• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Donne e linea mobile dell’Arma: passi avanti, ma la discriminazione rimane

Redazione by Redazione
27 Agosto 2021
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Donne e linea mobile dell’Arma: passi avanti, ma la discriminazione rimane
391
SHARES
2.3k
VIEWS

 Di Monica Giorgi – Presidente NSC

Nelle settimane successive all’incontro avvenuto tra una delegazione NSC ed il Comandante Generale dell’Arma, ci è giunta notizia che per il personale femminile sarà finalmente possibile l’impiego presso i reparti della 1^ Brigata Mobile, ovvero i Battaglioni.  Nell’occasione sopra menzionata, il Comandante Generale si è mostrato aperto e disponibile all’ascolto di questa criticità che ho avuto modo di rappresentargli personalmente, nella quale è stata mia premura evidenziare il senso di frustrazione diffuso tra le colleghe – me compresa – di fronte ad un’Arma dei Carabinieri nella quale sino ad oggi non ci è stato realmente concesso di metterci in gioco, alla stregua dei colleghi, per ambire a qualsivoglia realtà professionale, e di come questo negli anni è stato recepito come un implicito messaggio di inadeguatezza, che ci ha colpite tutte, indipendentemente dalle aspirazioni di ognuna. Come NSC possiamo ritenerci felici del risultato ottenuto oggi, ma non soddisfatti: purtroppo, permane ancora l’ASSENZA pressoché totale di donne in qualsiasi ambito della 2^ Brigata Mobile, eccezion fatta, negli anni, per pochissime Ufficiali. In vent’anni di donne nell’Arma, non ci sono mai state iniziative concrete volte ad un ingresso delle donne in suddetto comparto. Nello specifico, nessuna collega è mai riuscita neppure ad accedere in quei settori della 2^ Brigata nei quali non si entra tramite interpellanza (escludendo pertanto il 1° Rgt CC Par. Tuscania, 7° e 13°). Se ciò fosse accaduto, in questi anni anche la mentalità di molti (e di molte) sarebbe cambiata, con ripercussioni positive anche in merito all’eventuale ingresso di donne in reparti come 1°, 7° e 13°. Non si sarebbe contribuito ad alimentare quel circolo vizioso di autosegregazione a causa del quale molte colleghe – continuando a vedere che nessuna riusciva ad accedere, neppure in mansioni d’ufficio – hanno finito per scoraggiarsi, convincendosi di essere “naturalmente inadatte” per certi settori, quando invece certe retoriche maschiliste altro non sono che il frutto di costruzioni culturali ben precise.  Non solo: relativamente alle preselezioni per i reparti sopra menzionati (1° Tuscania, 7° e 13°) – che molto spesso avvengono nei vari istituti di formazione dell’Arma – dal 2000 in poi sono state molte le ragazze che vi hanno partecipato e che hanno superato le relative prove fisiche. Tutte loro sono poi sempre state sistematicamente ESCLUSE, in sede di destinazione e a prescindere dai risultati ottenuti, dalla linea mobile.  Questa palese discriminazione va senza dubbio ad incidere sul profilo professionale del personale femminile, ripercuotendosi negativamente sulla progressione di carriera, con riflessi anche sul piano economico. E questo, nonostante l’uguaglianza formale e sostanziale in materia di pari opportunità tra donne e uomini nelle Forze Armate è espressamente prevista dall’art. 1467 del Codice dell’Ordinamento Militare Il motivo per cui accade tutto questo ha un nome: si chiama PRIVILEGIO, inteso come avere delle possibilità che invece ad altri (in questo caso ad altre) sono impedite semplicemente per essere nati in un particolare modo, ovvero per delle caratteristiche che non dipendono né dal merito, né dalla volontà. Chi detiene un privilegio non lo cederà mai spontaneamente. Un po’ com’è accaduto con la legge Sirchia, senza la quale i fumatori non avrebbero mai smesso di fumare nei locali pubblici, non sarebbero stati “educati” a pensare che il loro diritto di fumare viene dopo il diritto – di tutti quanti – di respirare.  Come Sindacato riteniamo che affinché avvenga un cambiamento culturale nella giusta direzione, quello che bisogna consentire è l’assunzione di responsabilità della persona, uomo o donna che sia, senza far venir meno l’efficienza dei vari contesti professionali: in certi reparti sarebbe sbagliato stabilire un abbassamento degli standard per consentire l’ingresso al personale femminile. La soluzione ideale è quella di fissare identici requisiti fisici consentendo l’ingresso solo a chi è in grado di soddisfarli. Coloro che non li raggiungono, che siano uomini o donne, rappresenterebbero infatti un pericolo per sé stessi e per gli altri. Considerato quanto sopra, NSC ha chiesto al Comando Generale di attuare una urgente verifica e rimozione delle evidenti discriminazioni derivanti dal sesso delle lavoratrici, non più accettabili dopo vent’anni di donne nell’Arma. Solo una volta cambiate certe mentalità potremo iniziare a parlare di parità.  

Commenta su Facebook
Previous Post

Taranto, compleanno con fuochi artificio e video social denunciata 43enne

Next Post

Kabul, Aeronautica precisa: nessun colpo contro il velivolo

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Vice Brigadieri: vanno rivisti i criteri del concorso
CARABINIERI

Legge Cartabia: criticità per le forze dell’ordine

by Franco Russo
9 Gennaio 2023
2k
ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.
SINDACATI

ZETTI: Danni alla salute dei militari per l’inquinamento degli ambienti delle caserme con il “fumo passivo” dei tabacchi lavorati, chiediamo un rapido intervento del Comando Generale.

by Redazione
16 Dicembre 2022
2.2k
Next Post
Atterrato a Fiumicino volo da Kabul

Kabul, Aeronautica precisa: nessun colpo contro il velivolo

Suicidi nell’Arma dei Carabinieri, Nsc: «Troppe pretese, poco personale. I Carabinieri non ce la fanno più»

Controlli stazione Termini. Denunciate 9 persone

Controlli stazione Termini. Denunciate 9 persone

Discussion about this post

Popolari

  • “GESÙ NON ERA BIANCO”: DON ENRICO RIMUOVE IL CROCIFISSO, MA E’ UNA BUFALA

    “GESÙ NON ERA BIANCO”: DON ENRICO RIMUOVE IL CROCIFISSO, MA E’ UNA BUFALA

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • L’ARMA DEI CARABINIERI VUOLE DAVVERO IL CAMBIAMENTO?

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Buon Natale a Noi Carabinieri

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • La storia di Katia: “Lotto per la mia divisa”

    873 shares
    Share 349 Tweet 218
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    388 shares
    Share 155 Tweet 97

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Insultò su facebook poliziotto morto, condannato. Fu querelato dal Mosap 4 Febbraio 2023
    Il Mosap non perdona chi offende la memoria dei servitori dello Stato. Ieri il tribunale penale di Ascoli Piceno ha emesso sentenza con la quale è stato condannato per diffamazione un leone da tastiera che, all’indomani del suicidio di un poliziotto a Fiumicino, aveva rivolto sui social parole offensive e diffamatorie nei suoi confronti e […]
    Redazione
  • Arresto di Matteo Messina Denaro, durante la perquisizione dell’abitazione rinvenuta una pistola con matricola abrasa 26 Gennaio 2023
    L’arma da fuoco, con matricola abrasa, è stata rinvenuta nel corso della perquisizione a Campobello di Mazara (TP) nell’abitazione di via CB 31 in uso a Matteo Messina Denaro.  Si tratta di una pistola revolver “Smith & Wesson” calibro 38 special, completa di 5 cartucce. Nella stessa circostanza è stato rinvenuto un involucro con ulteriori 20 cartucce dello stesso calibro. L'articolo […]
    Redazione
  • Pamela Mastropietro, Iacoi (FI): «Choc non è la maglia della mamma, ma come le hanno ridotto la figlia» 26 Gennaio 2023
    «La maglia indossata ieri in aula a Perugia dalla mamma di Pamela Mastropietro, è stata definita ‘choc’ perché riportava le immagini del corpo fatto a pezzi della figlia. Riconosco a questa madre un coraggio oltre ogni limite e ci tengo a mostrarle la mia infinita vicinanza. Choc non è la maglia, ma come le hanno […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.