• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Notizie Locali

Pasolini e Callas, in mostra la ‘storia d’amore’

Redazione by Redazione
17 Novembre 2023
in Notizie Locali
Reading Time: 4 mins read
0
Pasolini e Callas, in mostra la ‘storia d’amore’
333
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – "Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore" è il titolo della mostra che si inaugura sabato 18 novembre, alle ore 17, dove rimarrà aperta fino al 25 febbraio, a Casa Colussi di Casarsa della Delizia (Pordenone). Organizzata dal Centro studi Pier Paolo Pasolini, e corredata da un catalogo (Ronzani Editore), è curata da Silvia De Laude, saggista e curatrice, fra le varie opere, insieme a Walter Siti, dell'opera omnia di Pasolini nei Meridiani Mondadori (1998-2001) e da Giuseppe Garrera, storico dell'arte e collezionista, che ha curato di recente la mostra "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico", allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma.  La mostra presenta preziosissime foto originali (in gran parte provenienti dall'archivio di Nadia Stancioff, segretaria e assistente di Maria Callas durante la lavorazione del film "Medea", e presto amica), decine di riviste (settimanali, rotocalchi) dell'epoca, autografi e manoscritti originali. Una documentazione meticolosa ed esposta per la prima volta, che ricostruisce atto per atto la "storia d'amore" fra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas (di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita) e tutto il gossip che ne scaturì: i pettegolezzi, le illazioni sul legame e il "matrimonio" fra i due, così come apparvero sui giornali  e negli scatti fotografici dei paparazzi,  le dicerie vere e false, la festa di fidanzamento a Grado,  tutto il dicibile relativo ad una possibile "conversione" di Pasolini auspicata da parenti e amici, nessuno escluso, che ci sperano e tifano, in una vera e propria congiura del mondo per il "suo bene".  "Un percorso espositivo – sottolinea la presidente del Centro studi Pasolini, Flavia Leonarduzzi – che costituisce un ulteriore importante tassello nel contesto della programmazione pluriennale delle nostre iniziative. In questo modo si rafforza l’indirizzo di studi e di ricerche che propone al pubblico anche aspetti inediti o poco noti della vita di Pasolini e di tutto ciò che si muoveva nel suo complesso universo". Una settantina fra foto, giornali e riviste riportano indietro nel tempo, agli anni 1969 e 1970, a raccontare per immagini una storia che al pubblico, oggi, appare nuova, inaspettata, grazie a materiale difficilissimo da reperire, per la prima volta messo a disposizione, risultato di un lavoro faraonico condotto in più di 15 anni dal collezionista – e co-curatore della mostra – Giuseppe Garrera.  Una meticolosa ricerca che va a costituire una sequenza di immagini, notizie e dichiarazioni e ripristina la sorpresa pubblica dei fatti, lo stupore dei contemporanei per ciò che accadeva: Pasolini e Callas innamorati e felici, con tutto lo strascico di livore, dispetto, invidia, irritazione, malevolenza, perplessità che ciò suscitò. E insofferenza per la loro bellezza, difficoltà a gestire lo spiazzamento del successo e del glamour della storia. Una storia, che, come spiegano De Laude e Garrera presentando la mostra, "è stata anche una commedia degli equivoci, piena di parti comiche e con la musica dolente e sublime di Mozart. Al centro la disperazione e il motivo oscuro dell'amore, più forte di ogni amore, dei due, ma che all'interno di sé e tutt'intorno produce inevitabilmente scene farsesche e, come accade quando i protagonisti sono infelici, soluzioni maldestre e disastri ad ogni passo. Abbiamo la rabbia di Laura Betti, la gelosia di Ninetto Davoli, le speranze riposte e cullate di Susanna, la mamma, che si sogna suocera di Maria, le voci dei domestici, gli amici e conoscenti; tutti, per un attimo, compresi i giornali e i rotocalchi di mezzo mondo, alle prese con i pasticci di un amore immenso con il sogno ridicolo del matrimonio che travolge e stordisce, in primo luogo, gli stessi protagonisti: un anello donato da Pier Paolo a Maria, le dichiarazioni reticenti di Pasolini ai giornalisti, l'aria di festa e gioia – in primis la felicità incontenibile della mamma di Pasolini –, l'intero contesto familiare che, in bene o in male, assiste e plaude, congiurato, alla conversione alle gioie dell'eterosessualità e al conformismo, per il lieto fine". La mostra ripercorre tutto quel periodo, impietosamente, avendo solo come scrupolo di riferire i suoni e le voci della scena e cogliere gli abbagli che l'attraversarono. "Ci sono amori e legami – proseguono i curatori – che non rientrano in alcuna formula e che proprio per tale sofferenza aspirano alla convenzione o ricorrono in gran fretta e goffamente alla grammatica delle convenzioni del mondo". Ancora una volta Pasolini non risultava inquadrabile, agiva fuori dalle convenzioni e dagli schemi, confermando la sua attitudine a non lasciarsi definire e a pensare l'amore come un'azione di libertà e di scandalo.  Nelle stanze del Centro Studi di Casarsa si dipana dunque la cronaca di una storia d'amore eccezionale con protagonisti eccezionali (Pasolini e la diva delle dive Maria Callas), ma in realtà si traccia soprattutto un quadro sociale delle convenzioni e dei pregiudizi di quel tempo e del nostro tempo, offrendo la possibilità di incontrare due tra le più dolenti anime che sia dato conoscere.  "Non c'è dubbio -ancora De Laude e Garrera – che Pasolini sia stato preso da incantamento per Maria Callas, e Maria Callas da incantamento per Pasolini, entrambi in maniera abissale. Tutta la lavorazione di “Medea” e la presenza della Callas (il suo volto, le movenze, i suoi gesti, le espressioni, l'aura) risultano, da scatti e testimonianze, essere stata una cerimonia di incantesimo, per Pasolini, fino allo stordimento. Ma, come avremo modo di vedere, una storia d'amore è sempre e in primo luogo una storia di bisogno d'amore, presa di coscienza della propria solitudine su questa terra, e dell’impossibilità d'oltrepassare, se non come momentanea illusione, la linea d'ombra del proprio destino”. In ogni affetto, ricorda Pasolini, “ritorna il senso che ha per noi la nostra intera vita". La mostra si potrà visitare fino al 25 febbraio 2024, dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19; al sabato e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.   —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronosnewsregionali
Previous Post

Ultima generazione, attivista che ha imbrattato l’Arco della Pace: “Ecco perché l’ho fatto”

Next Post

Ascolti tv, giovedì 16 novembre testa a testa tra Montalbano in replica e ‘Grande Fratello’

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

A Firenze gira la ruota panoramica più alta d’Italia
Notizie Locali

A Firenze gira la ruota panoramica più alta d’Italia

by Redazione
8 Dicembre 2023
2k
A Pompei emerge il panificio-prigione
Notizie Locali

A Pompei emerge il panificio-prigione

by Redazione
8 Dicembre 2023
2k
Roma, Sir La Farnesina inaugura le aree tecniche della scuola di equitazione
Notizie Locali

Roma, Sir La Farnesina inaugura le aree tecniche della scuola di equitazione

by Redazione
7 Dicembre 2023
2k
Scala: sul palco russa Netrebko, protesta attivista ucraina ‘fa propaganda a Putin
Notizie Locali

Scala: sul palco russa Netrebko, protesta attivista ucraina ‘fa propaganda a Putin

by Redazione
7 Dicembre 2023
2k
Giulia Cecchettin, il papà: “Quella notte stavo correggendo la sua tesi”
Notizie Locali

Giulia Cecchettin, il papà: “Quella notte stavo correggendo la sua tesi”

by Redazione
7 Dicembre 2023
2k
Next Post
Ascolti tv, giovedì 16 novembre testa a testa tra Montalbano in replica e ‘Grande Fratello’

Ascolti tv, giovedì 16 novembre testa a testa tra Montalbano in replica e 'Grande Fratello'

Sciopero Roma, molti autisti Atac e tassisti scelgono di non aderire: “E’ insensato”

Sciopero Roma, molti autisti Atac e tassisti scelgono di non aderire: "E' insensato"

Povertà, Federmanager: “Con progetto Vises Ets manager accanto ai più fragili ed emarginati”

Povertà, Federmanager: "Con progetto Vises Ets manager accanto ai più fragili ed emarginati"

Popolari

  • La Spezia, donna trovata morta in albergo: si cerca uomo che era con lei

    La Spezia, donna trovata morta in albergo: si cerca uomo che era con lei

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • 8 dicembre, gli auguri social di Giorgia Meloni: foto con albero Natale tricolore

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Mes, Giorgetti: “Camera ne discute il 14 dicembre”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Russia, di trucco in trucco in arrivo il quinto mandato di Putin

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Blade, l’eroe Marvel protagonista di un nuovo gioco d’azione

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Tivoli, incendio all’ospedale: pazienti evacuati 8 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Un incendio si è sviluppato, nella tarda serata di venerdì 8 dicembre, nei locali dell’ospedale 'San Giovanni Evangelista' di Tivoli, alle porte di Roma. Le fiamme sarebbero divampate dal terzo piano dello stabile, raggiungendo i piani superiori, poco dopo le 22.30. Il personale ospedaliero ha provveduto ad evacuare alcuni pazienti ricoverati all’interno della […]
    Redazione
  • E’ morto l’attore Ryan O’Neal, aveva 82 anni 8 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – L'attore statunitense Ryan O'Neal, star del leggendario film romantico strappalacrime "Love Story" (1970), con il ruolo di Harvard Oliver, che interpretò con Ali MacGraw, è morto all'età di 82 anni. O'Neal si è spento oggi, venerdì 8 dicembre, ha riferito su Instagram suo figlio Patrick O'Neal, giornalista sportivo della Bally Sports West di […]
    Redazione
  • Juve-Napoli 1-0, per Allegri lo scudetto rimane ‘vietato’ 8 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – "La parola scudetto non è proprio un tabù? Diciamo che vincere stasera è stato molto importante perchè abbiamo messo il Napoli a -12, questo è un ottimo risultato". La Juve batte il Napoli per 1-0 e sale almeno provvisoriamente in vetta alla classifica. L'allenatore bianconero Massimiliano Allegri continua a mantenere il profilo basso: […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.