• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Lavoro

Turismo: la Romania punta sull’enogastronomia, con Timisoara2023 il Banato fa squadra

Redazione by Redazione
8 Novembre 2023
in Lavoro
Reading Time: 4 mins read
0
Turismo: la Romania punta sull’enogastronomia, con Timisoara2023 il Banato fa squadra
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – La Capitale europea della cultura apre la strada allo sviluppo del turismo enogastronomico in Romania. La città più occidentale del paese, Timisoara, che quest’anno detiene il titolo insieme all’ungherese Veszprém e alla greca Elefsina, ha incluso infatti nel suo ricchissimo programma anche una serie di appuntamenti dedicati al food, tra incontri e workshop, letture e conferenze, degustazioni e cene. Il prossimo, e uno degli ultimi di questo speciale anno, è in programma il 10 novembre, alle 19, nella Casa Calfelor Kolping di Timisoara, ed è dedicato a quello che è considerato essere un ‘bestseller’ da 150 anni: un ricettario che risale al 1876 e che raccoglie i piatti che venivano preparati in una scuola religiosa di Seghedino.  Un libro che, però, dice molto di più: testimonia, infatti, la vita in comune di studenti romeni, ungheresi, serbi, tedeschi che abitavano in quella che all’epoca era una regione transnazionale dell’Europa danubiana, il Banato. Uno straordinario esempio di convivenza tra popoli che tuttora è presente nella stessa Timisoara e nel suo heritage e che si riflette anche a tavola, in un mix di tradizioni che hanno lasciato il passo a una cucina identitaria del Banato. Un percorso che ora si vuole ricostruire per rilanciare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. A promuovere l’iniziativa è Culinaria Banatica, un progetto che propone una visione interdisciplinare della cucina della storica regione, per costruire un ponte tra l’area accademica, il mondo della ristorazione e il pubblico costituito sia dagli abitanti sia dai turisti.  “Culinaria Banatica è nata nel 2016 come associazione professionale per l’ospitalità rivolta alle imprese. Poi abbiamo avviato un progetto a livello accademico sul cibo del Banato per fare ricerca e fare ordine nella nostra tradizione gastronomica. E quest’anno abbiamo deciso di sviluppare il progetto al di fuori dell’università e abbiamo ricevuto il sostegno di Timisoara2023 proprio per promuovere la gastronomia del Banato”, spiega Corina Macri, promotrice del progetto Culinaria Banatica. Quella del Banato è un’eredità gastronomica ricca e variegata, influenzata dalla sua storia multiculturale e Culinaria Banatica intende proprio portare alla luce la cucina con i suoi ingredienti e prodotti locali, quindi non solo i piatti della tradizione ma anche il modo in cui sono preparati e serviti e la cultura che esprimono. “La cucina del Banato è il risultato della combinazione di molte comunità tradizionali storiche, quindi anche il cibo è il risultato di questo mix. Un cibo tipico di questa regione di incontro tra popolazioni. Possiamo dire che è la prima cucina ‘fusion’ dell’Europa, in cui sono confluite tradizioni turche, bavaresi, serbe, orientali, e che crea l’identità della regione. Il Banato è cosmopolita, abbiamo dal gulash alla schnitzel, ma cucinati alla maniera locale, in versione rumena”, prosegue Corina Macri, che a Timisoara ha anche aperto il ristorante ‘Leul de Aur’, all’interno degli antichi Bastioni, che è esso stesso un laboratorio di cucina della tradizione. E soprattutto ai ristoratori e ai produttori si rivolge il progetto, con l’obiettivo di creare un network per promuovere la gastronomia e l’eredità culinaria del Banato, innanzitutto tra il pubblico romeno, forse troppo in fretta catapultato dopo la fine del regime comunista in abitudini alimentari considerate ‘all’occidentale’ ma decisamente troppo approssimative e di cui i fast food sono solo la punta dell’iceberg. “La sfida è di educare prima i ristoratori verso le vere tradizioni locali, non è facile ma è da lì che dobbiamo cominciare. Per questo, abbiamo creato una federazione a livello regionale per promuovere la gastronomia di una regione, che è anche molto vocata per i vini, ma serve una migliore attività di marketing. Lo sviluppo dell’enoturismo può essere una nuova frontiera”, sottolinea. A credere fermamente nelle potenzialità dell’enoturismo nel Banato è anche Simion Giurca, direttore esecutivo dell’Associazione per la promozione turistica di Timosoara: “E’ una regione a vocazione vitivinicola. Tra l’altro, in alcune aziende lavorano enologi italiani. E inoltre abbiamo la più antica fabbrica di birra della Romania, tuttora in funzione. Quindi, ci sono tutte le premesse per far sì che le tradizioni locali e i nostri prodotti facciano da volano allo sviluppo di un turismo enogastronomico che affianchi quello più propriamente culturale”.  Tra gli italiani che hanno scelto di trasferirsi in Romania per lavorare proprio nel settore del food&wine c’è anche lo chef pugliese Marco Favino, che cinque anni fa insieme alla moglie ha avviato un’attività di consulenza e formazione per l’Horeca. “Sicuramente il Banato con Timisoara, come tante altre della Romania, è una zona ad elevato interesse e potenziale enogastronomico, con una tradizione di prodotti locali veramente molto antica. Quello che noi cerchiamo di fare in Romania, oltre a portare a nostra volta le nostre eccellenze italiane, è di offrire il nostro know how per aiutare l’economia locale a crescere. Sicuramente esiste un futuro per il turismo enogastronomico in Romania, e secondo me anche per l’agriturismo. Ad esempio, da qualche anno una legge permette di creare a casa l’home restaurant con piatti tipici del posto e ingredienti locali. Quindi, può esserci un grandissimo interesse enogastronomico. Del resto, il turismo enogastronomico, che è totalmente immersivo coinvolgendo tutti i sensi, permette di comprendere a pieno una cultura locale, è il racconto di un territorio”. Grazie al progetto Culinaria Banatica, quindi, e all’impulso dato con Timisoara2023, questo angolo di Romania si apre al turismo enogastronomico con tutto l’indotto che comporta, a partire dalla commercializzazione dei prodotti a chilometro zero. E l’ambizione, naturalmente, guarda ben oltre il 2023.  “Nell’immediato, chiediamo allo Stato – conclude Corina Macri – di cambiare la legge di settore, che è persino più stringente delle regole europee, perché la cucina romena richiede tempo per essere preparata: è slow food. Poi, vogliamo arrivare a chiedere il riconoscimento di ‘Regione europea della gastronomia’: pensiamo di avere buone opportunità, ma abbiamo bisogno del supporto delle istituzioni locali. Vogliamo sviluppare rapporti con altre organizzazioni europee, soprattutto progetti speciali con Ungheria e Serbia con cui abbiamo tradizioni in comune. L’enogastronomia ha il grande potenziale di rendere attrattiva la nostra regione per i turisti, ma dobbiamo avere il coraggio di promuoverla”.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronoslavoro
Previous Post

Vaticano apre ai trans: sì al battesimo. Ok a gay padrini e testimoni di nozze

Next Post

Battesimo ai trans, Luxuria: “Passo avanti verso Chiesa che include”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Lavoro

Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): “Assegno unico universale muove numeri molto grandi”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo
Lavoro

Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Pensioni, Rossi (Covip): “Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia”
Lavoro

Pensioni, Rossi (Covip): “Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Pensioni, La Monica (Inps): “Previdenza è cantiere aperto”
Lavoro

Pensioni, La Monica (Inps): “Previdenza è cantiere aperto”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Pensioni, Santoro (Inps): “Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo”
Lavoro

Pensioni, Santoro (Inps): “Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo”

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Next Post
Battesimo ai trans, Luxuria: “Passo avanti verso Chiesa che include”

Battesimo ai trans, Luxuria: "Passo avanti verso Chiesa che include"

Commissione Covid, via libera del Senato. Renzi punge Conte

Commissione Covid, via libera del Senato. Renzi punge Conte

New York, torna l’albero al Rockefeller Center

New York, torna l'albero al Rockefeller Center

Popolari

  • Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2761 shares
    Share 1104 Tweet 690
  • Mare, Giardina: “Merci e uomini nell’Impero Romano si muovevano nel Mar Mediterraneo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Smart working fino al 31 marzo 2024, proroga per lavoratori con figli under 14

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so, non condanno e non assolvo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023: requisiti, come funziona 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Nuovo click day per il bonus trasporti da 60 euro oggi venerdì 1 dicembre 2023. A partire dalle ore 8 sulla piattaforma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) saranno resi disponibili per nuove domande i fondi residui generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di novembre 2023.  Il […]
    Redazione
  • Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di civili a Gaza” 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Stop alle stragi di civili nella Striscia di Gaza in caso di nuovi attacchi di Israele. Gli Stati Uniti hanno fissato 'paletti' in vista dell'offensiva che Israele intende riprendere alla scadenza della tregua. Nelle ore in cui sono stati liberati altri 6 ostaggi, gli Usa hanno sollecitato "un piano per difendere i civili" […]
    Redazione
  • Conference League, Fiorentina-Genk 2-1: decidono Quarta e Gonzalez 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – La Fiorentina batte 2-1 il Genk in un match del gruppo F di Conference League. Allo stadio 'Artemio Franchi' i belgi passano in vantaggio al 45' con Kayembe, ma i viola rimontano con i gol di Martinez Quarta al 4' di recupero della prima frazione e Gonzalez su rigore al 34' della ripresa. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.