• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

NSC: “Green pass, si. Ma tamponi per carabinieri a spese dell’Amministrazione”

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
6 Ottobre 2021
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
Tamponi alle FFOO, il plauso di UNARMA e Sap
628
SHARES
3.7k
VIEWS

Il punto fondamentale dal quale partire è che rappresentare significa essere capaci di fondere le varie posizioni dei gruppi inter-sociali di una qualsiasi azienda. Questo vuol dire unire le istanze degli Ultimi con le parti più forti (sia a livello reddituale che contrattuale), senza mai abbandonare il buonsenso per evitare danni irreversibili circa la propria credibilità. L’urgenza sociale di questo periodo è sicuramente combattere i fanatismi e/o gli eventuali (anche legittimi) egoismi, riscoprendo quei valori che costruiscono una Comunità e che non può prescindere dalla Solidarietà. Un sindacato, come cerchiamo di essere nel Nuovo Sindacato Carabinieri, deve saper essere responsabile nella sua azione operativa e responsabilizzare nella sua azione di una crescita culturale partecipata e di costruzione della speranza che deve essere universale, evitando di scollare le varie classi lavorative rappresentate. 

Riprendendo il nostro intervento sulla questione vaccini/green pass è chiaro che se il vaccino è l’unico strumento idoneo a mettere in sicuro la popolazione, come affermato dalla comunità scientifica, è altrettanto vero che la mancanza di un obbligo per legge da parte dello Stato sposta la responsabilità economica circa la somministrazione dei tamponi, o di qualsiasi altro test idoneo a produrre il green pass, sulle aziende. Questo perché il green pass non è (o deve diventare) uno strumento di discriminazione o di strumentalizzazione, ma è diventato irrimediabilmente un elemento di sicurezza sul lavoro, sia per motivi sanitari che per proteggere la forza lavoro e rendere più efficace il core-business di qualsiasi attività professionale. Ciò detto, qualsiasi strumento diretto al bene (profitto) della azienda e/o alla sicurezza e all’igiene dei Lavoratori deve essere in capo al datore di lavoro e alla amministrazione (nel nostro caso, l’Arma dei Carabinieri).

Anche perché non va sottovalutato l’aspetto organizzativo/operativo che sarebbe influenzato da eventuali sospensioni dal lavoro, o da “escamotage” di possibile utilizzo per non subire il peso economico di doversi sottoporre ogni pochissimi giorni ai test per ottenere il “permesso di lavoro”. Eventuali deficienze organiche causate dall’assenza della responsabilità finanziaria da parte del datore di lavoro non devono ricadere sul personale idoneo al lavoro, proprio per evitare ulteriori criticità sulla forza lavoro (sarebbe un boomerang pericoloso).

Se nella fase elevata della pandemia che ha visto 30 nostri Colleghi deceduti e circa 13mila Carabinieri contagiati, gli indennizzi sono stati elargiti dall’assicurazione pagata dal FAAP (un fondo privato alimentato dai Carabinieri, da donazioni, e non dalla amministrazione), NSC chiede e pretende che qualsiasi test per la produzione del green pass sia pagata dall’Arma dei Carabinieri, datore di lavoro, visto quanto detto precedentemente, e non con i soldi versati dai Carabinieri (poi sarebbe interessante capire chi elegge il consiglio che presiede e sceglie come usare i fondi del FAAP,  da sostenuto da tutti Noi). Questo lo scriviamo a causa di voci “strane” che continuano a girare tra i Colleghi, e che il Comando Generale dovrebbe far cessare quanto prima, emettendo il più rapidamente possibile le disposizioni per quando sarà in vigore il decreto legge 127/2021.

Chiaramente, il Nuovo Sindacato Carabinieri chiede di essere convocato, insieme alle altre sigle sindacali riconosciute e come previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale (che ha ormai 3 anni e mezzo), proprio per una decisione partecipata che dia più forza a qualsiasi azione che interessi la sicurezza e la serenità di tutti i Carabinieri. Chiediamo e Attendiamo che i Carabinieri siano veramente e finalmente rappresentati.

Commenta su Facebook
Previous Post

Urzì incontra il segretario provinciale del sindacato di polizia Mosap: priorità sono alloggi e potenziamento degli organici

Next Post

Sbirri dentro le Foibe» scritta choc ad Ascoli. Conestà (Mosap): «Frutto di menti criminali. Individuare e punire gli autori»

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Sbirri dentro le Foibe» scritta choc ad Ascoli. Conestà (Mosap): «Frutto di menti criminali. Individuare e punire gli autori»

Sbirri dentro le Foibe» scritta choc ad Ascoli. Conestà (Mosap): «Frutto di menti criminali. Individuare e punire gli autori»

Brumotti aggredito, Fsp Polizia: “Due persone già arrestate, ma ci sono zone ‘terra di nessuno’ e certezza di impunità, lo Stato dimostri sua autorevolezza”

Colpo alla mafia: sequestro di beni da 500mila euro

Colpo alla mafia: sequestro di beni da 500mila euro

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.