• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home POLIZIA PENITENZIARIA

La Polizia Penitenziaria adotta i randagi e li trasforma in cani-poliziotto antidroga

Redazione by Redazione
5 Settembre 2020
in POLIZIA PENITENZIARIA
Reading Time: 3 mins read
0
La Polizia Penitenziaria adotta i randagi e li trasforma in cani-poliziotto antidroga
333
SHARES
2k
VIEWS

La Polizia Penitenziaria adotta i randagi e li trasforma in cani-poliziotto antidroga

Il primo è stato Lillo. Angelo De Feo, oggi responsabile del Gruppo Cinofili di Asti, l’aveva scelto nel 2001: “Era un meticcio dall’istinto infallibile, un fenomeno: il migliore nella fase di addestramento, uno stato di servizio eccezionale”. Lillo veniva dal canile municipale di Asti, adottato quasi per caso da De Feo per uno dei primi corsi di formazione che all’epoca vedevano gli agenti penitenziari in veste di allievi della Guardia di Finanza: “Le Fiamme Gialle vantavano anni di pratica nel settore, noi stavamo iniziando allora”.

I finanzieri avevano da sempre un proprio allevamento e la Polizia Penitenziaria in quella fase ancora vi ricorreva per selezionare gli elementi più adatti: anche se nessuno aveva il talento dimostrato da Lillo.
Nel 2013, quando le esigenze di bilancio costrinsero l’amministrazione a rivedere lo stanziamento, il Gruppo di Asti fu autorizzato percorrere altre strade: e si fece tesoro di quell’esperienza.
De Feo e i colleghi si recarono a visitare i randagi abbandonati nei canili, reclutandoli e trasformandoli in ‘cani poliziotto’, a costo zero: “Non era solo una questione di spesa – spiega De Feo, ora Assistente Capo Coordinatore – anche se un cane allevato costa fino a 3500 euro.
Col tempo abbiamo capito che i cani di strada hanno un vissuto particolare, un patrimonio di esperienza che li rende particolarmente adatti al servizio che devono svolgere”.

L’ ADDESTRAMENTO

L’addestramento dura circa quattro mesi e viene condotto come un gioco, un metodo che si basa su gratificazioni e ricompense, escludendo qualsiasi elemento punitivo: “Il servizio operativo è essenzialmente quello antidroga, che viene svolto sia in istituto che all’esterno, nelle scuole, nelle stazioni, sul territorio.
Talvolta spacciatori o narcotrafficanti adottano pratiche diversive per trarre in inganno il cane, ma se si ha abbastanza tempo a disposizione il fiuto dell’animale vince sempre”.
Nulla impedirebbe di ampliare le competenze ad altri settori – armi ed esplosivi, resti umani, inseguimenti – perché le metodiche di addestramento sarebbero le stesse: “Ma rispettiamo le consegne e comunque saremmo pronti, se l’Amministrazione Penitenziaria decidesse altrimenti”, spiega De Feo.

VENTI ANNI DI ATTIVITA’

In quasi vent’anni di attività sono state diverse centinaia i randagi visionati dal Gruppo di Asti, e i selezionati sono destinati anche ai distaccamenti sul territorio che al momento vedono impegnati circa 60 conduttori e 65 cani in quasi tutte le regioni: “Attualmente stiamo effettuando selezioni un po’ in tutta Italia: nei giorni scorsi abbiamo adottato Lana, Pablo e Duncan, ma contiamo di arrivare a circa 25 unità per un corso di formazione che si terrà alla fine di settembre”.

“Come li scegliamo? Ormai è diventata quasi una questione ‘di pelle’: ma in certi casi li guardiamo negli occhi, certi cani è come se ti chiedano di essere portati via”. Nasce così, quasi d’istinto, un rapporto destinato a durare anche 7 o 8 anni: “Il binomio funziona, ha una base affettiva, ma ciò non esclude che il cane possa essere utilizzato anche da altri conduttori”.

“Una volta eravamo noi a dover imparare, oggi invece facciamo da istruttori anche ai conduttori e ai cani destinati alle diverse polizie locali”. Col tempo Angelo De Feo e Lillo hanno fatto scuola, con i tanti che hanno seguito quell’esperienza pionieristica, nata fuori dalle convenzioni. Dalla passione degli specialisti della Polizia Penitenziaria, puntando sull’istinto dei randagi.

Fonte: gnewsonline.it

Commenta su Facebook
Previous Post

Cane trasformato in tigre con vernici tossiche e abbandonato per strada

Next Post

Schiaffo durante la perquisizione: due agenti sospesi

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

CARABINIERI

FESI 2019 entro dicembre: i pagamenti attesi per Polizia e Forze Armate

by Redazione
10 Dicembre 2020
2k
Puntò pistola contro detenuto che tentò evasione: Agente prosciolto da ogni accusa
CRONACA

Puntò pistola contro detenuto che tentò evasione: Agente prosciolto da ogni accusa

by Redazione
16 Novembre 2020
2k
Morto Agente della Polizia Penitenziaria Raffaele Spagnuolo. Aveva 34 anni
CRONACA

Morto Agente della Polizia Penitenziaria Raffaele Spagnuolo. Aveva 34 anni

by Redazione
18 Agosto 2020
2k
Coronavirus secondo decesso tra agenti Polizia penitenziaria
CRONACA

Poliziotta penitenziaria si toglie la vita. È il 34° suicidio in divisa

by Redazione
17 Agosto 2020
2k
Bloccò uomo in escandescenze, premiata Agente di Polizia Penitenziaria
CRONACA

Bloccò uomo in escandescenze, premiata Agente di Polizia Penitenziaria

by Redazione
25 Luglio 2020
2k
Next Post
Schiaffo durante la perquisizione: due agenti sospesi

Schiaffo durante la perquisizione: due agenti sospesi

Incidente in elicottero, finanziere colpito e ucciso dal rotore durante l’esercitazione

Incidente in elicottero, finanziere colpito e ucciso dal rotore durante l’esercitazione

Rissa in piazza, muore un ragazzo di 21 anni. Indagano i carabinieri

Popolari

  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    742 shares
    Share 297 Tweet 186
  • Figlio di un poliziotto massacrato da una baby gang. Conestà (Mosap): «Fenomeno da non sottovalutare, criminalità giovanile va arginata»

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2592 shares
    Share 1037 Tweet 648

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.