• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

STATI GENERALI DEI SINDACATI MILITARI PER I DIRITTI DEGLI ITALIANI IN DIVISA

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
12 Luglio 2021
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
STATI GENERALI DEI SINDACATI MILITARI PER I DIRITTI DEGLI ITALIANI IN DIVISA
371
SHARES
2.2k
VIEWS

1948-2021, 73 anni della vita della Costituzione per fissare i doveri di ogni Cittadino e, soprattutto, salvaguardarne i diritti. Tranne che per quei 350.000 lavoratori che indossano una divisa proprio per tutelare la difesa, la sicurezza e i diritti di tutti gli Italiani. 

Lavoratori, che sebbene chiamati quotidianamente a garantire il godimento dei principi costituzionali per tutti i propri Concittadini, hanno visto negata, da sempre, la possibilità di vedersi riconosciuto il diritto a costituirsi in associazioni sindacali, impedendo l’esercizio legittimo dei diritti e delle conseguenti tutele sindacali.

La Corte Costituzionale, finalmente, con la sentenza 120 del 2018, ha dichiarato e sanato 73 anni di impedimento acché i Cittadini militari possano tutelarsi autonomamente come qualsiasi altra categoria di lavoratori, mentre la politica stenta nel riconoscere loro i giusti diritti, sebbene siano passati già tre anni da quel verdetto.

Il processo naturale che dalla sentenza avrebbe dovuto portare alla norma di agibilità si sta rivelando una corsa ad ostacoli in un susseguirsi di tentativi di approvare una legge che non tutelerebbe né la professionalità, né la dignità del personale, minando le basi stesse su cui fondare una tutela sindacale efficace, ovvero una reale capacità rappresentativa e di competenze necessarie alla funzionalità dello strumento sindacale e alla validità delle contrattazioni (aspetto che gli stati maggiori nella loro pressione lobbistica, legittima secondo la loro visione verticistica e non universale, sembra non abbiano compreso).

Da qui nasce la volontà e l’esigenza di organizzare gli Stati Generali dei Sindacati Militari a Roma, il 13 e 14 luglio, domani e dopodomani, per rilanciare, attraverso un confronto aperto e costruttivo con le parti coinvolte nel processo legislativo, la necessità che le organizzazioni sindacali siano messe in condizioni di garantire una reale tutela dei diritti dei Lavoratori 

Nonostante la sindacalizzazione della Polizia di Stato abbia dimostrato come lo strumento del sindacato sia stato in grado di alimentare uno sviluppo progressivo per l’efficacia di quelle istituzioni, continua la difesa di posizioni anacronistiche che vogliono un sindacato con possibilità operative limitate, allo scopo di mantenere un sistema simile alla rappresentanza militare interna che non solo costa ai contribuenti oltre 4,5 milioni di euro  (risorse che potrebbero essere destinate all’assistenza del personale e delle loro Famiglie), ma che ha dimostrato la sua incapacità nel rappresentare il personale, vista anche la sua configurazione che la vede alle dipendenze, economiche e funzionali, del datore di lavoro. Delegati che soffrono della sindrome di Stoccolma che li porta a innamorarsi fedelmente della concezione del loro datore di lavoro invece di pensare universalmente a tutto il personale (un ossimoro che già l’articolo 17 dello Statuto dei Lavoratori condanna e vieta).

Gli Stati Generali rappresentano l’occasione determinante, probabilmente l’ultima, per analizzare ogni aspetto della sindacalizzazione e permettere alla politica e ai diversi partiti di dimostrare di essere, nei fatti, dalla parte di chi difende i Cittadini e gli interessi nazionali, in Italia e all’estero, formulando una legge che consenta una reale agibilità sindacale e che ristabilisca quei diritti negati agli Italiani con le stellette.

Un’occasione per dei confronti aperti, con l’obiettivo di giungere ad una norma che consenta anche ai lavoratori militari, già chiusi in un sistema in cui i doveri sovrastano i diritti, di avviare un processo non più procrastinabile di adeguamento delle relazioni interne, attraverso Istituzioni moderne, efficienti, trasparenti e meritocratiche, che rispettino chi ogni giorno mette a rischio la propria vita per garantire l’incolumità di quella degli altri e il loro progresso.

Gli Stati Generali chiedono alla politica una legge efficace, rispettosa e in aderenza alla Costituzione e ai Trattati internazionali sottoscritti dall’Italia, superando quei timori immotivati instillati da chi sta mostrando chiare difficoltà di gestione dell’inarrestabile processo di cambiamento ormai in atto. 

Un processo nella unica direzione della tutela sindacale del personale in divisa che vuole essere messo nella condizione di adempiere i propri doveri a servizio di uno Stato che ne deve riconoscere anche i diritti e che vedrà rafforzata, se saremo ascoltati con la giusta attenzione, la capacità di garantire livelli sempre maggiori di sicurezza per le diverse Comunità del Paese.

#sicurezzaediritti

Commenta su Facebook
Previous Post

A Milano gli anarchici protestano contro le forze dell’ordine

Next Post

Poliziotto ferito da proiettile all’addome

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
Next Post
Tentano di uccidere poliziotto. Indagate 5 persone

Poliziotto ferito da proiettile all'addome

Dalla Calabria una proposta di legge per tutelare le Forze dell’Ordine

Dalla Calabria una proposta di legge per tutelare le Forze dell'Ordine

Zetti (NSC): «Intervenire sul DL Corda, chi fa sindacato non può avere le briglie»

Zetti (NSC): «Intervenire sul DL Corda, chi fa sindacato non può avere le briglie»

Discussion about this post

Popolari

  • Nigeriana, reagisce ai controlli e morde carabiniere: liberata

    Aggredisce Carabinieri che sparano e lo uccidono. Conestà (Mosap): «Quanti morti ancora prima del taser?»

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Lotta allo spaccio, 14 arresti in poche ore

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Alfa Romeo Tonale, ecco il Pick-Up della Polizia di Nikita

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Ancora sangue e violenza nel carcere minorile di Nisida

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • “Andare in giro vestito da poliziotto è stato bruttissimo”: parla il rapper “acab” Massimo Pericolo

    344 shares
    Share 138 Tweet 86

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione
  • Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini» 1 Marzo 2023
    «Oramai non sanno più cosa inventarsi per etichettare in maniera dispregiativa la Polizia. Il termine “Questurino” accostato al Ministro Piantedosi relativamente alla tragedia di Cutro, è uno schiaffo ai poliziotti impegnati a garantire la sicurezza della gente per bene». Lo dice Fabio Conestà, Segretario Generale del Movimento Sindacale Autonomo di Polizia Mosap. «Siamo orgogliosi di […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.