• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home CRONACA

Poliziotta teme vaccino, ne parla al medico della Polizia e viene sospesa: «E’ ansiosa e depressa»

Elena Ricci by Elena Ricci
28 Dicembre 2021
in CRONACA
Reading Time: 5 mins read
0
Poliziotta teme vaccino, ne parla al medico della Polizia e viene sospesa: «E’ ansiosa e depressa»
1.3k
SHARES
7.6k
VIEWS

Una premessa doverosa: i nomi contenuti nell’articolo sono di pura fantasia e non troverete indicazioni di luoghi e strutture per la tutela dell’anonimato delle nostre fonti.

Quella che raccontiamo oggi, è una storia davvero particolare e delicata.

Una storia che, oltre a farci comprendere il disagio di alcuni appartenenti davanti all’obbligo vaccinale, svela un retroscena assai più grande, ossia i motivi per i quali gli operatori delle forze dell’ordine che vivono momenti particolari o forme di stress, non sembrano farne spesso parola con l’Amministrazione di appartenenza, pena il possibile rischio (come in questo caso) di ritrovarsi improvvisamente sospesi, senza tesserino, pistola e manette e con un rimando alla CMO (commissione medico ospedaliera).

Questa che vi raccontiamo è la storia di Rossella, una poliziotta.

Una poliziotta con una fiorente carriera, dove per carriera si intende il sudore impregnato sulla divisa da agente, sempre per strada e al servizio della comunità.

Rossella è in polizia da una vita e durante la pandemia ha prestato il suo servizio in strada, esposta a tutti i rischi, con il pensiero di tornare sana e salva a casa.

Ha lavorato tutti i giorni, sempre, senza sottrarsi un attimo a quella che era la sua missione.

A marzo del 2020, parte la campagna vaccinale facoltativa per gli appartenenti alle forze dell’ordine. Rossella decide di aspettare perché ha dei dubbi.

Nel frattempo continua a lavorare, come sempre.

Novembre 2021. Il Governo introduce l’obbligo vaccinale per il personale del comparto Difesa, Sicurezza e soccorso pubblico, pena sospensione dal servizio e stipendio zero. Nemmeno un euro per mezzo chilo di pane.

Le varie Amministrazioni si adeguano e dopo un incontro con i vari sindacati ai quali seguono comunicati inutili che anticipano solo quanto avrebbe contenuto la circolare esplicativa, questa esce e mette le cose in chiaro.

Chi non si vaccina sarà sospeso e non percepirà lo stipendio per sei mesi. Senza mezzi termini.

«Un ricatto vero e proprio». Così lo definiscono alcuni poliziotti: «un abuso che si fa scudo con un decreto che calpesta qualsiasi diritto, finanche quello alla sopravvivenza».

Rossella si trova tra l’incudine e il martello. Da una parte le sue perplessità sul vaccino e la paura di effetti collaterali, dall’altra parte, la preoccupazione di non percepire più lo stipendio, avendo un mutuo sulle spalle. Quindi decide di farsi coraggio e recarsi dal medico della Polizia per chiedere delucidazioni sulla vaccinazione.

Espone al medico i suoi dubbi, le sue paure e chiede rassicurazioni. Il medico le risponde che non c’è ragione di avere paura e che bisogna fidarsi della scienza, che bisogna vaccinarsi per proteggersi. Per chi non lo fa, le conseguenze sono note: sospesi e senza stipendio.

A Rossella scappa una lacrima perché ha una spada di Damocle sulla testa. Rossella pensa anche che senza stipendio non si può vivere. Le responsabilità sulle sue spalle sono troppe e si lascia andare ad uno sfogo con il medico.

Sfogo che avrebbe alimentato alcuni dubbi nel medico. Per lui infatti, Rossella non sarebbe una persona che ha paura del vaccino, ma una persona ansiosa e con lieve stato depressivo.

L’agente prova a fare capire di non essere per niente depressa, ma solo preoccupata da tutta la situazione.

Ma nulla. Viene sospesa, le viene ritirata la pistola, tesserino e tutto e viene mandata alla CMO.

Ecco, ora sì che il mondo le è crollato addosso e per di più, sarà sospesa ulteriormente per inadempimento all’obbligo vaccinale, con stipendio zero.

Questo è uno dei motivi per i quali chi manifesta disagi o vive momenti particolari, spesso tiene tutto dentro senza farne parola: temono di essere “etichettati”.

«Se notano che sei sotto stress o stai affrontando un periodo più impegnativo, la prima cosa che fanno è toglierti tutto. Rischi di essere riformato» ci racconta un agente.

Quanto all’obbligo vaccinale, ci troviamo dinanzi a controsensi assurdi. Innanzitutto la disparità di trattamento tra personale scolastico e personale del comparto sicurezza e difesa, come ha fatto notare la Federazione Coisp-Mosap in una intervista rilasciata di recente, relativamente al personale posto in congedo straordinario; poi l’assurdità di non percepire nemmeno un euro, tematica piuttosto sollecitata anche dal Nuovo Sindacato Carabinieri che ha chiesto al Comando Generale uno sforzo in più.

Poi ci sono sindacati come il Cosap, che hanno addirittura presentato ricorso e messo a disposizione uno studio legale.

Ed è davvero un controsenso, se pensiamo che il personale sospeso dal servizio per motivi disciplinari (chi commette reati, è indagato “per atto dovuto” o è stato condannato) percepisce l’assegno alimentare, il 50% dello stipendio.

«Paradossalmente, se in ufficio offendo il dirigente vengo sospeso con mezzo stipendio. Se non mi vaccino, stipendio zero» ci racconta un poliziotto.

«Dopo anni di onorato servizio, mai avrei pensato che potesse accadermi una cosa del genere. Tornassi indietro, non sacrificherei più la mia famiglia nei migliori giorni di festa come ho fatto per anni» ci racconta un altro.

La sfiducia è a livelli altissimi. Seppur in minoranza gli uomini e donne delle forze dell’ordine non vaccinati, quei pochi vivono un disagio che non va sottovalutato. Il giorno prima in strada a combattere il crimine, il giorno dopo sospesi, senza stipendio e “pericolosi socialmente”.

Ma non solo, il vaccino. Pensiamo ad esempio, alle condizioni di lavoro, al carico di responsabilità, all’ambiente lavorativo e allo stress cui sono sottoposti gli operatori delle forze dell’ordine, tra le professioni di aiuto. Esternare una preoccupazione, come nella storia di Rossella, potrebbe diventare motivo di sospensione. Questo di certo non spinge chi ha difficoltà a cercare ausilio, perché il problema risiede proprio nella relazione di aiuto. Quando il contesto di lavoro collima poco o niente con il lato umano del lavoratore, il burnout è dietro l’angolo.

Commenta su Facebook
Previous Post

Lite in condominio. Ucciso un anziano

Next Post

Droga e armi sequestrate a Fondi. Il plauso del Mosap: «Colleghi impeccabili nonostante pochi mezzi e organico carente»

Elena Ricci

Elena Ricci

Giornalista esperta in tematiche di sicurezza e ordine pubblico

ArticoliCorrelati

Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»
CRONACA

Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

by Redazione
1 Luglio 2022
2.5k
Blatte nel cibo dei Carabinieri impiegati ai seggi. La denuncia del sindacato
CRONACA

Blatte nel cibo dei Carabinieri impiegati ai seggi. La denuncia del sindacato

by Redazione
12 Giugno 2022
3.5k
La Polizia Locale salva una giovane americana dal tentativo di suicidio
CRONACA

La Polizia Locale salva una giovane americana dal tentativo di suicidio

by Redazione
7 Giugno 2022
2k
Carabiniere spiato sui social da superiore e punito perché “dj”. Zetti (Nsc): “Controlli assurdi che rievocano anni bui”
CRONACA

Carabiniere spiato sui social da superiore e punito perché “dj”. Zetti (Nsc): “Controlli assurdi che rievocano anni bui”

by Redazione
2 Giugno 2022
3.1k
Chiuso un centro massaggi a luci rosse dopo le denunce dei residenti del quartiere
CRONACA

Chiuso un centro massaggi a luci rosse dopo le denunce dei residenti del quartiere

by Redazione
1 Giugno 2022
2.2k
Next Post
La Polizia di Stato sorprende un soggetto in possesso di attrezzi da scasso e privo di patente

Droga e armi sequestrate a Fondi. Il plauso del Mosap: «Colleghi impeccabili nonostante pochi mezzi e organico carente»

Propaganda Jihadista. ROS arrestano 31enne pakistano

Propaganda Jihadista. ROS arrestano 31enne pakistano

Botti illegali sequestrati. Due le persone denunciate

Botti illegali sequestrati. Due le persone denunciate

Discussion about this post

Popolari

  • Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

    Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Poliziotti allo sbaraglio nei controlli Green Pass

    4924 shares
    Share 1968 Tweet 1230
  • Portale trasferimenti. Delusione tra i Carabinieri

    890 shares
    Share 356 Tweet 223
  • Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”

    2101 shares
    Share 840 Tweet 525

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia» 1 Luglio 2022
    «Il Mosap dopo la nota vicenda del tentato omicidio del collega Sannino dinanzi al Tribunale di Roma, ha “esportato” la tutela morale degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato anche fuori dalle mura capitoline. Il Tribunale penale di Ascoli Piceno in composizione monocratica – nella persona della dott.ssa Barbara Bondiciutti – all’esito dell’udienza celebratasi […]
    Redazione
  • BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA 28 Giugno 2022
    La Pubblica Sicurezza può essere definita come quella funzione che consente agli individui di vivere tranquillamente nella comunità e di agire in essa per manifestare la propria individualità e per soddisfare i propri interessi; eppure, una volta affermati i principi liberali, a tale concetto si affianca subito quello di “ordine pubblico” e “sicurezza” i quali, […]
    Redazione
  • Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser” 24 Giugno 2022
    “La notizia dei nuovi locali destinati all’ufficio immigrazione dell’ispettorato Vaticano ci compiace tantissimo e abbiamo raccolto il plauso del personale operante. Sicuramente si tratta di un’ottima iniziativa che renderà più agevole i lavoro dei colleghi”. Lo dichiara Fabio Conestà Segretario Generale del Movimento Sindacale Autonomo di Polizia Mosap. “Convidividiamo con i colleghi e con il […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.