• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Sardegna, aumenta il rischio povertà nella regione

Redazione by Redazione
21 Ottobre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 4 mins read
0
Sardegna, aumenta il rischio povertà nella regione
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Gli interventi e le politiche a tutela dei cittadini risultano ancora più strategici in particolari fasi storiche caratterizzate da incertezza economica e aumento del costo della vita come quella che stiamo vivendo. Proprio in tali fasi, infatti, sussidi, aiuti e bonus risultano spesso fondamentali per garantire a tutti una vita dignitosa. Con riferimento al contesto della Sardegna, analizzando i dati Istat degli ultimi anni, diversi indicatori delle condizioni economiche e sociali della popolazione sono negativi. In particolare, negli ultimi quattro anni è in costante aumento il rischio di povertà o esclusione sociale, cresciuto da 28,1 ogni 100 individui nel 2019 a 36,4 nel 2022, contro una media nazionale di 24,4.  Oltre al rischio povertà, sull'Isola è in crescita l'indicatore relativo alla bassa intensità lavorativa, ovvero il numero totale di mesi lavorati, che nel 2022 ha raggiunto 20,1 ogni 100 individui, mentre l'anno precedente era al 18,6. A livello nazionale è il secondo dato peggiore, dietro solo alla Campania.  Tra le principali funzioni di protezione sociale ci sono quelle relative a vecchiaia, malattia, infortunio. In Sardegna l'Istat ha registrato nel 2021 un totale di 647.539 pensioni tra tutte le diverse tipologie di prestazione. Di queste, oltre 220 mila hanno un importo mensile compreso tra 500 e 749,99 euro, mentre oltre 100 mila sono comprese tra 250 e 499,99 euro. Quindi circa la metà dei pensionati sardi vive con meno di 750 euro al mese.  Con riferimento al numero di prestazioni pensionistiche in Sardegna nel 2021 si registrano 40,79 pensioni per 100 abitanti, sesta regione in Italia e più alta rispetto alla media nazionale di 37,85 per 100 abitanti. Ancora più significativo il dato sul rapporto percentuale tra spesa pensionistica e PIL regionale che è pari al 23,78, il secondo più elevato a livello nazionale dietro solo a quello della Calabria che è 25,95.  La Sardegna è al settimo posto tra le regioni italiane per numero di cittadini pensionati, 28,3 ogni 100 abitanti. 11,37 su 100 di loro percepiscono meno di 500 euro al mese, un dato comunque migliore della media delle regioni del Sud che è pari a 13,96 (dati Istat riferiti al 2021).  Una delle misure di sostegno alla povertà più discusse è il Reddito di Cittadinanza (e la Pensione di Cittadinanza) in vigore da aprile 2019 e fino al 31 dicembre 2023. Dai dati INPS emerge che in Sardegna il numero di richiedenti è stato di gran lunga inferiore alle altre regioni del Sud, escludendo Basilicata e Molise. Da gennaio ad agosto 2023 i richiedenti sono stati poco più di 20 mila contro i 116 mila della Campania e i 98 mila della Sicilia.  In percentuale il numero di richiedenti RdC e PdC sardi dall'entrata in vigore della misura è stato sempre molto contenuto e variabile tra un massimo del 4,1% e un minimo del 3,4% (il 3,6% nel 2023) delle richieste complessive nazionali. Valori percentuali molto lontani rispetto a quelli raggiunti in Campania 20,9%, Sicilia 17,6%, Lazio 10,6%, le prime tre regioni per richiedenti RdC. A livello di province sarde, Cagliari è al primo posto per numero richiedenti (1,4% del totale nazionale nel 2023), seguito da Sassari (0,8%). Il numero di nuclei percettori di almeno una mensilità di Rdc e PdC in Sardegna nel 2023 è stato 49.741 coinvolgendo 91.544 persone, con un importo mensile medio pari a 518,89 euro (dati INPS).  La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) – ordinaria, in deroga o straordinaria – è uno degli ammortizzatori sociali più utilizzati in favore dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro a causa di difficoltà produttive riscontrate dall'azienda.  In Sardegna il ricorso alla CIG è stato piuttosto contenuto per quanto riguarda quella ordinaria con un totale di 3.534 migliaia di ore autorizzate nel 2021 secondo l'INPS, dato che pone la regione tra le ultime quattro del Paese. Stesso discorso vale per la CIG in deroga dove si registrano valori contenuti, tra la sette regioni che hanno autorizzato meno ore.  Al contrario per la CIG straordinaria nel 2021 la Regione è al quinto posto per ore complessive autorizzate (1.873 migliaia), alle spalle solo di Lazio (23.873), Lombardia (10.725), Campania (3.208) e Piemonte (3.145).  Negli ultimi anni, tra le misure di sostegno economico più utilizzate ci sono i bonus edilizi ovvero le agevolazioni fiscali previste per interventi di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico degli immobili. In questa categoria il più celebre e discusso è il Superbonus 110% che ha sinora riguardato oltre 430 mila edifici in tutt'Italia, con investimenti ammessi a detrazione per oltre 88 miliardi di euro (dati Enea 30 settembre 2023). Con riferimento al panorama immobiliare sardo i dati Enea indicano 14.662 edifici interessati dal Superbonus, di cui 1.058 condomini, 10.469 unifamiliari e 3.153 unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Il totale di investimenti ammessi a detrazione al 30 settembre 2023 è di 2.431 milioni di euro. Dal confronto tra i dati regionali e quelli nazionali relativi agli investimenti medi relativi al Superbonus (comprese le somme non ammesse a detrazione), emerge che in Sardegna sono stati superiori per tutte le tipologie abitative (esclusi i castelli). In particolare, l'investimento medio per i condomini è stato pari a 795.122 euro contro i 643.059 della media nazionale. Tra gli altri bonus più richiesti dalla popolazione sarda spicca il bonus asilo nido che, secondo i dati INPS, nel 2022, risulta essere usufruito dal 46% dei bimbi aventi diritto, rispetto alla media italiana del 34%. Percentuale che pone la Sardegna al primo posto, così come per quanto riguarda l'importo del bonus nido, 233 euro medi mensili. Sempre secondo i dati INPS, nel 2022 i sardi hanno fatto ricorso al bonus psicologo in misura significativa. In tutte le province si registrano valori elevati, con particolare riferimento a Cagliari che risulta prima tra tutti i capoluoghi italiani con un'incidenza dell'1,4%, quasi il doppio della media delle province del Mezzogiorno. A livello di trattamenti integrativi in busta paga, il bonus IRPEF è un contributo che spetta ai lavoratori dipendenti delle fasce più basse di reddito. Nel 2021, secondo i dati MEF, in Sardegna sono stati versati oltre 124 milioni di euro tra bonus IRPEF e trattamento integrativo, destinati a poco più di un milione di contribuenti. La Regione Sardegna è impegnata nel contrasto al disagio sociale con progetti come “La Famiglia al centro” finanziato dalla Regione stessa con iniziali 1,2 milioni di euro e realizzato con Anci. Avviato nel 2020 il progetto ha visto la nascita di una rete territoriale di centri per la famiglia che per gli anni 2022 e 2023 ha previsto ulteriore 1,8 milioni di euro.  Le attività dei centri per la famiglia spaziano dalla mediazione familiare e consulenza legale al contrasto al disagio minorile, dal sostegno alla genitorialità all'educazione. Servizi a cui i cittadini possono accedere direttamente tramite i centri per la famiglia oppure tramite i servizi sociali dei Comuni.  In ambito di lotta alla povertà la Regione ha istituito già nel 2005 l'Osservatorio regionale sulle povertà allo scopo di raccogliere dati sulle persone in difficoltà, fornire supporto informativi agli enti locali, curare la programmazione dei vari servizi sul territorio, proporre suggerimenti per l'adozione di azioni volte ad arginare la povertà. Anche in tema di esclusione sociale la Regione è attiva su diversi fronti. Con il programma “Prendere il volo”, ad esempio, viene sostenuto finanziariamente il reinserimento di giovani tra 18 e 25 anni provenienti da comuni educative, affidamento, minori stranieri non accompagnati e altre categorie fragili.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Vertice Egitto, Al Sisi: “Israele e Palestina, applicare soluzione due Stati”

Next Post

Perché alcuni uomini non producono sperma? La risposta in una proteina

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sanremo 2024, i Jalisse non mollano dopo 27 no
ULTIM'ORA

Sanremo 2024, i Jalisse non mollano dopo 27 no

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Qualità della vita, la top ten: Udine città più vivibile, poi Bologna e Trento
ULTIM'ORA

Qualità della vita, la top ten: Udine città più vivibile, poi Bologna e Trento

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Mafia, Balsamo: “Modernizzare regolamentazione raccolta prova elettronica”
ULTIM'ORA

Mafia, Balsamo: “Modernizzare regolamentazione raccolta prova elettronica”

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Ascolti tv, effetto Sanremo sul Tg1 delle 13.30. E in prime time vince ‘Lea’
ULTIM'ORA

Ascolti tv, effetto Sanremo sul Tg1 delle 13.30. E in prime time vince ‘Lea’

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Covid oggi Italia, il report: +25% ricoveri nell’ultima settimana
ULTIM'ORA

Covid oggi Italia, il report: +25% ricoveri nell’ultima settimana

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Next Post
Perché alcuni uomini non producono sperma? La risposta in una proteina

Perché alcuni uomini non producono sperma? La risposta in una proteina

Cancro seno in stadio precoce, farmaco riduce del 32% rischio recidiva a 5 anni

Cancro seno in stadio precoce, farmaco riduce del 32% rischio recidiva a 5 anni

Abu Mazen: “Offensiva selvaggia di Israele, palestinesi non lasceranno mai la loro terra”

Abu Mazen: "Offensiva selvaggia di Israele, palestinesi non lasceranno mai la loro terra"

Popolari

  • Belen e la depressione: “Stavo morendo” – Video

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sanremo 2024, Amadeus schiera Big per tutti i gusti tra grandi ritorni e debutti eccellenti

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Rimini, travolte da un suv sulla statale: morta 31enne, ferita l’amica

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Scala: maschere in protesta, ‘vostra eccellenza non vale senza nostra dignità’

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Tentato assalto a portavalori sull’autostrada A4, banditi in fuga

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Vannacci, Crosetto: “Critiche per equivoco: generale non è promosso” 3 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Il generale Roberto Vannacci viene nominato Capo di stato maggiore del Comando delle Forze Terrestri ed è bufera. La nomina del generale, al centro delle polemiche dall'estate per le posizioni espresse nel libro Il mondo al contrario, viene criticata dalle opposizioni che stigmatizzano la 'promozione' inopportuna. "Un equivoco", dice il ministro della Difesa, […]
    Redazione
  • Belen e Stefano De Martino, botta e risposta tra Domenica In e Che tempo che fa 3 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Belen a Domenica In parla della lotta con la depressione e del rapporto con il 'quasi ex marito' Stefano De Martino: "Mi ha lasciata sola, non mi ha aiutata, mi ha tradita", ha detto la showgirl stigmatizzando a ripetizione il comportamento del padre di suo figlio Santiago. In serata, De Martino è ospite […]
    Redazione
  • Israele, attacco totale a Gaza. Caccia ai leader di Hamas in Turchia e Qatar 3 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Israele avvia la nuova fase dell'attacco nella Striscia di Gaza. Le Forze di difesa israeliane (Idf), infatti, hanno dato inizio ad un'operazione di terra anche nel sud dell'enclave palestinese, con una totale ripresa delle attività militari dopo l'esaurimento della tregua per la liberazione di alcuni degli ostaggi sequestrati da Hamas nell'attacco del 7 […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.