• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home ULTIM'ORA

Csel, un procedimento disciplinare su tre negli enti pubblici si traduce in un nulla di fatto

Redazione by Redazione
13 Novembre 2023
in ULTIM'ORA
Reading Time: 2 mins read
0
Csel, un procedimento disciplinare su tre negli enti pubblici si traduce in un nulla di fatto
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Stando ai dati diffusi dal ministero per la Pubblica Amministrazione, nell’arco del 2022 sono stati avviati 11.314 procedimenti disciplinari negli enti pubblici italiani. Eccezion fatta per 776 sospensioni per procedimento giudiziario e 678 casi che sono ancora in corso, nella stragrande maggioranza dei casi (9.860) la sorte dei dipendenti pubblici finiti nel mirino dei propri superiori è già stata segnata. Posto che i dati 2022 non sono ancora stabilizzati, ad esempio alla luce delle comunicazioni mancanti, la comparazione dei numeri 2021 e 2022 potrebbe essere soggetta a delle variazioni. Comunque, allo stato attuale, si rileva un calo del 6% dei procedimenti avviati nel corso dello scorso anno rispetto al precedente in cui erano stati 12.075. Come emerge da un approfondimento di Centro Studi Enti Locali (Csel), per Adnkronos, basato sui dati del dipartimento della Funzione pubblica, nel 31% dei casi (3.020 su un totale di 9.860 casi avviati nel 2022 e ora giunti a conclusione) i procedimenti disciplinari nati in seno alle amministrazioni pubbliche italiane si sono tradotti in un’archiviazione o un proscioglimento. Il 42% dei quasi 10mila procedimenti disciplinari conclusi hanno portato all’applicazione di una sanzione minore. Le sanzioni più gravi – sospensione e licenziamento – sono state inflitte a 2.685 dipendenti pubblici. Nello specifico, sono state sospese 2.075 persone (21% del totale) e sono stati licenziati 610 lavoratori del mondo pubblico (6%) provenienti, in gran parte, da ministeri e Agenzie statali (234) e dal mondo della sanità (191). Solo 115 i dipendenti licenziati negli oltre 7.900 Comuni italiani, 27 quelli eliminati dagli organici delle Regioni, 12 quelli che lavoravano nelle Province e sei quelli provenienti da scuole e università. 
Nell’arco del quinquennio 2018-2022, sono stati più di 12mila i dipendenti pubblici che sono incappati in sospensioni o licenziamenti. Più della metà di queste misure più drastiche sono state adottate nel comparto sanità (3.693 provvedimenti disciplinari gravi, pari al 30% del totale) e nel gruppo ministeri-Agenzie (3.033, 25%). Seguono: i Comuni con 2.499 sospensioni e licenziamenti, pari al 21% del totale; le scuole (610, 12%), la categoria enti pubblici vari (5%), le Regioni (4%) e, infine, le università e le Province, ferme entrambe a quota 2%.  Ma quali sono le ragioni che portano a incappare in questi provvedimenti? Poco meno di 7 sospensioni su dieci sono riconducibili alla categoria che comprende l’inosservanza di disposizioni di servizio, la negligenza, il comportamento scorretto verso superiori, colleghi e utenti o l’aver fatto dichiarazioni non veritiere. Nel 2022, queste motivazioni sono state dietro a 1.383 sospensioni su 2.075. Le restanti 693 sono invece da imputare a: assenze ingiustificate (17%), reati (7%), attività extra lavorative non autorizzate (4%) e irreperibilità durante la visita fiscale (3%). Quanto alle ragioni che hanno gettato la base dei licenziamenti, le cause più frequenti sono risultate essere la commissione di reati (35%) e l’essersi assentati dal luogo di lavoro in maniera illegittima, senza comunicarlo o giustificando la propria assenza con dei certificati medici falsi. Queste ultime fattispecie hanno rappresentato complessivamente il 33% dei casi nel 2022. Comportamenti scorretti con colleghi o utenti, negligenza e inosservanza delle disposizioni di servizio hanno determinato la risoluzione dei 18% dei contratti mentre in più di un caso su dieci all’origine del licenziamento c’era una falsa attestazione della propria presenza in servizio.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosultimora
Previous Post

Clamoroso errore giudiziario in Portogallo, premier Costa si dimette per scambio di persona

Next Post

Indi Gregory, Meloni: “Abbiamo fatto tutto il possibile”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Ucraina, avvelenata moglie del capo degli 007 di Kiev
ULTIM'ORA

Ucraina, avvelenata moglie del capo degli 007 di Kiev

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Ey Italia nell’ anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)
ULTIM'ORA

Ey Italia nell’ anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Expo 2030, Massolo: “Combattimento voto per voto, testa a testa Roma-Busan”
ULTIM'ORA

Expo 2030, Massolo: “Combattimento voto per voto, testa a testa Roma-Busan”

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Ahed Tamimi, l’icona della protesta palestinese tra i detenuti che Israele potrebbe liberare
ULTIM'ORA

Ahed Tamimi, l’icona della protesta palestinese tra i detenuti che Israele potrebbe liberare

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Migranti, Piantedosi: “Lotta contro trafficanti è sfida europea”
ULTIM'ORA

Migranti, Piantedosi: “Lotta contro trafficanti è sfida europea”

by Redazione
28 Novembre 2023
2k
Next Post
Indi Gregory, Meloni: “Abbiamo fatto tutto il possibile”

Indi Gregory, Meloni: "Abbiamo fatto tutto il possibile"

Sicurezza informatica, le minacce del futuro e le soluzioni di oggi

Sicurezza informatica, le minacce del futuro e le soluzioni di oggi

Tragedia a Palermo, 13enne si suicida in casa: forse vittima di bullismo

Tragedia a Palermo, 13enne si suicida in casa: forse vittima di bullismo

Popolari

  • Merano, dopo la denuncia del Mosap arrivano gli alloggi per i poliziotti, il sindacato: «Bene, ora si potenzi l’organico»

    Merano, dopo la denuncia del Mosap arrivano gli alloggi per i poliziotti, il sindacato: «Bene, ora si potenzi l’organico»

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Tumori: mieloma multiplo, documento per “migliorare percorso assistenziale”

    334 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Siena, allarme bomba all’Università per Stranieri

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • 40 opere per scoprire Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Da Hamleys a Uniqlo, i nuovi store in arrivo a Roma

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Giulia Cecchettin, oggi l’interrogatorio di garanzia di Filippo Turetta 27 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Filippo Turetta, accusato di omicidio volontario aggravato e sequestro di persona dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, oggi comparirà davanti al magistrato per l'interrogatorio di garanzia. Il 21enne, arrestato in Germania e da sabato scorso in Italia nel carcere Montorio di Verona, dovrà raccontare al gip di Venezia Benedetta Vitolo cosa è successo, secondo la […]
    Redazione
  • Morgan-X Factor, ‘Striscia’ consegna a Fedez Tapiro ‘ragno’ d’oro 27 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Si infittisce la trama della ragnatela sui veri motivi dell’allontanamento di Morgan da X Factor. Questa sera a Striscia la notizia Valerio Staffelli è tornato da Fedez e gli ha consegnato un Tapiro speciale, un Tapiro 'ragno' d’oro. "Io non ho più nulla da dire. Chiedete alle persone che ha tirato in ballo lui", […]
    Redazione
  • Destiny 2: La forma ultima posticipato, le novità dei prossimi mesi 27 Novembre 2023
    (Adnkronos) – La community di giocatori di Destiny 2 si trova di fronte a una notizia inaspettata: il rilascio di "La Forma Ultima", il tanto atteso culmine dei primi dieci anni di narrazione del gioco, è stato posticipato al 4 giugno 2024. Il team di sviluppo, con un occhio attento alla qualità e all'esperienza dei […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.