• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Tiani, Siap Polizia: ‘La criminalità recluta gli impoveriti dalla pandemia’

Redazione by Redazione
30 Maggio 2020
in CRONACA, SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Scudo penale vertici amministrazioni, Tiani (Siap): “Siamo sconcertati”
332
SHARES
2k
VIEWS

“E’ indispensabile proseguire il monitoraggio del territorio: la pandemia sta provocando contraccolpi sociali ed economici pesantissimi e mai come adesso l’ordine pubblico va tenuto sotto costante osservazione“, spiega a Interris.it Giuseppe Tiani, segretario generale del Siap (Sindacato italiano appartenenti Polizia). Il leader sindacale dei poliziotti focalizza situazioni concretamente riscontrate sul campo per inquadrare la realtà post-Covid alla luce di una lunga esperienza cominciata alla Digos di Napoli e proseguita nei principali uffici investigativi d’Italia. Il ministero degli Interni ha segnalato il “rischio di infiltrazione da parte della criminalità organizzata nella fase 2”. Dopo il lockdown, qual è la condizione della sicurezza pubblica?    “Già prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria, il Paese viveva una stagione di profonda difficoltà produttiva ed occupazionale. A ciò si aggiunge che in Italia, nonostante i risultati conseguiti negli ultimi anni dallo Stato nella lotta alla criminalità organizzata, il radicamento e la pervasività delle mafie restano forti, soprattutto nel Mezzogiorno. In questa condizione le conseguenze economico-sociali del Covid diventano esplosive”. A cosa si riferisce?   “Nella crisi provocata dal coronavirus ci sono centinaia di migliaia di persone che si ritrovano senza soldi in tasca per fare la spesa. La chiusura della attività economiche è stata giusta e necessaria per rallentare la diffusione del contagio, ma ha ridotto all’indigenza fasce di popolazione che si sostenevano attraverso occupazioni in nero e lavori non regolarizzati. E’ principalmente in questa zona grigia che si moltiplicano che le situazioni emergenziali delle nuove povertà. Sono sacche di disperazione da non perdere di vista”.

Qual è il loro identikit sociale? “Si tratta degli impoveriti dal Covid che non sanno più come far fronte a mutui, rate della macchina e spese familiari di prima necessità. In una situazione di completo smarrimento, molte persone finiscono per essere attratte dalla criminaltà organizzata”. Cosa comporta tutto ciò per l’ordine pubblico? “Se gli aiuti dello Stato non arrivano in tempo utile e non finiscono effettivamente nella mani dei bisognosi, si determina una fase di complessiva difficoltà per l’ordine pubblico”.

Vede consapevolezza di questa urgenza? “Ho lavorato con cinque capi della Polizia e va riconosciuto a Franco Gabrielli di avere una visione illuminata dell’adeguamento richiesto alle forze di polizia dalla società attuale. Il ministero dell’Interno ha opportunamente proprogato le misure di controllo del territorio previste durante il lockdown dall’amministrazione delle pubblica sicurezza. E’ un’attenzione capillare e ininterrotta che rimane giustamente in vigore anche nella fase 2 per evitare assembramenti e situzioni di pericolo per la salute collettiva”.  Più pattuglie in circolazione, quindi? “Sì ma non solo più volanti in giro per le città ma anche un rafforzamento del servizio su autostrade, infrastrutture, reti ferroviarie, aeroportuali e portuali. E’ una sollecitudine che contribuisce ad affermare la presenza di uno Stato non tiranno ma impegnato nel monitoraggio, a supporto dei cittadini. Inoltre questa presenza consente di poter captare immediatamente sul territorio fenomeni socialmente pericolosi da stroncare prima che degenerino in qualcosa di più grave”.  

Quale lezione si può trarre dalla pandemia? “L’emergenza sanitaria ha rafforzato la collaborazione e il coordinamento con il personale della polizia locale. Attraverso commissariati e questure si è ottimizzato l’impiego delle forze in campo e questo è un risultato molto positivo. così come lo è il fatto che sia stati pagati gli straordinari agli agenti che hanno garantito una maggiore presenza in servizio durante il lockdown”. Quanto incidono i clan sul tessuto sociale duramente provato dalla crisi-Covid? “Ci sono stati notevole passi avanti nel contrasto alla criminalità organizzata. Negli ultimi due anni, in particolare, sono state sgominate nuove organizzazioni nella fase stessa della loro strutturazione. Però, soprattutto in alcune aree del Mezzogiorno, la depressione economica causata dalla pandemia sta facendo riemergere antiche piaghe” Può farci un esempio? “Viene spontaneo pensare al punto forte della criminalità organizzata e cioè la disponibilità di denaro. Da qui scaturisce l’aumento dell’usura e del reclutamento di manovalanza per attività illegali. Maggiore è la diffuisione del disagio, più è forte l’attrazione esercitata dalle mafie su chi ha bisogno”.

Teme esplosioni di rabbia?  “Non ho mai creduto che un lavoratore che perde lo stipendio possa improvvisarsi scippatore o rapinatore, però esiste il rischio di manifestazioni pubbliche che sfocino nella violenza. La rabbia di persone che hanno perso tutto può canalizzarsi in direzioni pericolose che mettano a repentaglio l’ordine pubblico”. In quali contesti ravvisa un rifgio maggiore? “La criminalità organizzata ha la possibilità di mettere i soldi in mano alle persone e, per chi vive al limite, l’illegalità può diventare l’ultima spiaggia. In quartieri problematici e in un momento di difficoltà generalizzata, tanti possono finire per accettare le proposte del crimine organizzato. E’ un terreno di coltura che lo Stato deve prosciugare attraverso gli auti alle fasce sociali maggiormente impoverite dalla pandemia”.

fonte interris

Commenta su Facebook
Tags: Coronaviruscovidcriminalitàpandemiapoliziasiaptiani
Previous Post

Scritte contro la Polizia. Beccati chiedono scusa e le rimuovono

Next Post

Poliziotto si toglie la vita con arma di ordinanza

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Next Post

Poliziotto si toglie la vita con arma di ordinanza

Arrestato il poliziotto che ha ucciso afroamericano

Afroamericano morto, moglie poliziotto annuncia il divorzio

Maccari Fsp Polizia: ‘telecamere sulle divise non sono fantascienza ma un’esigenza vera’

900 aggressioni in 4 mesi alle Forze dell’Ordine. Maccari (Fsp): «Servono tutele a chi opera in strada. Dotateci di taser»

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.