google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SALUTE

Tumori, Az e Msd a mostra cinema Venezia per doc ‘Geni ribelli’ su test Brca

Redazione by Redazione
8 Settembre 2023
in SALUTE
Reading Time: 4 mins read
0
Tumori, Az e Msd a mostra cinema Venezia per doc ‘Geni ribelli’ su test Brca
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Ampliare l’accesso ai test per i geni Brca è l’appello lanciato oggi dagli esperti riuniti alla tavola rotonda del 'Giffoni Innovation Hub', in occasione della Mostra internazionale del Cinema di Venezia, con il documentario ‘Geni Ribelli’, di Donatella Romani con la regia di Roberto Amato, realizzato da Telomero Produzioni, con il contributo non condizionante di AstraZeneca (Az) e Msd. Ogni anno, in Italia – spiega una nota – il 15% dei casi di tumore dell’ovaio (780 diagnosi), il 10% di quelli della prostata (4.050) e il 7% della mammella (3.900) sono riconducibili alla mutazione dei geni Brca1 e 2.  La medicina di precisione è in grado di ’sfruttare’ il difetto molecolare dovuto all’alterazione genetica per potenziare l’efficacia delle cure e controllare la malattia. Non solo. L’identificazione di varianti nei geni Brca in una donna con tumore della mammella o dell’ovaio e in un uomo con carcinoma prostatico permette di intraprendere un percorso di consulenza oncogenetica nei familiari, per identificare i portatori sani ad alto rischio e inserirli nei programmi di sorveglianza. In Italia vivono circa 150mila persone con la mutazione dei geni Brca, ma la maggior parte di questi cittadini non lo sa e, quindi, ignora il rischio oncologico correlato, perché i test genetici per individuarla non sono ancora abbastanza diffusi, soprattutto fra le persone sane.  "E’ in corso una vera rivoluzione nella terapia del carcinoma mammario, basata su trattamenti sempre più mirati ed efficaci – afferma Lucia Del Mastro, professore ordinario e direttore della clinica di Oncologia medica dell’Irccs ospedale policlinico San Martino, Università di Genova – I tumori del seno associati alle mutazioni Brca1 e Brca2 tendono a svilupparsi in persone più giovani rispetto alle neoplasie non ereditarie, in forme più aggressive e con un significativo impatto psicologico e sociale”. Si manifestano “nella vita di donne in piena progettualità personale, professionale e familiare. Da qui – continua Del Mastro – la necessità di opzioni terapeutiche innovative, che garantiscano quantità e qualità di vita, come i Parp inibitori, un tipo di terapia mirata che agisce in maniera selettiva sulle cellule mutate che provocano il cancro”. Proprio per questo  “il test deve essere effettuato su tutte le pazienti al momento della diagnosi, per iniziare il percorso familiare” e identificare le “persone sane con mutazione Brca, nelle quali impostare programmi di riduzione del rischio, che spaziano dalla sorveglianza intensiva alla chirurgia profilattica”. La mastectomia bilaterale, “cioè la rimozione chirurgica di entrambe le mammelle – ricorda Del Mastro –  è in grado di ridurre di circa il 90%, nelle donne sane, il rischio di sviluppare in futuro un tumore mammario”.  Anche “l’asportazione chirurgica di tube e ovaie – aggiunge Domenica Lorusso, professore associato di Ostetricia e ginecologia e responsabile programmazione ricerca Clinica della Fondazione policlinico universitario Gemelli Irccs di Roma – può prevenire la quasi totalità dei tumori ovarici su base genetico-ereditaria e ridurre di oltre il 50% il rischio di carcinoma mammario. Questo tipo di intervento – chiarisce Lorusso – è consigliato nelle donne con mutazione del gene Brca1 intorno ai 40 anni e Brca2 intorno ai 45 anni, a maggior ragione se hanno già avuto gravidanze o se sono già in menopausa”. Nel prendere questo tipo di decisioni, “sono fondamentali la condivisione della scelta e il supporto psicologico, soprattutto nelle donne ancora in età fertile. Va ricordato – sottolinea l’esperto – che siamo di fronte a uno dei tumori più aggressivi fra le neoplasie ginecologiche, per il quale non abbiamo efficacy programme di screening. Troppe donne, circa l’80%, scoprono il cancro dell’ovaio in fase avanzata, anche per l’assenza di sintomi inequivocabili e ben definiti. Sappiamo – continua Lorusso – che il 70% delle donne con malattia avanzata va incontro a recidiva entro 2 anni: per questo è importante utilizzare terapie di mantenimento in prima linea in grado di ottenere una remissione a lungo termine, come i Parp inibitori da soli o in combinazione con gli antiangiogenetici. I dati degli studi clinici evidenziano che, per alcune pazienti con tumore ovarico avanzato e mutazione Brca, la guarigione è possibile”.   Il documentario ‘Geni Ribelli’ è una storia “di accettazione – sottolineano Romani e Amato – e della capacità di ridefinire la propria esistenza, senza perdere l’entusiasmo di porsi obiettivi e di sognare. E’, inoltre, uno spaccato sulle figure dei medici che, grazie alla ricerca e all’innovazione, riescono a donare tempo ai pazienti, tempo che, nonostante la diagnosi, può essere riempito di vita, speranza e progetti”. Il docufilm tratta “con delicatezza e autenticità – riflette Ornella Campanella, Presidente aBrcadaBra Ets – il peso emotivo, la complessità e le paure” di chi sa di avere le mutazioni e di “chi invece la diagnosi di cancro l’ha già vissuta”, ma racconta anche “l’importanza di superare lo stigma, la vergogna, promuovendo la consapevolezza – prosegue – non solo nelle persone ma anche e soprattutto nelle strutture sanitarie e Regioni nelle quali i percorsi di cura sono frammentati, incompleti o ancora non attuati, creando pericolose iniquità”. L’obiettivo è che il Sistema sanitario intercetti queste persone, “prima che sviluppino un tumore Brca”.  Dai genitori non si eredita il tumore, ma il rischio di svilupparlo, con una probabilità del 50%. “Anche gli uomini possono ereditare la mutazione genetica e, a loro volta, trasmetterla ai figli – ricorda Emanuela Lucci Cordisco, genetista medico alla Fondazione Gemelli Irccs di Roma e ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – I maschi con gene mutato sono più predisposti a manifestare il carcinoma mammario maschile e quello della prostata. La consulenza genetica oncologica è un percorso a più fasi. E’ anche vero che c’è un 50% di possibilità che la mutazione familiare non venga ereditata” in questo caso la probabilità di tumore torna a essere “uguale a quello della popolazione generale”. Il docufilm ‘Geni Ribelli’ – conclude la nota – è stato trasmesso a giugno 2023 su LA7d come puntata speciale del programma Like di LA7. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossalute
Previous Post

Gb, cittadino denuncia “omicidio di massa” in un caffè: è una lezione yoga

Next Post

Consulenti lavoro, in Spagna crescono le assunzioni a tempo indeterminato, ma licenziare è molto semplice

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Fondazione Onda: “Disuguaglianze di genere ostacoli al benessere femminile”
SALUTE

Fondazione Onda: “Disuguaglianze di genere ostacoli al benessere femminile”

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Alfasigma si espande negli Usa, Opa su Intercept
SALUTE

Alfasigma si espande negli Usa, Opa su Intercept

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Disturbi venosi, al via 32° Congresso Società italiana flebolinfologia
SALUTE

Disturbi venosi, al via 32° Congresso Società italiana flebolinfologia

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda
SALUTE

Quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano
SALUTE

Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Next Post
Consulenti lavoro, in Spagna crescono le assunzioni a tempo indeterminato, ma licenziare è molto semplice

Consulenti lavoro, in Spagna crescono le assunzioni a tempo indeterminato, ma licenziare è molto semplice

Mondiali basket, sorpresa Germania: batte Usa 113-111 in semifinale

Mondiali basket, sorpresa Germania: batte Usa 113-111 in semifinale

Musolino al Forum economico di Karpacz su sostenibilità trasporto marittimo in Ue

Musolino al Forum economico di Karpacz su sostenibilità trasporto marittimo in Ue

Popolari

  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Nsc, Alessandro Ragucci nuovo presidente; i vice sono Gabriella Madormo e Massimo Mela

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    414 shares
    Share 166 Tweet 104

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • SINDACATI, USIF: “ATTENDIAMO ANCORA DECRETI PER PIENA OPERATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI”  28 Settembre 2023
    “Sono trascorsi ben cinque anni dalla sentenza della Corte Costituzionale (120/2018), con la quale è cessato il divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, successivamente altri quattro anni sono passati per emendare una legge ad hoc sull’esercizio della libertà sindacale e delega al Governo per il coordinamento normativo. Ad oggi, invece, […]
    Redazione
  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza 28 Settembre 2023
    Si è tenuto a Roma il 26 e 27 settembre il 1° congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri che ha visto la partecipazione di 130 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso complesso e articolato che, originato proprio nel territorio campano, ha generato un proficuo e continuato confronto tra tutte le segreterie nazionali. […]
    Redazione
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida 28 Settembre 2023
    Si è concluso ieri il primo congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), con la conferma alla sua guida del segretario generale Massimiliano Zetti, mentre Michele Capece è il nuovo segretario generale aggiunto e Antonio Parrella il segretario amministrativo. Rinnovata totalmente invece la segreteria nazionale che vede tra i neoeletti: Irene Carpanese dal Veneto; Ilario […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.