• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Percepivano indebitamente reddito di cittadinanza. 102 persone denunciate

Redazione by Redazione
9 Settembre 2021
in CRONACA
Reading Time: 5 mins read
0
Percepivano indebitamente reddito di cittadinanza. 102 persone denunciate
430
SHARES
2.5k
VIEWS

A conclusione di specifici controlli volti al contrasto dell’indebita percezione del “Reddito di Cittadinanza”, nel capoluogo ed in tutta la provincia, i Carabinieri del Comando Provinciale di Messina con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Messina hanno denunciato in stato di libertà 102 persone ritenute responsabili di aver percepito indebitamente il sopracitato assegno statale. Inoltre hanno attivato presso l’I.N.P.S., Ente che eroga il beneficio, le procedure per la sospensione e l’eventuale revoca del sussidio, attivando le specifiche verifiche sui pagamenti in favore dagli indagati di somme pari ad oltre 624.000 euro già versate dall’INPS.

In particolare sono al vaglio della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina, diretta dal Procuratore, dott. Maurizio De Lucia, le posizioni di 62 persone, 32 uomini e 30 donne, mentre 19 persone, 14 uomini e 5 donne, sono state segnalate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) diretta dal Procuratore dott. Emanuele Crescenti e 21 soggetti, 15 uomini e 6 donne, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Patti (ME) diretta dal Procuratore dott. Angelo Vittorio Cavallo.

La normativa di legge sul reddito di cittadinanza prevede che i richiedenti al momento della presentazione della documentazione, sono comunque obbligati a comunicare all’INPS l’eventuale presenza di cause impeditive oppure, dopo l’erogazione del sussidio, a comunicare sopraggiunte cause ostative, come le misure cautelari coercitive personali, o variazioni della propria condizione economica che modifichino i presupposti necessari per la concessione del beneficio.

All’esito degli accertamenti svolti:

–     i Carabinieri della Compagnia Messina Centro hanno denunciato 11 uomini, di età compresa tra i 26 ed i 71 anni, di cui uno di nazionalità marocchina ed uno originario dello Sri Lanka, i quali, pur essendo tutti sottoposti a misure cautelari personali nell’ambito di procedimenti penali avviati nei loro confronti per altri reati, avevano omesso di darne comunicazione all’INPS, continuando di fatto a percepire il reddito di cittadinanza ancorché avessero perso i requisiti. Analoga denuncia è stata avanzata nei confronti di 19 donne che, invece, avevano omesso di comunicare la sottoposizione a misura cautelare di uno dei componenti del nucleo familiare, evitando di fatto la riduzione dell’ammontare del contributo economico prevista in tale circostanza.

–     I Carabinieri della Compagnia Messina Sud, hanno denunciato, nel complesso, 12 persone: due uomini ed una donna residenti in città, un uomo di Roccalumera, 4 soggetti di Alì Terme, due individui di Scaletta Zanclea e un soggetto abitante in Fiumedinisi che avevano tutti omesso di comunicare all’INPS, ente erogatore, le sopravvenute misure cautelari emesse a loro carico. Una 42enne, abitante nella zona sud del capoluogo, è stata invece deferita per aver omesso di comunicare la sottoposizione a misura cautelare di uno dei componenti del nucleo familiare, evitando di fatto la prevista riduzione dell’ammontare del contributo economico.

–     i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno denunciato complessivamente 20 persone. Quattro denunciati si trovavano agli arresti domiciliari e altri sei, pur essendo sottoposti a misure cautelari personali nell’ambito di procedimenti penali avviati nei loro confronti per altri reati, avevano omesso di darne comunicazione all’INPS, continuando di fatto a percepire il reddito di cittadinanza pur senza averne i requisiti. Altri due invece avevano omesso di comunicare la sottoposizione a misura cautelare di uno dei componenti del nucleo familiare, evitando di fatto la riduzione dell’ammontare del contributo economico prevista dalla vigente disposizione. Sei degli indagati, invece, avrebbero dichiarato falsamente di risiedere in Italia da almeno 10 anni. Altri due, infine, avevano reso false dichiarazioni sul numero dei membri del nucleo familiare, percependo pertanto un contributo economico superiore rispetto a quello spettante.

–     i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno deferito complessivamente 14 persone, 9 uomini e 5 donne: 3 soggetti residenti in Torregrotta, 2 uomini in Pace del Mela, altri due individui nell’Isola di Lipari, una persona a Rometta Marea ed una in San Pier Niceto sono stati tutti denunciati per aver omesso di comunicare l’applicazione nei loro confronti di una misura cautelare. Nel centro mamertino, in Spadafora, in Rometta Marea ed in San Filippo del Mela sono state deferite 5 donne conviventi con persone sottoposte a provvedimento cautelare.

–     i Carabinieri della Compagnia di Barcellona Pozzo di Gotto, nel corso delle verifiche hanno accertato che 5 uomini, tutti residenti in Furnari, di cui un extracomunitario di nazionalità marocchina, non avevano comunicato all’INPS, ente erogatore, le sopravenute misure cautelari emesse a loro carico, continuando di fatto a percepire il reddito di cittadinanza pur avendone perso i requisiti.

–     i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno denunciato 5 uomini con precedenti di polizia, di età compresa tra i 22 ed i 67 anni. In Gioiosa Marea, quattro soggetti sono stati denunciati per aver omesso di comunicare la loro sottoposizione ad una misura cautelare personale all’atto della presentazione dell’istanza per la fruizione del predetto beneficio mentre in Santa Domenica Vittoria, all’esito di specifici accertamenti, i Carabinieri hanno deferito, in stato di libertà, un soggetto con precedenti di polizia, poiché, quale percettore di reddito di cittadinanza, avendo ottenuto un compenso da lavoro, da lui svolto nei mesi di marzo e aprile 2021, aveva omesso di comunicare al competente ufficio I.N.P.S. la variazione del proprio reddito, continuando a percepire interamente il citato contributo.

–     i Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata di Militello hanno segnalato 15 persone, di età compresa tra i 27 ed i 67 anni, percettori del reddito di cittadinanza senza averne titolo. L’attività ispettiva ha evidenziato la omessa comunicazione, da parte dei soggetti beneficiari. In particolare, in cinque casi, i beneficiari omettevano di comunicare le condizioni di alcuni dei propri congiunti conviventi sottoposti a misure cautelari personali, mentre cinque soggetti omettevano di comunicare le proprie condizioni di sottoposti a misura cautelare degli arresti domiciliari o dell’obbligo di dimora. Altri tre soggetti omettevano di comunicare la loro posizione di sottoposti a misura cautelare personale dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa. In ultimo, due soggetti omettevano di comunicare l’appartenenza al medesimo nucleo familiare.

–     i Carabinieri della Compagnia di Santo Stefano di Camastra, a San Fratello hanno deferito 3 persone; un 45enne ed un 35enne, entrambi sottoposti a misure restrittive della libertà personale che avevano omesso di comunicare all’INPS il loro stato detentivo mentre invece una donna di 32anni, risultata convivente con persona sottoposta a misura cautelare detentiva, è stata denunciata per aver omesso di comunicare all’INPS i sopravvenuti motivi ostativi alla percezione del beneficio economico.

–     i Carabinieri della Compagnia di Mistretta, hanno accertato che un 31enne di Mistretta ed un 51enne di Capizzi avevano omesso di comunicare all’INPS, ente erogatore, le sopravenute misure cautelari emerse a loro carico, attivando contestualmente le procedure, tramite l’INPS, per la revoca del sussidio.

Commenta su Facebook
Previous Post

Controlli antidroga. Due arresti

Next Post

Sorpresi mentre cercano di asportare sette quintali di pesche da un frutteto. 2 arresti

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»
CRONACA

Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe»

by Redazione
4 Marzo 2023
2.4k
Tuscia in zona rossa, Conestà (Mosap): «Apprezziamo vicinanza sindaci e Prefetto»
CRONACA

Polizia, Conestà (Mosap): «Orgogliosi di essere questurini»

by Redazione
1 Marzo 2023
2k
Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto
CRONACA

Onorificenza di Mattarella a poliziotto eroe. Il plauso del Siulp Taranto

by Redazione
26 Febbraio 2023
2k
Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap
CRONACA

Grande successo per il carnevale della Polizia organizzato dal Mosap

by Redazione
19 Febbraio 2023
2.2k
Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”
CRONACA

Blanco indagato per l’episodio di Sanremo, insorgono poliziotti: “Brutto messaggio”

by Redazione
16 Febbraio 2023
2.1k
Next Post
Sorpresi mentre cercano di asportare sette quintali di pesche da un frutteto. 2 arresti

Sorpresi mentre cercano di asportare sette quintali di pesche da un frutteto. 2 arresti

Due arresti e 3kg di hashish sequestrati

Due arresti e 3kg di hashish sequestrati

Un monumento per ricordare i caduti del Mare sarà inaugurato nel tarantino

Un monumento per ricordare i caduti del Mare sarà inaugurato nel tarantino

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Incontro tra NSC e Generale Luzi. Zetti: “Abbiamo portato confronto, trasparenza e riconoscimento della importantissima funzione sindacale!

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Gestore denuncia scomparsa di alcuni cellulari dal suo negozio. La Polizia di Stato li rinviene e denuncia un romano per furto

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.