• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Struttura e funzioni della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Redazione by Redazione
17 Novembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 4 mins read
0
Struttura e funzioni della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – La transizione green ha senso solo se condivisa a livello globale. Senza un coordinamento tra gli Stati e le comunità sovranazionali, si crea un divario che finisce per disincentivare anche le realtà più attive dal proprio impegno per la sostenibilità. Con questo spirito è nata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg, Sustainable Development Goals) traccia il percorso da seguire per soddisfare l’ambito Esg a tutto tondo: ambientale, sociale e di governance.  L’Agenda 2030 ha poi bisogno dell’intervento dei singoli Stati per essere attuata concretamente. In Italia questa funzione è assolta dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Snsvs), approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (Cite). Il legame con gli Sdgs e i target di Agenda 2030 si identifica attraverso la numerazione degli indicatori di riferimento, che mira ad evidenziare i nessi tra gli SDGs e ciascun elemento strategico nazionale. Approvata per la prima volta nel 2017, la Strategia è stata revisionata nel 2022, dopo un ampio processo a cui hanno partecipato i ministeri competenti, la Conferenza Stato-Regioni-Province autonome, gli enti territoriali, la società civile e le realtà riunite nel Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile con il comune obiettivo di definire e attuare il modello italiano per la sostenibilità. Il Mase (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha curato l'aspetto nazionale del documento, mentre il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) ha curato la parte inernazionale, fondamentale per la sezione dedicata alle partership e ai vettori di sostenibilità.  I temi fondamentali al centro della Snsvs le famose 5 ‘P’: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership più i Vettori di sostenibilità che per il Mase sono: – la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile; – la cultura per la sostenibilità; – la partecipazione per lo sviluppo sostenibile La Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile prevede da una parte degli obiettivi quantitativi da perseguire, dall’altro implementa un piano di monitoraggio costante e approfondito dei risultati. Anche se ora questa questa sembra l’organizzazione minima per questo tipo di piani, il documento del 2017 indicava le Scelte Strategiche e gli Obiettivi Strategici ma i Valori obiettivo non erano collegati direttamente agli indicatori. Per questo, la fase di monitoraggio dava dei riscontri difficili da interpretare. Invece, la disponibilità di indicatori e strumenti di valutazione condivisi consente di semplificare e velocizzare i processi valutativi per la sostenibilità, come testimoniato dall'esperienza di diverse regioni e dalla costruzione del Programma di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile (PAN PCSD), allegato e strumento principale di attuazione della SNSvS 2022 La revisione del 2022 ha affrontato le lacune emerse durante il processo di revisione, definendo chiaramente le responsabilità a livello centrale. La Snsvs è sottoposta infatti a revisione e aggiornamento triennali, con l’ultimo ciclo che ha visto l’avvio nel marzo 2021, in un momento cruciale per il nostro Paese, con la necessità di guidare la trasformazione post-emergenza Covid 19 e considerando gli effetti a lungo termine del conflitto in Ucraina. Quest’ultimo avvenimento ha sconvolto gli equilibri geopolitici a cui eravamo abituati, facendo riafforare vecchi incubi. Il conflitto in Ucraina ha anche evidenziato la pressoché totale dipendenza energetica degli Stati europei, Italia inclusa, tanto che il Ministero non è solo ‘per l’Ambiente’ ma anche ‘per la sicurezza energetica’, come ribatezzato dal governo Meloni. Occorre dunque un rinnovato quadro di sostenibilità, incarnato dalla SNSvS22, che insieme al coinvolgimento di amministrazioni e attori non statali, contribuisce all’armonizzazione delle sfide nazionali. Collegando la transizione ecologica e gli impegni come il Green Deal Europeo, la Strategia rimane un parametro chiave per valutare le politiche in ambiti nazionali, europei e internazionali.  I Vettori di Sostenibilità sono delle leve di cambiamento, fondamentali per orchestrare e alimentare il rilancio sostenibile di un Paese. Come anticipato, sono: la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile; la cultura per la sostenibilità e la partecipazione per lo sviluppo sostenibile. Fonte: Documento della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Facendo un esempuo sul Vettore 1, Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, è così strutturato: 
Visione
 – Rafforzamento del ruolo della SNSvS e delle strategie locali come quadri di riferimento per la sostenibilità; – Coerenza tra politiche, piani e azioni a livello locale e nazionale; 
Valutazione
 – Sviluppo di strumenti di valutazione per orientare politiche, piani e investimenti; – Contributo al conseguimento dei valori obiettivo della SNSvS; 
Monitoraggio
 – Sistema dinamico di indicatori di contesto, performance e processo; – Monitoraggio non solo dei valori obiettivo delle ‘5 P’ ma anche dei progressi ottenuti dai Vettori stessi Il monitoraggio previsto dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile avviene su tre livelli – Indicatori di contesto: forniscono informazioni sullo stato generale di un determinato ambito o settore. Sono utilizzati per monitorare l’andamento complessivo delle politiche pubbliche e per valutare il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ad esempio, un indicatore di contesto potrebbe essere la percentuale di popolazione con accesso all'acqua potabile o il tasso di disoccupazione; – Indicatori di performance: misurano il contributo specifico di un programma o di un'azione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Essi permettono di valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi attuati. Un indicatore di performance potrebbe essere il numero di persone che hanno trovato lavoro grazie a un programma di formazione professionale o la riduzione delle emissioni di CO₂ ottenuta attraverso un progetto di efficienza energetica; – Indicatori di processo: forniscono informazioni sui processi trasformativi legati ai vettori di sostenibilità, come la governance, l’educazione, la formazione e la partecipazione. Essi possono essere sia qualitativi che quantitativi e aiutano a comprendere la complessità dei processi coinvolti nell'attuazione della SNSvS. Ad esempio, un indicatore di processo potrebbe essere il grado di coinvolgimento degli attori non statali nella definizione delle politiche di sviluppo sostenibile o il numero di iniziative di formazione sul tema della sostenibilità organizzate a livello locale. 
Qui per leggere il documento completo della Snvs 2022. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Putin: “A Gaza cose terribili. L’Ucraina? Mai pensato a guerra prima del 2014”

Next Post

Snoop Dogg dice addio alla marijuana: “Ho deciso di smettere”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Da Oxford arriva la trappola che cattura le emissioni di metano
Sostenibilità

Da Oxford arriva la trappola che cattura le emissioni di metano

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Sostenibilità, Sace presenta la sua nuova Strategia Esg
Sostenibilità

Sostenibilità, Sace presenta la sua nuova Strategia Esg

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Erosione, desertificazione e perdita di carbonio, il degrado del suolo in Italia
Sostenibilità

Erosione, desertificazione e perdita di carbonio, il degrado del suolo in Italia

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Net Zero, la strada è ancora lunga
Sostenibilità

Net Zero, la strada è ancora lunga

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Salvare l’agricoltura per salvare il futuro: le cinque mosse
Sostenibilità

Salvare l’agricoltura per salvare il futuro: le cinque mosse

by Redazione
30 Novembre 2023
2k
Next Post
Snoop Dogg dice addio alla marijuana: “Ho deciso di smettere”

Snoop Dogg dice addio alla marijuana: "Ho deciso di smettere"

Elon Musk approva post antisemita su X, Casa Bianca: “Ripugnante promozione dell’odio”

Elon Musk approva post antisemita su X, Casa Bianca: "Ripugnante promozione dell'odio"

Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name, la recensione

Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name, la recensione

Popolari

  • Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    Roma, incendio al policlinico Umberto I: pronto soccorso evacuato

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2761 shares
    Share 1104 Tweet 690
  • Mare, Giardina: “Merci e uomini nell’Impero Romano si muovevano nel Mar Mediterraneo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Smart working fino al 31 marzo 2024, proroga per lavoratori con figli under 14

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Foibe, Zaratti non molla: “Tito criminale? Non lo so, non condanno e non assolvo”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Bonus trasporti, nuovo click day oggi 1 dicembre 2023: requisiti, come funziona 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Nuovo click day per il bonus trasporti da 60 euro oggi venerdì 1 dicembre 2023. A partire dalle ore 8 sulla piattaforma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) saranno resi disponibili per nuove domande i fondi residui generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di novembre 2023.  Il […]
    Redazione
  • Israele-Hamas, Usa a Netanyahu: “Stop stragi di civili a Gaza” 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – Stop alle stragi di civili nella Striscia di Gaza in caso di nuovi attacchi di Israele. Gli Stati Uniti hanno fissato 'paletti' in vista dell'offensiva che Israele intende riprendere alla scadenza della tregua. Nelle ore in cui sono stati liberati altri 6 ostaggi, gli Usa hanno sollecitato "un piano per difendere i civili" […]
    Redazione
  • Conference League, Fiorentina-Genk 2-1: decidono Quarta e Gonzalez 30 Novembre 2023
    (Adnkronos) – La Fiorentina batte 2-1 il Genk in un match del gruppo F di Conference League. Allo stadio 'Artemio Franchi' i belgi passano in vantaggio al 45' con Kayembe, ma i viola rimontano con i gol di Martinez Quarta al 4' di recupero della prima frazione e Gonzalez su rigore al 34' della ripresa. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.