• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Il ‘NO’ dei sindacati di Polizia alla chiusura dei presidi di specialità

Redazione by Redazione
16 Febbraio 2021
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
Non risponde al telefono, i  poliziotti lo trovano privo di sensi e gli salvano  la vita
354
SHARES
2.1k
VIEWS

Chiusura presidi di specialità: il maggiore sindacato della Polizia di Stato si oppone.

Il giorno 15 febbraio 2021, in video conferenza, si è tenuta la prevista riunione presieduta dal Prefetto Savina, affiancato da una delegazione dell’Amministrazione composta dai Direttori Centrali degli Affari Generali, delle Frontiere, dal direttore del Servizio Agenti, Assistenti e Sovrintendenti e dai direttori della Polizia Ferroviaria, della Polizia Stradale oltre che dal Direttore dell’Ufficio Rapporti Sindacali. 

Il Prefetto Savina ha aperto i lavori ribadendo i temi portanti del disegno di riorganizzazione, ritenuto dall’Amministrazione necessario ai fini di una migliore efficienza delle funzioni della Polizia di Stato, nonché della diversa mission a cui bisogna far fronte anche alla luce delle diverse esigenze operative che si devono affrontare.

Il Siulp dopo aver opposto ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi di chiusura, posizione già ripetutamente espressa anche nei diversi interventi ai vari livelli dell’amministrazione, ha rimarcato come l’ipotesi di soppressione di reparti operativi, tutti impegnati su strada, e le motivazioni riportate a base di tale progetto, in concreto, costituiscono una riforma dell’attuale modello di sicurezza. Un progetto che quindi, gioco forza, attenendo al piano delle scelte operative del controllo del territorio, in pejus, avrebbe dovuto investire anche le altre Forze di Polizia che, invece, continuano ad aprire nuovi presidi. Rimodulare l’assetto a garanzia della mission istituzionale, peraltro in modo non organico e con palesi ombre sul lineare comportamento decisionale e con ricadute sul piano delle responsabilità che si determineranno per effetto dei nuovi assetti, significa, come è stato eccepito dalla delegazione del Siulp, non voler affrontare la vera questione. Ossia la cronica carenza organica e il fatto che la stessa, per effetto del dato anagrafico e del ritardo delle procedure di assunzione è destinata ad aumentare notevolmente fino a raggiungere un gap di quasi 40.000 unità in meno entro i prossimi anni. In tale ottica, criticando l’impostazione con cui il Dipartimento ha inteso discutere una materia così complessa e delicata, che incide fortemente sulla vita dei poliziotti e sulla sicurezza dei cittadini, il progetto presentato è stato ritenuto irricevibile, anche per l’accelerazione impressa.

La logica delle chiusure non può, infatti, poggiare sulla mancanza delle risorse umane e nemmeno sugli eventuali costi di gestione degli uffici. 

Abbiamo rivendicato la riconversione di alcuni presidi delle specialità in posti di Polizia finalizzati ad assicurare servizi aggiuntivi ai cittadini. Il tutto, ovviamente, anche in considerazione della necessità di valorizzare al massimo il grande sacrificio che i poliziotti stanno affrontando da anni, e che dovranno continuare a sostenere per effetto dell’aumento delle vacanze organiche destinato inesorabilmente ad accrescere.  È stata evidenziata durante i vari interventi del Siulp la mancanza di un progetto complessivo riorganizzante le suddette articolazioni della Polizia di Stato, precisando che la tutela dei diritti del personale connessi alla movimentazione, il mantenimento del quadro professionale e l’eventuale indennità da erogare in caso di trasferimento non possono essere considerati elementi di accettazione a prescindere dai progetti. Nonché il mantenimento delle aspettative dei singoli in ordine alla mobilità.  

Per la Polizia Stradale, oltre a ribadire la necessità del mantenimento di tutti presidi, si è dibattuti sul Distaccamento di Polizia Stradale di Domodossola e su quello di Rocca San Casciano in ragione della fondamentale attività svolta nei servizi anche di viabilità stradale, in una area geograficamente complessa, caratterizzata da un elevato volume di traffico merci su gomma. Tale contrarietà alla chiusura è stata sollecitata anche per i presidi presenti in Liguria, in particolare il distaccamento della Polizia Stradale di Sanremo, in ragione anche e non solo della precarietà delle reti stradali e autostradali.  Nonché la contrarietà alla chiusura del distaccamento di Lugo e della stradale di Ruvo di

Puglia e Spinazzola, sebbene quest’ultimi saranno accorpati con l’avvio della nuova provincia.

Meritevoli di un discorso a parte sono i presidi di Ceva e Borgomanero dove grazie al Siulp e gli enti locali ad impegno delle strutture territoriali in accordo gli enti locali sono stati siglati dei patti di riconversione degli uffici in posti di polizia avanzati. Per la Polizia Ferroviaria, l’assoluta irricevibilità dell’ipotesi di chiusura del presidio di Polizia Ferroviaria di Campobasso che andrebbe a   privare sia il capoluogo sia tutta la Regione di un indispensabile presenza diretta a garantire la sicurezza della rete ferroviaria regionale, svolgendo anche l’importante   funzione di prevenzione. La contrarietà è stata espressa anche per la Polfer di Colleferro. Per la Polizia di Frontiera è stata evidenziata la illogicità della chiusura dei presidi presso gli Scali Marittimi ed Aerei. In particolare si è ulteriormente ribadita la ferma contrarietà alle chiusure degli Uffici di Gioia Tauro, di Taranto e della sottosezione Polizia di Frontiera del Gran San Bernardo in ragione del ruolo strategico che gli stessi, con le singole specificità, rivestono come porta d’ingresso dei flussi merce per tutta l’Europa.    A questo dato oggettivo, stigmatizzando qualsiasi riferimento al numero degli arresti, deve aggiungersi l’attività svolta dai colleghi in materia di controllo persone provenienti da aree extra Schengen, peraltro in numero rilevante diversamente a quanto affermato. 

Il Prefetto Savina pur ribadendo le ragioni sottese alla esposta riorganizzazione ha terminato la

riunione riservandosi di far conoscere le decisioni dell’Amministrazione.

Commenta su Facebook
Tags: Polizia di Statosindacati di poliziasindacatosiulpspecialità
Previous Post

Migrante carbonizzato. Incendio non sarebbe stato doloso

Next Post

Picchia il compagno della sua ex moglie, danneggia la sua autovettura e tenta di bruciarla, arrestato

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post
Picchia il compagno della sua ex moglie, danneggia la sua autovettura e tenta di bruciarla, arrestato

Picchia il compagno della sua ex moglie, danneggia la sua autovettura e tenta di bruciarla, arrestato

Migranti, Molteni (Lega): “Italia sia in linea con altri Paesi Ue”

Migranti, Molteni (Lega): "Italia sia in linea con altri Paesi Ue"

Caronte: operazione antidroga della Polizia di Stato di Terni

Caronte: operazione antidroga della Polizia di Stato di Terni

Discussion about this post

Popolari

  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1639 shares
    Share 656 Tweet 410
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    807 shares
    Share 323 Tweet 202
  • Negato trasferimento a Carabiniere con madre e figli gravemente disabili. NSC Lazio: «Generale Luzi, i diritti non sono un optional»

    700 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Il Mosap incontra la Dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    391 shares
    Share 156 Tweet 98

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.