google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Il degrado della natura preoccupa le banche, ecco il nuovo framework di Nfgs

Redazione by Redazione
12 Settembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
Il degrado della natura preoccupa le banche, ecco il nuovo framework di Nfgs
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Il cambiamento climatico rappresenta un rischio per la salute degli individui e anche delle imprese, che rischiano di vedere distrutti anni di lavoro in pochi minuti. L’attenzione sul tema aumenta progressivamente e giovedì 7 settembre il Network for Greening the Financial System (Ngfs) ha presentato un nuovo framework sui rischi finanziari legati alla crisi climatica per orientare le politiche e le azioni delle banche centrali e delle autorità di vigilanza finanziaria. Questa cornice di riferimento mira a condividere una comprensione scientifica e un linguaggio comune per i rischi finanziari legati alla natura per aiutare le banche centrali e le autorità di vigilanza finanziaria ad affrontare le sfide associate alla valutazione e alla gestione di questi rischi. Gli obiettivi del framework sono: – fare chiarezza sulla definizione dei rischi finanziari legati alla crisi climatica; – identificare la correlazione tra i vari rischi; – definire un approccio più operativo sui rischi finanziari legati alla natura Già nel 2022 l’Ngfs aveva lanciato la task force sulla perdita di biodiversità e sui rischi legati alla natura; il 7 settembre scorso ha presentato il framework nel corso di un evento ad hoc organizzato presso la sede della Banque de France a Parigi cui hanno partecipato oltre 200 rappresentanti dei membri e degli osservatori del Network, nonché alcuni soggetti privati. “Insieme alla crisi climatica – ha commentato Ravi Menon, presidente dell’Ngfs e amministratore delegato dell’Autorità monetaria di Singapore – il degrado della natura rappresenta una minaccia esistenziale per il nostro pianeta. Affrontare i rischi legati alla natura e le sue implicazioni più ampie per il settore finanziario non è più solo prudente: è un imperativo. La finanza può essere una forza potente per aiutare a piegare la curva del degrado della natura. Il framework pubblicato oggi dall’Ngfs offre un approccio comune per le banche centrali e le autorità di vigilanza nel valutare e agire su questi rischi”.  Nel dettaglio, in base a questa nuova cornice di riferimento, le istituzioni finanziarie dovranno valutare i rischi in due fasi: – identificare le fonti dei rischi fisici e di transizione; – valutare i rischi economici e valutare il rischio verso, da e all’interno del sistema finanziario Si passerà quindi a delineare i prossimi passi che la Task Force Ngfs dovrà intraprendere, tra cui colmare le lacune nella creazione di un modello unico per tutti e le lacune che riguardano i dati (in particolare sullo sviluppo degli scenari futuri). L’ente mira ad utilizzare set di dati emergenti per allineare le politiche dei diversi istituti sulla sostenibilità ambientale.  “Non c’è dubbio che il degrado della natura sia una minaccia macroeconomica di cui le banche centrali e le autorità di vigilanza devono tenere conto nell’esercizio del loro mandato. Oggi, l’Ngfs è orgoglioso di aver gettato le basi per tale approccio con il suo quadro concettuale. Siamo fiduciosi che si rivelerà un utile manuale operativo che aprirà la strada a numerose iniziative future legate alla natura”, ha aggiunto durante l’evento di lancio Emmanuelle Assouan, copresidente della task force Ngfs sulla perdita di biodiversità e i rischi legati alla natura e direttrice per la stabilità finanziaria e le operazioni. Un aspetto fondamentale per cui è stato creato il nuovo framework è quello di aggiornare costantemente i rischi finanziari in base all’evoluzione della natura. La consapevolezza che la crisi climatica possa generare cambiamenti repentini e vada quindi monitorata da vicino caratterizza il lavoro del Network for Greening the Financial System: “Si riconosce sempre più che il clima e le dimensioni più ampie della natura sono strettamente collegati. Che le nostre ambizioni climatiche non avranno successo se non riusciamo a ripristinare anche gli ecosistemi del pianeta. Con questo quadro concettuale, ora possiamo agire in linea con questa comprensione fondamentale, tenendo progressivamente conto dei rischi finanziari legati alla natura in un modo che si basi e rafforzi gli attuali sforzi legati al clima dell’Ngfs”, ha concluso Marc Reinke, copresidente della task force sulla perdita di biodiversità e i rischi legati alla natura e capo dell’ufficio per la finanza sostenibile presso la De Nederlandsche Bank. Il riferimento specifico agli ecosistemi rimanda al Nature Restoration Law approvato a luglio dal Parlamento europeo che mira a tutelare la biodiversità.  Il Network for Greening the Financial System, letteralmente Rete di lavoro per rendere sostenibile il sistema finanziario, è stato costituito a Parigi nel dicembre 2017, in occasione del "One Planet Summit", ed è un network internazionale di banche centrali e di autorità di vigilanza finanziaria che si occupa di promuovere la transizione verso un'economia sostenibile e di gestire i rischi finanziari legati al cambiamento climatico. L’Ngfs ad oggi conta 42 membri e 8 osservatori, rappresentanti di 5 continenti, tra cui Banque de France, De Nederlandsche Bank e Banca d’Italia. Con il suo apporto, il network consente alle banche centrali e alle autorità di vigilanza finanziaria di integrare i rischi climatici nelle loro attività di vigilanza e di regolamentazione, in linea con le normative europee in materia e soddisfacendo le esigenze di maggiore trasparenza sempre più ricercate dagli investitori. —sostenibilita/csrwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Ita, fonti: “Lufthansa tranquilla su dossier”

Next Post

Elisa Claps, il fratello Gildo: “Ancora oggi parte di verità è rimasta sepolta”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”
Sostenibilità

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School
Sostenibilità

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità
Sostenibilità

Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”
Sostenibilità

Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”
Sostenibilità

Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Next Post
Elisa Claps, il fratello Gildo: “Ancora oggi parte di verità è rimasta sepolta”

Elisa Claps, il fratello Gildo: "Ancora oggi parte di verità è rimasta sepolta"

Imprese, Manageritalia: economia in frenata ma ‘tiene’ mondo terziario e servizi con -0,2%

Imprese, Manageritalia: economia in frenata ma 'tiene' mondo terziario e servizi con -0,2%

Migranti, almeno 40 dispersi nel Mediterraneo

Migranti, almeno 40 dispersi nel Mediterraneo

Popolari

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Sospeso dal servizio per un reato prescritto. Il Tar dà ragione al Carabiniere e condanna Arma e Ministero

    669 shares
    Share 268 Tweet 167
  • Arrestato per tangenti, finanziere assolto in Cassazione

    400 shares
    Share 160 Tweet 100

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale 17 Settembre 2023
    Per una associazione sindacale che intende prefiggersi la tutela dei Lavoratori, il Congresso Nazionale è il momento più alto dei processi democratici che porteranno a scegliere il programma per i futuri quattro anni e i dirigenti nazionali che potranno garantire, con la propria credibilità e competenza, un cammino del sindacato nel panorama nazionale nel solco delle decisioni condivise e partecipate. Tutti i dirigenti di NSC potranno finalmente affrontare i temi sindacali con […]
    Roberto Di Stefano
  • Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – La Nasa ha annunciato di voler approfondire i fenomeni Uap e ha chiarito che non ci sono prove che siano fenomeni "extraterrestri". Nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare il Rapporto sugli Uap realizzato da 16 esperti di una commissione indipendente, l'ente spaziale statunitense ha fatto sapere che dedicherà un direttore […]
    Redazione
  • Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità” 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – "Settimo Torinese rappresenta una vera eccellenza di L'Oréal Italia all'interno del gruppo, in quanto è un sito che nasce nel 1960 ma che ha avuto la possibilità di riconvertirsi in termini di sostenibilità. Oggi, infatti, è un sito altamente produttivo nel mondo, e ripristinarlo in termini di sostenibilità non è stato certo facile. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.