• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Sostenibilità, Regione Campania all’avanguardia con progetto per autonomia idrica

Redazione by Redazione
9 Novembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
Sostenibilità, Regione Campania all’avanguardia con progetto per autonomia idrica
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – “La transizione ecologica sarà uno dei compiti irrinunciabili per il futuro dell’umanità”. Lo ha affermato con forza Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, durante l’incontro-intervista condotta dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte nella cornice di Ecomondo, l’appuntamento riminese di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare in corso a Rimini fino a domani. Un incontro che è stato l’occasione per parlare di un “progetto rivoluzionario e ambizioso” della Regione Campania, quello sulla gestione delle grandi Reti, finalizzato a un obiettivo ben preciso: la piena autonomia idrica del territorio entro 3-5 anni. Notevoli gli investimenti previsti: circa 3 mld di euro, di cui gran parte di fondi regionali. Si tratta di un percorso a 360 gradi che passa per varie direttrici: Le reti di distribuzione primaria, che dalle sorgenti raggiungono i luoghi del consumo e che attraversano più province del territorio, costituiscono il sistema della grande adduzione, che la Regione Campania ha deciso di considerare come opera d’interesse strategico di valenza regionale. Ha quindi stabilito di costituire una unica società regionale che, chiarisce De Luca, sarà a maggioranza pubblica e avrà la gestione delle grandi Reti idriche. Il nuovo ente amministrerà  Nella sua azione avrà e garantirà una visione unitaria per i diversi usi della risorsa acqua: • consumi umani • agricoltura e zootecnia • produzione di energia idroelettrica. De Luca ha ribadito che l’uso, la gestione e la proprietà della risorsa idrica e delle grandi reti sono e rimarranno pubblici, come pubblica rimarrà la definizione delle tariffe. La collaborazione con i privati avverrà laddove le loro competenze ed esperienze professionali potranno essere utili: la manutenzione di reti ed impianti, il miglioramento del risparmio energetico, l’ammodernamento dei sistemi di rilevazione dei consumi (contatori), il contrasto alle dispersioni in rete. Altrimenti, spiega il governatore, con le risorse pubbliche “non si potrebbe garantire la manutenzione a meno di non triplicare le bollette dell’acqua”. La nuova società regionale si occuperà anche della gestione del grande invaso di Campolattaro, i cui lavori per oltre 700 milioni di euro sono stati aggiudicati “bruciando i tempi” proprio in questi giorni. Ciò dovrebbe consentire di recuperare la quota di acqua che attualmente la Campania fornisce, e continuerà a fornire, alla Puglia, circa 6000 litri al giorno. Si supererebbe così il paradosso per cui la Campania da una parte cede acqua a quella che De Luca definisce ''regione sorella", ma dall'altra è deficitaria.  Il piano di autonomia idrica, nelle sue diverse direttrici d’intervento, secondo De Luca doveva trovare spazio e priorità nel PNRR, che invece da questo punto di vista sta diventando un’occasione sprecata perché, sottolinea il governatore, “l’Italia non è un Paese serio” e dunque alla fine non avrà risolto neanche stavolta i suoi problemi strutturali. In questo contesto assume ancora più valore l’iniziativa campana, che è un esempio virtuoso per l’Italia: “E’ il momento in cui diamo prova di efficienza come Regione Campania”, un territorio che, rivendica De Luca, “rappresenta un altro Sud”. "Il progetto di autonomia idrica ce l’abbiamo solo noi", sottolinea orgoglioso il governatore, perché deriva da scelte politiche precise, prese con senso di responsabilità verso le generazioni future, guardando oltre l’immediato. “Andiamo verso un mondo più fragile e dobbiamo stare attenti – continua De Luca. La transizione ambientale richiede risorse immense. Affronteremo problemi di investimenti e problemi sociali. O abbiamo fiumi di miliardi di dollari che vanno in direzione degli apparati industriali militari o riduciamo questo flusso e li investiamo sull’ambiente. Investendo l’8-10% del Pil nelle armi, non avremo mai le risorse”. Tutto il resto, conclude, "sono solo poesie’’ che lasciano il tempo che trovano. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Pensioni medici, Fazzolari: “Quelle di vecchiaia non saranno penalizzate”

Next Post

Stipendi diversi ‘per legge’ tra Roma e Milano? L’idea della Lega fa discutere

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Clima, Imq eAmbiente: 20 aziende sottoscrivono lettera intenti per Cop28
Sostenibilità

Clima, Imq eAmbiente: 20 aziende sottoscrivono lettera intenti per Cop28

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
BNL BNP Paribas ottiene la certificazione di parità di genere: a che punto siamo in Italia?
Sostenibilità

BNL BNP Paribas ottiene la certificazione di parità di genere: a che punto siamo in Italia?

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Natale 2023, a Ossana i presepi sono arrivati (quasi) a quota 2000
Sostenibilità

Natale 2023, a Ossana i presepi sono arrivati (quasi) a quota 2000

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra
Sostenibilità

Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

by Redazione
4 Dicembre 2023
2k
Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi
Sostenibilità

Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Next Post
Stipendi diversi ‘per legge’ tra Roma e Milano? L’idea della Lega fa discutere

Stipendi diversi 'per legge' tra Roma e Milano? L'idea della Lega fa discutere

Hackathon Synlab, vince sistema Ai che aiuta pazienti a ricordare terapia

Hackathon Synlab, vince sistema Ai che aiuta pazienti a ricordare terapia

Covid Italia, vaccini anche in ospedale per i fragili

Covid Italia, vaccini anche in ospedale per i fragili

Popolari

  • Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

    Giornata mondiale del suolo: un appello per la salute della terra

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sostenibilità, assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Terremoto oggi Turchia, sisma magnitudo 5.1 a sud di Istanbul

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia” 4 Dicembre 2023
    Le festività natalizie si avvicinano e sono tanti i militari dell’Arma che saranno impossibilitati a trascorrere le ricorrenze di fine anno con i familiari e i loro cari, per garantire vicinanza e sicurezza ai cittadini.A sottolinearlo sono Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.“Lascia riflettere – affermano i due esponenti della […]
    Redazione
  • Sciopero medici e infermieri, domani a rischio 1,5 milioni di prestazioni 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per domani, 5 dicembre, contro la Manovra e in particolare il taglio delle pensioni. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici – circa […]
    Redazione
  • Torino, trovato cadavere di un uomo in cantina: ucciso a martellate 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Un cadavere è stato trovato questa mattina in uno stabile del centro di Torino. Il corpo è stato rinvenuto in cantina.  La vittima è un uomo di 58 anni: si tratterebbe di Massimo Lodeserto scomparso il 30 agosto. Da un primo esame del cadavere compiuto dai carabinieri, sarebbe stato ucciso a martellate. I […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.