• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Piemonte, A2A: 50 mln investiti in infrastrutture e impianti per la transizione

Redazione by Redazione
23 Ottobre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 4 mins read
0
Piemonte, A2A: 50 mln investiti in infrastrutture e impianti per la transizione
333
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Cinquanta milioni di euro investiti in infrastrutture e impianti per la transizione ecologica quadruplicati in tre anni e oltre 100 milioni di euro di valore economico generato sul territorio nel 2022. È stata presentata oggi da Stefano Granella, Chief Strategy and Growth di A2A, alla presenza di Maurizio Rasero, sindaco di Asti e presidente della Provincia di Asti, la quinta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio nel 2022 e i suoi piani di attività previsti per i prossimi anni.  “La presentazione del Bilancio di Sostenibilità costituisce non solo una fondamentale occasione di confronto e dialogo con i nostri stakeholders, ma anche di restituzione al territorio dei risultati dell’impegno di A2A in Piemonte, seconda Regione per presenza del Gruppo. Nel 2022 gli investimenti destinati alle infrastrutture e agli impianti sul territorio sono saliti a 50 milioni di euro: una crescita significativa con valori quadruplicati negli ultimi tre anni e in aumento del 17% rispetto al 2021 – afferma Stefano Granella, Chief Strategy&Growth di A2A – Grazie alle nostre attività, abbiamo distribuito un valore economico di 100 milioni di euro e sono stati raggiunti ulteriori importanti traguardi nel percorso verso la transizione ecologica: le tecnologie adottate hanno infatti permesso di risparmiare complessivamente 98.000 tonnellate di CO2 e i poli di Cavaglià e Chivasso rappresentano un esempio tangibile della nostra attenzione all’innovazione per uno sviluppo sostenibile”.  A Chivasso, il Gruppo produce energia attraverso la centrale termoelettrica a ciclo combinato e l’annesso impianto fotovoltaico, oggetto di continui miglioramenti: nel 2022, nella centrale sono state sostituite le parti calde delle turbine a gas, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e le prestazioni ambientali, mentre la capacità installata da fotovoltaico è passata da 900 a 1.289 kW. Rispettivamente, sono stati prodotti circa 3.000 GWh di energia elettrica. Presso l’impianto di Asti, A2A recupera il vetro derivante dalla raccolta differenziata per trasformarlo in prodotto 'pronto al forno', più di 105.000 tonnellate nel 2022, utilizzabile in vetreria per generare nuove bottiglie. In aggiunta, lo scorso anno sono stati effettuati degli interventi per aumentare la capacità di produzione, che continueranno fino al 2024. I pannelli fotovoltaici presenti nella struttura hanno prodotto 466 MWh di energia, pari al 14% del fabbisogno energetico dell’impianto. In totale, sono state evitate 191 tonnellate di CO2. All’interno del polo di economia circolare di Cavaglià, invece, nel 2022 sono state trattate 43mila tonnellate di plastica, suddivise per colore e sostanza per l’invio agli impianti di riciclo al fine di recuperare materia ed energia, evitando l’emissione di oltre 340 tonnellate di CO2. L’impianto per la produzione di combustibile solido secondario (Css) presente nel polo, inoltre, utilizza proprio gli scarti del trattamento di selezione della plastica, oltre ad altri rifiuti non riciclabili, per produrre energia in sostituzione delle tradizionali fonti fossili, risparmiando ulteriori 118 tonnellate di CO2. Grazie ai pannelli fotovoltaici di cui sono dotati i due impianti è stato prodotto anche 1,2 GWh di energia rinnovabile. Inoltre, a settembre è stato inaugurato il nuovo impianto che tratta la frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata, con capacità di trattamento autorizzata pari a 60.000 tonnellate l’anno, per la produzione di biometano (5 milioni m3 /anno) e compost certificato per agricoltura (12.000 ton/anno). La potenza del fotovoltaico che è stato installato è pari a 750 kWp.  Infine, A2A gestisce nella Regione due Stazioni di Trasferimento Intelligente (Its) a Cavaglià e Villafalletto, sempre a servizio dell’economia circolare: in entrambi i centri viene utilizzato il processo Biocubi, brevettato da A2A Ambiente, che consiste nella bioessiccazione della parte residua dei rifiuti urbani per trasformarla in combustibile solido, al fine di produrre energia e calore. In particolare, a Cavaglià sono state trattate 86mila tonnellate di rifiuti e a Villafalletto oltre 58mila. Grazie alle tecnologie del Gruppo, in Piemonte nel 2022 sono state risparmiate complessivamente 98.000 tonnellate di CO2.  A2A, in qualità di Life Company, è impegnata anche nel creare un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e sostenibile, per accompagnare la sua popolazione aziendale in tutti i territori in cui opera: per questo, sono state erogate più di 4.000 ore di formazione complessiva ai dipendenti, di cui oltre il 60% su salute e sicurezza. Durante l’anno sono poi proseguite le iniziative di sensibilizzazione per tutti i dipendenti sul territorio, con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema delle questioni di genere e per valorizzare le diversità, ufficializzando il proprio impegno attraverso la sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity&Inclusion. A2A ha inoltre ricevuto la certificazione per la parità di genere, un riconoscimento che attesta l'impegno del Gruppo nell'adottare misure concrete per ridurre il divario di genere e promuovere un ambiente lavorativo sempre più inclusivo.  Nel 2022, A2A ha, poi, dato impulso allo sviluppo del territorio piemontese generando valore pari a 108 milioni di euro sotto forma di dividenti, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni e remunerazione dei dipendenti. Inoltre, nel giro di tre anni sono più che quadruplicati gli investimenti infrastrutturali e le attività di manutenzione degli impianti, passati da 12 a oltre 50 milioni di euro (+17% rispetto al 2021); 194 i fornitori locali attivati, di cui il 56% micro o piccole imprese, per un importo degli ordini pari a 86,9 milioni di euro. Anche in Piemonte, A2A è impegnata in attività che incentivano lo sviluppo sostenibile e la digitalizzazione, promuovendo progetti pensati per quartieri intelligenti, con l’obiettivo di consumare meno energia e risorse, risparmiare e ridurre l’impatto ambientale. In 7 Comuni della Regione ha erogato i suoi servizi per le Smart Cities attraverso applicazioni di Internet of Things.  Infine, anche nel 2022 A2A ha coinvolto studenti e professori in numerose attività di educazione alla sostenibilità. Insieme a DeA Scuola è stato proposto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado a livello nazionale il percorso formativo 'Verso il 2050 con le scuole per un futuro sostenibile e circolare': 10 webinar con esperti, ricercatori e divulgatori autorevoli, alla presenza di circa 549 docenti dalle scuole della Regione, più che raddoppiati rispetto ai 200 del 2021. Inoltre, attraverso il percorso Pcto A2A sono state erogate 40 ore certificate a quasi 1.000 studenti piemontesi per apprendere le nuove competenze necessarie per le professioni nel settore energetico. Le ultime due iniziative riguardano 'Storie Sostenibili', il progetto realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub che ha visto vincitrici due classi del Piemonte, e le 'Olimpiadi della Sostenibilità' organizzate insieme a Elis, che hanno coinvolto circa 120 alunni.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Riemerge l’imponente villa romana di Pieve al Bozzone (Siena)

Next Post

Survey, per 75% pazienti condivisione dati sanitari migliora percorsi cura

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Clima, Amici della Terra: “L’efficienza energetica abbatte più emissioni di eolico e fotovoltaico”
Sostenibilità

Clima, Amici della Terra: “L’efficienza energetica abbatte più emissioni di eolico e fotovoltaico”

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Sostenibilità, Unicomm-Samso: Energia green per punti vendita
Sostenibilità

Sostenibilità, Unicomm-Samso: Energia green per punti vendita

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
A Cav la certificazione di parità di genere e il plauso della vicepresidente della Regione del Veneto De Berti
Sostenibilità

A Cav la certificazione di parità di genere e il plauso della vicepresidente della Regione del Veneto De Berti

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Auto, Arzà (Assoliquidi): “Ottimisti su futuro Gpl e Gnl”
Sostenibilità

Auto, Arzà (Assoliquidi): “Ottimisti su futuro Gpl e Gnl”

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Parte la stagione dello sci, ecco il costo ambientale degli impianti
Sostenibilità

Parte la stagione dello sci, ecco il costo ambientale degli impianti

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Next Post
Survey, per 75% pazienti condivisione dati sanitari migliora percorsi cura

Survey, per 75% pazienti condivisione dati sanitari migliora percorsi cura

Juventus da scudetto? Per Cobolli Gigli “è la scelta giusta su cui puntare”

Juventus da scudetto? Per Cobolli Gigli "è la scelta giusta su cui puntare"

Putin e arresto cardiaco, da tumore a diabete: tutte le ipotesi su malattie

Putin e arresto cardiaco, da tumore a diabete: tutte le ipotesi su malattie

Popolari

  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2760 shares
    Share 1104 Tweet 690
  • Da Hamleys a Uniqlo, i nuovi store in arrivo a Roma

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Parte la stagione dello sci, ecco il costo ambientale degli impianti

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Lazio-Celtic, Rod Stewart allo stadio Olimpico

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Pronto Piano pandemico Italia, verso step finale in Conferenza Stato-Regioni

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Gasperini (Sin), ‘televisita in sclerosi multipla modello in malattie croniche’  28 Novembre 2023
    (Adnkronos) – "Il progetto è nato in periodo pre-pandemico per dare risposte ai pazienti con sclerosi multipla, paradigma e modello di patologia cronica ad alta complessità che richiede risposte differenziate nella parabola della vita di questi pazienti. Abbiamo messo in campo la riflessione sulla criticità della centralizzazione delle cure ospedale-centrica. Abbiamo capito che dovevamo dare […]
    Redazione
  • Israele, la gioia dello zio di Yagil e Or dopo la liberazione: “Ora aspetto mio fratello” 28 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Yagil e Or Yaakov ''sono tornati in Israele'' e questa ''è una notizia molto emozionante''. Sono le prime parole dello zio Yaniv Yaakov all'Adnkronos dopo una notte insonne di sentimenti contrastanti. Perché i suoi nipoti, 12 e 16 anni, questa volta sono liberi davvero. E quella ''telefonata da parte di una autorità, che […]
    Redazione
  • Manovra 2024, pensioni dei medici e tagli: le ipotesi di correzione 28 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Il governo rivedrà la norma che nella Manovra taglia le aliquote di rendimento delle pensioni di queste categorie di dipendenti pubblici per medici, infermieri, dipendenti enti locali, maestri d'asilo e ufficiali giudiziari. È quanto emerso dall'incontro tra governo e sindacati a palazzo Chigi che avevano contestato l'articolo 33 della Legge di Bilancio. In […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.