• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Legno risorsa per la transizione, i vantaggi della selvicoltura sostenibile

Redazione by Redazione
8 Novembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
Legno risorsa per la transizione, i vantaggi della selvicoltura sostenibile
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) –
Il legno è la risorsa fondamentale per trainare la decarbonizzazione e una transizione energetica sostenibile. Ma se la domanda del mercato aumenterà, ci sarà legno a sufficienza in futuro? Conlegno, Consorzio servizi legno e sughero che da 25 anni tutela e promuove la biodiversità e il patrimonio forestale, partecipa a Ecomondo con l’intento di riportare al centro dell’attenzione proprio la materia prima, il legno, fondamentale in più settori dell’economia e che nell’ultimo decennio ha acquisito sempre maggiori spazi di mercato nell’edilizia privata e pubblica, proprio in virtù della sua sostenibilità. Il legno è in grado di stoccare grandi quantità di CO2 sottratte all'atmosfera ed è il materiale strutturale sostenibile per eccellenza, essendo di origine naturale facile da riutilizzare, riciclare e destinare a filiere circolari. Attualmente la superficie forestale nazionale ammonta complessivamente a circa 11 milioni di ettari, di cui l’82% (circa 9 milioni) è classificata come foresta e il restante 18% come altre terre boschive. Pertanto, le risorse forestali occupano quasi il 36% dell’intero territorio nazionale. Il dato incoraggiante è che c’è una crescita annua del volume delle foreste italiane, stimata intorno ai 38 milioni di metri cubi (con una media di circa 4.2 metri cubi ad ettaro). Di questo incremento vengono prelevati soltanto 14,4 milioni di mc.  L’aumento della superficie forestale non è però sufficiente ad assicurare che le foreste forniscano beni e servizi in grado di soddisfare le esigenze future rispettando i principi ispiratori dello sviluppo sostenibile. “È necessario diffondere la cultura della selvicoltura sostenibile – ha affermato Sebastiano Cerullo, segretario generale di Conlegno – Questo non vuol dire, come spesso si sente dire, non tagliare gli alberi, ma tagliarli in modo intelligente, seguendo le regole di una gestione forestale sostenibile, un concetto dinamico e in evoluzione che mira a mantenere e valorizzare i valori economici, sociali e ambientali delle foreste a beneficio delle generazioni presenti e future”.  
Tagliare in modo sostenibile, nel concreto, vuol dire gestire la foresta come un complesso ecosistema di cui utilizzare alcune risorse, assicurandone nel contempo la continuità funzionale di lungo termine. Con il giusto equilibrio si conserva e migliora la produttività, la diversità e la resilienza degli ecosistemi forestali, che forniscono importanti servizi ambientali, tra cui aria pulita, acqua e habitat ottimali per la fauna e flora selvatica, nonché l’assorbimento del carbonio atmosferico. Per mantenere tale equilibrio, è fondamentale conoscere e quantificare con precisione le risorse forestali disponibili al fine di determinarne l’uso più appropriato, compreso il relativo tasso di utilizzazione di legno e prodotti non legnosi. Tali necessità, insieme agli altri principi della gestione forestale sostenibile, sono ben definiti nell’ambito della Certificazione forestale che Conlegno incoraggia e sostiene con le attività svolte dal proprio Gruppo Trust afferente ai noti schemi di certificazione Pefc e Fsc. Come emerge dagli ultimi dati disponibili, nel 2022 sono stati certificati in modo sostenibile da Fitok – marchio del Consorzio che controlla la filiera produttiva relativa agli imballaggi in legno per garantire il corretto trattamento fitosanitario – circa 60 milioni di pallet. E il legno per costruire questi imballaggi contiene circa 2,4 milioni di tonnellate di CO2 sottratti all’atmosfera. Dati altrettanto incoraggianti, sono i parziali dell’anno in corso in cui la CO2, stoccata in circa 40 milioni di pallet conformi alla norma Fao Ispm 15, ammonta a 1,5 milioni di tonnellate.  Allo stesso modo con Epal, marchio internazionale che contraddistingue il sistema di interscambio di pallet riutilizzabili più diffuso d’Europa e che in Italia opera in seno a Conlegno, il Consorzio porta avanti un perfetto esempio di economia circolare: il riutilizzo, l’interscambio, la riparazione e il riciclo dei pallet Epal rappresentano un responsabile approccio ambientale e socio-economico. Conlegno tratta questi argomenti in un intervento nel panel dal titolo 'Energia dal bosco per la decarbonizzazione e la transizione energetica', che si tiene a Ecomondo il 10 novembre alle 10. Questa tavola rotonda analizza il ruolo del legno come sostituto di altri materiali non rinnovabili e come fonte di energia 'verde', tema quest’ultimo di grande attualità anche alla luce dell’attuale quadro normativo di riferimento. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Governo valuta ritocchi alla manovra: autunno caldo tra rating, stime e scioperi

Next Post

Ricerca: Nobel Lombardia scommette su network immunoterapia in regione

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Clima, Imq eAmbiente: 20 aziende sottoscrivono lettera intenti per Cop28
Sostenibilità

Clima, Imq eAmbiente: 20 aziende sottoscrivono lettera intenti per Cop28

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
BNL BNP Paribas ottiene la certificazione di parità di genere: a che punto siamo in Italia?
Sostenibilità

BNL BNP Paribas ottiene la certificazione di parità di genere: a che punto siamo in Italia?

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Natale 2023, a Ossana i presepi sono arrivati (quasi) a quota 2000
Sostenibilità

Natale 2023, a Ossana i presepi sono arrivati (quasi) a quota 2000

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra
Sostenibilità

Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi
Sostenibilità

Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Next Post
Ricerca: Nobel Lombardia scommette su network immunoterapia in regione

Ricerca: Nobel Lombardia scommette su network immunoterapia in regione

Salute: esperti, ‘nativi digitali apprendono come i dislessici, scuola arcaica’

Salute: esperti, 'nativi digitali apprendono come i dislessici, scuola arcaica'

Maltempo Toscana, allerta arancione domani a Prato. Il sindaco: “State a casa”

Maltempo Toscana, allerta arancione domani a Prato. Il sindaco: "State a casa"

Popolari

  • Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

    Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sostenibilità, assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Terremoto oggi Turchia, sisma magnitudo 5.1 a sud di Istanbul

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia” 4 Dicembre 2023
    Le festività natalizie si avvicinano e sono tanti i militari dell’Arma che saranno impossibilitati a trascorrere le ricorrenze di fine anno con i familiari e i loro cari, per garantire vicinanza e sicurezza ai cittadini.A sottolinearlo sono Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.“Lascia riflettere – affermano i due esponenti della […]
    Redazione
  • Sciopero medici e infermieri, domani a rischio 1,5 milioni di prestazioni 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per domani, 5 dicembre, contro la Manovra e in particolare il taglio delle pensioni. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici – circa […]
    Redazione
  • Torino, trovato cadavere di un uomo in cantina: ucciso a martellate 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Un cadavere è stato trovato questa mattina in uno stabile del centro di Torino. Il corpo è stato rinvenuto in cantina.  La vittima è un uomo di 58 anni: si tratterebbe di Massimo Lodeserto scomparso il 30 agosto. Da un primo esame del cadavere compiuto dai carabinieri, sarebbe stato ucciso a martellate. I […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.