• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Coronavirus, Polizia avverte: occhio a false mail informative

Redazione by Redazione
5 Marzo 2020
in CRONACA
Reading Time: 3 mins read
0
332
SHARES
2k
VIEWS

Diffidare da email che promettono informazioni e consigli su come difendersi dal coronavirus ed evitare accuratamente di aprirne gli allegati. E’ la raccomandazione che la Polizia postale fa a tutti gli utenti della rete mettendo a loro disposizione il proprio commissariato virtuale raggiungibile all’indirizzo www.commissariatodips.it. Il coronavirus – spiegano gli investigatori – non ferma i criminali del web che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove ed insidiose frodi informatiche. Il Servizio Polizia postale e delle comunicazioni vigila in queste ore con particolare attenzione alla ricerca delle minacce informatiche disseminate su tutta la rete che sfruttano il momento di comprensibile disorientamento e fragilita’ nella cittadinanza conseguente alla diffusione del Covid-19. Fin dagli inizi di febbraio all’alba della diffusione dell’epidemia il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche Cnaipic ha rilevato e segnalato una campagna di false email apparentemente provenienti da un centro medico e redatte in lingua giapponese le quali con il pretesto di fornire falsi aggiornamenti sullo stato di avanzamento della diffusione del virus invitavano ad aprire un allegato malevolo – apparentemente un documento Microsoft Office – contenente un pericoloso virus il quale una volta installato mirava ad impossessarsi delle credenziali bancarie e dei dati personali della vittima. Subito dopo e’ stato ancora un allegato malevolo ad una finta email che si presentava come un file zip contenente documenti excel a rappresentare il veicolo per la diffusione di un temibilissimo virus di tipo RAT chiamato Pallax . A seguito dell’inconsapevole click da parte l’ignara vittima sull’allegato malevolo questo pericoloso virus – venduto per pochi dollari negli ambienti piu’ nascosti del darkweb fin dal 2019 – si installa rapidamente consentendo agli hacker di assumere il pieno controllo del dispositivo attaccato spiando i comportamenti della vittima rubando dati sensibili e credenziali riservate nonche’ addirittura assumendo il controllo della macchina attaccata in maniera assolutamente invisibile. Ancora un virus RAT dal simile funzionamento e’ stato individuato dagli esperti della Postale nascosto dietro un file chiamato CoronaVirusSafetyMeasures_pdf il quale gioca ancora una volta sullo stato di agitazione emotiva in chi lo riceve – riesce una volta installatosi ad assumere il controllo del dispositivo infettato trasformandolo all’insaputa della vittima in un computer zombie gestito da remoto da un computer principale che gli esperti del Cnaipic stanno individuando ed utilizzato per l’effettuazione di successivi attacchi informatici in tutto il mondo. La scorsa settimana e’ stata la volta di una nuova campagna di frodi informatiche diffusasi attraverso email apparentemente provenienti da importanti istituti bancari che – nascondendosi dietro ad una falsa informativa per la tutela della propria clientela – invitavano gli ignari consumatori ad accedere ad un servizio online dal quale si sarebbe potuta leggere una presunta comunicazione urgente relativa allo stato di allerta per il virus. In realta’ gli inconsapevoli utenti venivano reindirizzati ad un sito di phishing apparentemente identico a quello della banca dove erano invitati a digitare le proprie credenziali per l’accesso ai servizi di home banking dati che venivano invece carpiti dai pericolosi hackers. Da ultimo gli esperti della Polizia postale hanno intercettato una campagna di frodi informatiche veicolata attraverso l’inoltro di email a firma di una tale dottoressa Penelope Marchetti presunta esperta dell’Organizzazione mondiale della sanita’ in Italia. I falsi messaggi di posta elettronica dal linguaggio professionale ed assolutamente credibile invitavano le vittime ad aprire un allegato infetto contenente presunte precauzioni per evitare l’infezione da coronavirus. Il malware contenuto nel documento e’ della famiglia Ostap e viene nascosto in un archivio javascript. L’infezione mira a carpire i dati sensibili dell’ignaro utilizzatore del computer vittima per inoltrarli agli autori della frode informatica. 

Commenta su Facebook
Previous Post

Colto da malore, muore Maresciallo dei Carabinieri

Next Post

Minacce di morte alla giornalista Chiara Giannini. Nuova Difesa: «Sostegno a chi difende la verità».

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap
CRONACA

Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap

by Redazione
19 Febbraio 2023
2.2k
Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”
CRONACA

Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”

by Redazione
16 Febbraio 2023
2.1k
Next Post

Minacce di morte alla giornalista Chiara Giannini. Nuova Difesa: «Sostegno a chi difende la verità».

Nave in quarantena in porto di Napoli per sospetto caso di Coronavirus

Moglie del poliziotto di Pomezia: "Sono terrorizzata mio marito non sta bene"

Popolari

  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • No, polizia e carabinieri non sono pagati per intervenire liberi dal servizio

    2727 shares
    Share 1091 Tweet 682
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    816 shares
    Share 326 Tweet 204
  • Carabinieri e tatuaggi. Verso una risoluzione

    931 shares
    Share 372 Tweet 233
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    751 shares
    Share 300 Tweet 188

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.