermento nel campo della formazione e dell’evoluzione stellare, grazie anche al contributo della missione astrometrica europea Gaia e altre missioni spaziali e grandi survey da Terra che stanno producendo una enorme mole di dati di altissima qualità ancora lontana, però, dall’essere interpretata in modo soddisfacente. In questo contesto, gli ammassi stellari si confermano come potenti laboratori astrofisici da utilizzare per testare i modelli teorici. "Io e il mio gruppo potremo contare su una enorme mole di lavoro fatta dalla comunità a cui apparteniamo. Tuttavia, l’Erc finanzia progetti alla cui base c’è un elemento di novità o di rottura con il passato, soprattutto dove ci sono grandi problemi aperti da lungo tempo, a cui le tecniche tradizionali non hanno saputo dare finora una risposta, proprio come nel nostro caso" conclude Pancino. (di Andreana d'Aquino)
 —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

La salute del pianeta passa dalla tua spesa, parte campagna bio Masaf-Ismea

Next Post

Richards alla Fiorentina e l’insulto a Montella: “Colpa di Balotelli”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Salute, Ghirlanda (Andi): “Prevenzione orale importante e facile”
ULTIM'ORA

Salute, Ghirlanda (Andi): “Prevenzione orale importante e facile”

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Gallotta (Unilever): “Italiani contenti di igiene orale ma solo 50% va dal dentista”
ULTIM'ORA

Gallotta (Unilever): “Italiani contenti di igiene orale ma solo 50% va dal dentista”

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Salute, Ipsos: 7 italiani su 10 soddisfatti della propria salute orale
ULTIM'ORA

Salute, Ipsos: 7 italiani su 10 soddisfatti della propria salute orale

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Milano fa paura, l’allarme dei vip da Boldi e Bertolino: “Manca sicurezza”
ULTIM'ORA

Milano fa paura, l’allarme dei vip da Boldi e Bertolino: “Manca sicurezza”

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Mondiali 2030, Fifa: “Saranno in Marocco-Spagna-Portogallo e 3 gare in Sudamerica”
ULTIM'ORA

Mondiali 2030, Fifa: “Saranno in Marocco-Spagna-Portogallo e 3 gare in Sudamerica”

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Next Post
Richards alla Fiorentina e l’insulto a Montella: “Colpa di Balotelli”

Richards alla Fiorentina e l'insulto a Montella: "Colpa di Balotelli"

Salute, storie di fisioterapia, dalla paralisi allo sport in 1 anno

Salute, storie di fisioterapia, dalla paralisi allo sport in 1 anno

Renzi: “Pd sesta stella M5S, non seguiremo populismo di Conte e Schlein”

Renzi: "Pd sesta stella M5S, non seguiremo populismo di Conte e Schlein"

Popolari

  • Scippa 90enne a Roma e viene pestato in strada, indagini carabinieri – Video

    Carabiniere donna violentata da un nigeriano nel Cpr di Ponte Galeria, NSC: «Aprire altri Cpr con questa gestione è allarmante, chi pensa ai Carabinieri?»

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Venezia, pullman precipita da cavalcavia a Mestre. Zaia: “Ci sarebbero morti”

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Ucraina, “forze speciali Kiev sbarcano in Crimea”: il video

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    438 shares
    Share 175 Tweet 110
  • Incidente Mestre, il momento in cui il bus precipita dal cavalcavia – Video

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Clima, il grido del Papa: “Non reagiamo abbastanza, mondo verso punto di rottura” 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Città del Vaticano, 4 ott.(Adnkronos) – “Il mondo che ci accoglie di sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura”. Il Papa, a distanza di otto anni dal L’enciclica sociale Laudato sì, ha pubblicato una nuova esortazione apostolica – Laudate Deum – rivolta “a tutte le persone di buona […]
    Redazione
  • Presentato alla Sapienza programma XII edizione Giornate FAI d’Autunno 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI […]
    Redazione
  • Rimini, donna trovata morta su rampa garage condominio 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Una donna è stata trovata morta sulla rampa di un garage di un condominio a Rimini. Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso. Al momento non è esclusa nessuna ipotesi, neppure quella dell'omicidio. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info) L'articolo Rimini, donna trovata morta su rampa garage […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.