• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Trasparenza e informazioni, questo è quello che vogliono i Carabinieri

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
10 Aprile 2021
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
488
SHARES
2.9k
VIEWS

Quello che abbiamo sempre cercato di ottenere dalla amministrazione, chiedendolo continuamente, è la trasparenza, anche in virtù di quel concetto della “casa di vetro” evidenziata dal Comandante Generale dei Carabinieri nel suo discorso di insediamento. Questo perché solo attraverso una chiara comunicazione, scevra da burocratismi nebulosi che danno il fianco a interpretazioni diverse, si tolgono quei dubbi che sono alimentati sia da una confusione comunicativa che dal non chiarire definitivamente ed esplicitamente quale siano le procedure e le eventuali scelte adottate o in attuazione.

Il caso del vaccino Astrazeneca (ora denominato Vaxzevria) ha visto limitazioni inziali sulle somministrazioni fino ai 55 anni, poi ai 65, poi agli 80, e da alcuni giorni viene raccomandato solo oltre i 60 (55 anni in Francia, dove è di poche ore fa la notizia che per le secondi dosi saranno utilizzate altri vaccini). Una continua trasformazione decisionale che gonfia il partito dei negazionisti ma che crea anche dubbi legittimi da parte di chi ha deciso di vaccinarsi per proteggere sé stesso e chi gli sta intorno.

Lasciando da parte il mondo civile, la sanità militare, in una comunicazione ufficiale emessa ieri 8 aprile, ha ribadito nel primo capoverso che Vaxzevria non è raccomandato sotto i 60 e poi nella parte finale ha comunque detto che la campagna deve proseguire senza interruzioni. La solita chiarezza oscura: ci vuole così tanto a scrivere se il vaccino Vaxzrevia deve essere o meno somministrato sotto i 60 anni? Se esiste la possibilità di rifiutare Vaxzrevia e fare un altro tipo di vaccino? Se sia garantito questo diritto ai Militari?

Il Ministero dell’Interno invece, come è di sua abitudine, fornendo una informazione completa includendo dati scientifici e numerici sulla situazione attuale interna, ha sconsigliato l’utilizzo sotto i 60 anni, indicando nessuna controindicazione per chi deve ricevere la seconda dose, mentre il centro navale della Guardia di Finanza, anticipando le richieste dei propri militari e in un’ottica di salvaguardia della salute dei dipendenti, ha messo a disposizione una profilassi medica gratuita per stabilire, attraverso analisi specifiche, se si possiedono delle condizioni mediche che indichino la non idoneità alla somministrazione di Astrozeneca (prime o seconde dosi che siano). 

Il Nuovo Sindacato Carabinieri (#ilsindacatodelcarabiniere) ha scritto e chiesto di  nuovo al Comando Generale Arma dei Carabinieri di fornire in tempo reale e in forma completa come voglia procedere in base ai cambiamenti provocati dalle nuove decisioni delle autorità sanitarie, quale sia la situazione vaccinale sui numeri, sulle percentuali e sulle tipologie di vaccino somministrato che, al di là del personale sanitario o di Carabinieri che abbiano particolari patologie, dovrebbe essere stato proprio per tutti  Astrazeneca, protagonista negativo di questa informazione confusa e incerta. Abbiamo chiesto inoltre di avviare quanto prima la possibilità di fare controlli medici pre-vaccino, non solo su eventuali problemi di coagulazione del sangue e di probabili formazioni di trombi, ma anche sul controllo dell’efficacia della prima dose somministrata e della copertura immunologica (anche dei Colleghi già contagiati) attraverso test per rilevare gli anticorpi IgG e in grado di verificare la risposta immunitaria anti-Covid19 di ogni militare. 

I Carabinieri della territoriale, quelli della brigata mobile, dei reparti speciali, quelli che sono negli uffici, in strada o meno, a disposizione dei Cittadini che continuano a rivolgersi a Noi, oggi più che mai, vogliono disposizioni chiare non da comunicazioni nebulosamente burocratiche di qualche sovrastruttura. Vogliono che il loro Comandante Generale dica chiaramente cosa devono fare con la seconda dose del vaccino, se avranno la possibilità di fare analisi e test per verificare la compatibilità con i vaccini sotto esame, se hanno diritto a rifiutarlo e a chiederne uno diverso. 

Un paio di giorni fa il Generale Luzi ha parlato della necessità del senso di appartenenza. Bene, se facessimo un sondaggio tra i Carabinieri (quelli che sono il motore dell’Arma e delle Comunità) si scoprirebbe che il senso di appartenenza sta scemando da diverso tempo, che la sensazione invece è di appartenere a una parte (la quasi totalità) dell’Arma che non ha le stesse attenzioni della minoranza che dice che va tutto bene e non affronta le criticità che gli vengono rappresentate sia direttamente e gerarchicamente, che spesso non ricevono mai risposte, che da una vera parte terza rappresentata da quei sindacati che hanno capito che il loro posto non è di fianco al padrone del vapore (aiutandone la confusione) ma di fronte allo stesso e di fianco ai Colleghi, per creare quella rete di solidarietà che deve garantire i diritti e anche la salute di ogni Carabiniere, che deve combattere discrezionalità e prevaricazioni.

Solo lei, Generale Luzi, può fare qualcosa per rifondare il senso di appartenenza e nutrirlo. Parte tutto da Lei, dia un segnale di vera comunicazione e di ascolto, tolga quel rumore che distorce la realtà.

La casa di vetro che lei ha giustamente citato deve essere pulita e resa veramente trasparente tutti i giorni. Ci dica quello cosa sta disponendo per la tutela sanitaria contro questa maledetta pandemia, contribuirebbe a mantenere la serenità necessaria per affrontare tempi non semplici, per tutti.

Per tutto questo e per qualsiasi altra necessità, il Nuovo Sindacato Carabinieri è a disposizione per rappresentarle, da parte terza, le criticità che raccogliamo da tutti i Colleghi. Per lavorare insieme e rifondare il senso di appartenenza che giustamente Lei ha messo alla base di qualsiasi società. Siamo qui. 

Commenta su Facebook
Previous Post

Festa della Polizia. Grazie per #essercisempre

Next Post

Scoperto dai Carabinieri appartamento deposito di droga

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post
Scoperto dai Carabinieri appartamento deposito di droga

Scoperto dai Carabinieri appartamento deposito di droga

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel weekend

Controlli a tappeto dei Carabinieri nel weekend

Tentano di uccidere poliziotto. Indagate 5 persone

"Se arrivano gli sbirri, nessuno scappa"

Discussion about this post

Popolari

  • Carabiniere penalizzate nei concorsi perché «mamme». Giorgi (Nsc): «La gravidanza non è una malattia invalidante»

    Perrino, lettera di un maresciallo donna: “Ha purtroppo dimostrato la stessa ignoranza di quei carabinieri che critica”

    1639 shares
    Share 656 Tweet 410
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    807 shares
    Share 323 Tweet 202
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2593 shares
    Share 1037 Tweet 648
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    377 shares
    Share 151 Tweet 94
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    532 shares
    Share 213 Tweet 133

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio 26 Gennaio 2023
    “La particolare attenzione disciplinare da parte della scala gerarchica nei confronti del nostro Sindacato continua, ma comunque permette di accompagnare l’inarrestabile corso del processo di modernità che sta attraversando l’Arma dei Carabinieri”, riferisce Roberto Di Stefano, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri. Martedi scorso a Firenze si è svolto l’ennesimo procedimento disciplinare nei confronti […]
    Roberto Di Stefano

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.