google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SALUTE

Malattia di Crohn, ok Aifa a rimborso primo inibitore specifico IL-23

Redazione by Redazione
14 Settembre 2023
in SALUTE
Reading Time: 3 mins read
0
Malattia di Crohn, ok Aifa a rimborso primo inibitore specifico IL-23
333
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – L'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di risankizumab (Skyrizi* 600 mg per via intravenosa come dose d'induzione e 360 mg per via sottocutanea per il mantenimento), per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o un'intolleranza alla terapia convenzionale o ai farmaci biologici. Lo annuncia in una nota l'azienda biofarmaceutica americana AbbVie.  Maurizio Vecchi, direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano, accoglie "con favore" l'ok Aifa al rimborso del primo inibitore specifico dell'interleuchina IL-23 per il trattamento della malattia di Crohn nell'Unione europea. Il farmaco, spiega, "grazie a un meccanismo d'azione unico offre una nuova opzione terapeutica per un'ampia gamma di pazienti, raggiungendo endpoint che potrebbero cambiare il decorso della malattia di Crohn". Attualmente, sottolinea Vecchi, "si stima vivano in Italia circa 250mila persone affette da malattie infiammatorie croniche intestinali, tra cui la malattia di Crohn. Il numero è destinato ad aumentare significativamente negli anni a venire. Si tratta di patologie immunomediate che hanno un impatto molto significativo sulla qualità di vita dei pazienti in quanto l'esordio generalmente avviene tra i 20 e i 30 anni, nel pieno della vita sociale e lavorativa. Ma oggi – evidenzia lo specialista – è possibile migliorare la qualità di vita dei pazienti con malattia di Crohn anche in coloro che non rispondono bene ad altri trattamenti". La malattia di Crohn – ricorda la nota – è una patologia sistemica cronica progressiva che si manifesta con un'infiammazione all'interno del tratto gastrointestinale, che causa diarrea persistente e dolore addominale. Poiché i segni e i sintomi della patologia sono imprevedibili, questa genera un impatto significativo per il paziente non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo ed economico. La Commissione europea aveva approvato il farmaco a novembre 2022 grazie ai risultati del programma globale di trial clinici di fase 3 che ha previsto tre studi: Advance, Motivate (studi di induzione) e Fortify (studio di mantenimento). I 3 studi, che sono multicentrici, randomizzati, in doppio cieco e controllati verso placebo, hanno dimostrato che "risankizumab è un trattamento efficace e ben tollerato nella terapia di induzione e nel mantenimento della remissione nei pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa". "L'ottenimento della rimborsabilità di risankizumab nella malattia di Crohn – afferma Antonio Gasbarrini, professore ordinario di Medicina interna presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma – rappresenta un significativo passo in avanti nel raggiungimento del controllo ottimale di una patologia così complessa. I risultati degli studi clinici ci confermano che risankizumab, che è il primo inibitore dell'IL-23 per la malattia di Crohn, è efficace e sicuro nel migliorare parametri cruciali della malattia come la remissione clinica, la guarigione della mucosa e la risposta endoscopica, oltre alla gestione dei sintomi quotidiani". Il farmaco, aggiunge l'esperto, "si candida a diventare un'opzione terapeutica promettente per i pazienti adulti che, nonostante il trattamento con terapie convenzionali o biologiche, continuano ad avere una malattia in fase attiva". Questa – si legge nella nota – è la terza indicazione rimborsata dal Servizio sanitario nazionale in Italia per questa molecola che inibisce l'interleuchina 23, una citochina coinvolta nei processi infiammatori, che si ritiene sia correlata a diverse malattie croniche immunomediate. Oltre alla malattia di Crohn, risankizumab è prescrivibile anche per il trattamento degli adulti con psoriasi a placche da moderata a severa candidati alla terapia sistemica e, in monoterapia o in associazione con metotressato, per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva in adulti che hanno manifestato una risposta inadeguata o un'intolleranza a uno o più farmaci antireumatici Dmrd, cioè modificanti la malattia. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossalute
Previous Post

Guardiola torna al lavoro al Manchester City dopo l’operazione alla schiena

Next Post

Europei di atletica di Roma 2024, biglietti scontati del 25% per le Asd affiliate a Fidal

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Fondazione Onda: “Disuguaglianze di genere ostacoli al benessere femminile”
SALUTE

Fondazione Onda: “Disuguaglianze di genere ostacoli al benessere femminile”

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Alfasigma si espande negli Usa, Opa su Intercept
SALUTE

Alfasigma si espande negli Usa, Opa su Intercept

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Disturbi venosi, al via 32° Congresso Società italiana flebolinfologia
SALUTE

Disturbi venosi, al via 32° Congresso Società italiana flebolinfologia

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda
SALUTE

Quando il grano fa ammalare, da celiachia ad allergia al frumento/Scheda

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano
SALUTE

Salute, 12% italiani con intolleranza al glutine, ipotesi colpa da produzione grano

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Next Post
Europei di atletica di Roma 2024, biglietti scontati del 25% per le Asd affiliate a Fidal

Europei di atletica di Roma 2024, biglietti scontati del 25% per le Asd affiliate a Fidal

Esplosione in fabbrica Chieti, stabilimento sotto sequestro

Esplosione in fabbrica Chieti, stabilimento sotto sequestro

Lampedusa, il pianto della mamma-bambina accanto alla neonata morta

Lampedusa, il pianto della mamma-bambina accanto alla neonata morta

Popolari

  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Nsc, Alessandro Ragucci nuovo presidente; i vice sono Gabriella Madormo e Massimo Mela

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Narducci. Un altro successo dell’avvocato Pini

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    414 shares
    Share 166 Tweet 104

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • SINDACATI, USIF: “ATTENDIAMO ANCORA DECRETI PER PIENA OPERATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI”  28 Settembre 2023
    “Sono trascorsi ben cinque anni dalla sentenza della Corte Costituzionale (120/2018), con la quale è cessato il divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, successivamente altri quattro anni sono passati per emendare una legge ad hoc sull’esercizio della libertà sindacale e delega al Governo per il coordinamento normativo. Ad oggi, invece, […]
    Redazione
  • Eletti, con la lista Laboratorio, tre campani ai vertici della nuova Segreteria Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri e dell’Ufficio di Presidenza 28 Settembre 2023
    Si è tenuto a Roma il 26 e 27 settembre il 1° congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri che ha visto la partecipazione di 130 delegati provenienti da tutto il territorio nazionale. Un percorso complesso e articolato che, originato proprio nel territorio campano, ha generato un proficuo e continuato confronto tra tutte le segreterie nazionali. […]
    Redazione
  • Nuovo Sindacato Carabinieri, eletta la nuova segreteria nazionali: Massimiliano Zetti confermato alla guida 28 Settembre 2023
    Si è concluso ieri il primo congresso nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), con la conferma alla sua guida del segretario generale Massimiliano Zetti, mentre Michele Capece è il nuovo segretario generale aggiunto e Antonio Parrella il segretario amministrativo. Rinnovata totalmente invece la segreteria nazionale che vede tra i neoeletti: Irene Carpanese dal Veneto; Ilario […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.