• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

L’invisibilità dei militari e dei loro diritti

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
19 Novembre 2021
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
L’invisibilità dei militari e dei loro diritti
375
SHARES
2.2k
VIEWS

Gentilissima Redazione e Lettori,

come sicuramente avrete letto, il Senato ha appena approvato il DDL che dovrebbe disciplinare le relazioni sindacali e inviato lo stesso alla Camera per la terza lettura.

Devo premettere che sono uno dei segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, autorizzato dal Ministero della Difesa dopo l’analisi dei vari stati maggiori (e già il verbo autorizzare evidenzia l’ossimoro costituito da una autorizzazione del datore di lavoro su un diritto sindacale garantito dalla Costituzione).

Il DDL, che porta il nome della deputata del M5S Corda, ha iniziato il suo iter dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha ristabilito il diritto all’associazione tra militari, diritto negato dall’inizio della nostra storia repubblicana. Il problema principale è che il Parlamento, tranne pochissime eccezioni, invece di ascoltare il contributo dei destinatari della legge e di ricorrere a normative già esistenti per le Forze di Polizia a ordinamento civile, che hanno dimostrato da decenni la loro efficacia e l’esclusione di qualsiasi problematica di tenuta democratica del sistema, ha, nel corso dei vari emendamenti, sia alla Camera che al Senato, annullato quasi completamente la possibilità di una vera azione sindacale, fondamentale per tutelare dignitosamente i diritti dei Cittadini militari Italiani.

Non voglio ammorbare i Lettori, ma, durante le audizioni, le Organizzazioni Sindacali riconosciute hanno presentato documenti ed elaborati, chiedendo l’applicazione di quegli strumenti legislativi già efficienti, sia per le relazioni che per tutti gli aspetti tecnici di funzionamento (p.e. e non solo: calcolo della rappresentatività , tutela del giudice del lavoro per le controversie antisindacali invece del TAR previsto nel DDL, competenze uguali alla FFPP civili per poter affrontare i tavoli della contrattazione in modo completo ed evitare un boomerang di credibilità per le istituzioni causato da competenze parziali.

Gli stessi partiti, ministri, sottosegretari, senatori e deputati, che lodano il contributo dei sindacati nella Polizia di Stato e delle altre polizie civili per la loro partecipazione alle performance delle diverse istituzioni, hanno totalmente abbandonato i militari, annientando quasi completamente la possibilità democratica, garantita dalla Costituzione, di poter rappresentare con dignità e competenza funzionale i Comparti Sicurezza e Difesa garantiti da chi indossa le stellette sul proprio abito di lavoro.

Cittadini che ogni giorno garantiscono che tutti gli Italiani possano esercitare i propri diritti (basta solo pensare alla funzione sociale dell’ordine pubblico, che permette a qualsiasi persona di esprimersi liberamente) mentre vedono i propri compressi, in nome di concetti che non c’entrano nulla con la tutela dei Lavoratori.

Confondere i doveri e la militarità con i diritti è un esercizio retorico che non ha nessuna logica e offende tutti Noi.

I Carabinieri e i Militari di qualsiasi Forza Armata o Corpo sanno benissimo quali siano i propri doveri, hanno giurato sulla Costituzione dal primo momento della loro particolare vita professionale, che ha un impatto importante anche sulle loro vite personali e delle proprie Famiglie che vivono insieme l’essere servitori del Popolo.

Qui invece il tema è quello dei diritti, di poter “sindacare” in maniera terza e indipendente per garantire la serenità dei Cittadini militari e, di riflesso, l’efficienza dello Stato nella sua funzione più delicata, la sicurezza delle Comunità.

Chiediamo a Chi legge se ci meritiamo questa invisibilità e questo maltrattamento dalla Politica. 

Chiaramente non accetteremo passivamente queste filosofie che certificano, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto la Politica sia lontana dalle esigenze degli Italiani. Useremo gli strumenti garantiti dalla Costituzione per portare avanti la nostra protesta, in maniera civile, come lo è stata fino ad adesso..

Commenta su Facebook
Previous Post

Suicidi in divisa. Morti due poliziotti

Next Post

Aeronautica Militare, volo salva-vita: neonato di 8 giorni trasportato da Alghero a Roma

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Aeronautica Militare, volo salva-vita: neonato di 8 giorni trasportato da Alghero a Roma

Aeronautica Militare, volo salva-vita: neonato di 8 giorni trasportato da Alghero a Roma

Conclusa l’esercitazione “MANGUSTA 2021”

Conclusa l’esercitazione “MANGUSTA 2021”

Tragedia al poligono. Parte un colpo e muore poliziotto

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Incontro tra NSC e Generale Luzi. Zetti: “Abbiamo portato confronto, trasparenza e riconoscimento della importantissima funzione sindacale!

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Gestore denuncia scomparsa di alcuni cellulari dal suo negozio. La Polizia di Stato li rinviene e denuncia un romano per furto

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.