• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

Negato trasferimento a Carabiniere con madre e figli gravemente disabili. NSC Lazio: «Generale Luzi, i diritti non sono un optional»

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2022
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
Controlli dei Carabinieri lungo le vie dello shopping e stazioni metro. 10 persone in manette
702
SHARES
4.1k
VIEWS

«Un collega in forza alla Centrale Operativa di Roma, si è visto negare il trasferimento chiesto in base alla Legge 104/1992, avendo madre e due figli piccoli gravemente disabili. Una disavventura che dura dal 2019 e che si è conclusa pochi giorni fa, con l’ennesimo rifiuto che, di fatto, nega il diritto della persona ammalata ad un’adeguata e continuativa assistenza».

Lo rende noto la Segreteria regionale Lazio del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) che ha scritto una lettera aperta al comandante generale dell’Arma Teo Luzi, chiedendo un intervento a tutela dei diritti del personale.

«Si tratta di decisioni – dice il sindacato – che sono profondamente caratterizzate dalla mancanza di ascolto dei militari e quindi, della mancata ricerca del compromesso tra l’esigenza dell’amministrazione e le necessità del personale. Rivolgiamo il nostro appello al Generale Luzi chiedendogli di guardare la sua “casa di vetro”, e di intervenire per tutelare i diritti e il benessere dei colleghi, dando vita a valutazioni e procedure più eque e che tengano conto di tutte le esigenze del personale».

PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE LA LETTERA APERTA

La segreteria regionale del Lazio del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC), scrive una lettera aperta al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, relativamente a una vicenda che vede coinvolto un militare della Centrale Operativa di Roma a cui sono stati i diritti correlati alla L. 104/1992

Coniugare le esigenze familiari con quelle lavorative è un’impresa difficile per tutti, ma lo è ancora di più per i lavoratori che assistono familiari disabili ed in queste difficoltà gioca un ruolo fondamentale la sede di lavoro.

La Legge 5 febbraio 1992 n. 104 prevede che il genitore o il familiare lavoratore e il lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio. Tale diritto non deve infatti essere inteso come un diritto del lavoratore, bensì un diritto delle persone con disabilità per una loro migliore integrazione sociale.

Spesso però, si tende a non tenere conto delle gravi e annose problematiche di questo tipo che affliggono il personale.

È questo il caso di un nostro collega in forza presso la Centrale operativa di Roma che, da quasi 3 anni, è costretto a lottare con i problemi legati alla disabilità della madre (di cui è unico figlio) e dei due figli gemelli nati prematuri e in seguito riconosciuti come disabili. La sua «disavventura burocratica» ha inizio nel 2019, anno in cui il collega si metteva a rapporto da ben due scale gerarchiche, una in linea mobile e Speciale e l’altra Territoriale.

Non avendo ricevuto riscontro dagli Ufficiali cui si era rivolto, ha chiesto, tramite istanza, di conferire con l’allora Comandante Generale, per “rilevanti problemi personali”. Anche in questo caso il collega non è stato né chiamato, né ascoltato da nessun Ufficiale, ricevendo invece il non accoglimento della istanza archiviata con la laconica frase “i motivi a fondamento della stessa sono risultati connessi con questioni già ampiamente valutate“. In realtà, nulla era stato ampiamente valutato, in quanto nessuno aveva chiesto al collega i motivi della sua richiesta.

Nel frattempo i problemi familiari del collega si sono aggravati. Sia la madre che i due figli gemelli sono stati riconosciuti dall’Inps come soggetti con disabilità grave e da commissione medica come minori invalidi con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. La madre del collega, come da esame documentale di un consulente tecnico nominato dal tribunale del lavoro di Roma, veniva riconosciuta soggetto con quadro patologico complesso che ne riduce l’autonomia personale.

Il collega, su richiesta, è stato esonerato dai turni notturni e dopo la rilevazione da parte dell’ufficio, dell’incompatibilità del richiedente con il lavoro in turnazione svolto e per il ruolo di capo turno ricoperto, nel mese di agosto 2021 è stata presentata domanda di trasferimento come previsto dall’art. 33 co.5 L. 104/1992.

La risposta, negativa, è pervenuta solo pochi giorni fa. Una valutazione formulata basandosi solo sul parere unanime degli ufficiali interpellati e non sulle gravi problematiche familiari del collega.

Negare un trasferimento ad un militare per gravi motivi significa negare un diritto del malato ad avere la migliore assistenza disponibile, come previsto dalla normativa vigente e bisogna sottolineare e rendersi conto che è proprio in questi momenti, nel negare la possibilità ad un proprio militare di essere trasferito, che la volontà del superiore costituisce e sostituisce il principio di legalità.

Decisioni che, per inciso, sono profondamente caratterizzate dalla mancanza di ascolto dei militari e quindi, della mancata ricerca del compromesso tra l’esigenza dell’amministrazione e le necessità del personale.

Ad oggi, queste criticità persistono ancora. Le abbiamo messe anche in luce in un documento che Le abbiamo consegnato tempo fa.

Ed è proprio a Lei, Generale Luzi, che come Nuovo Sindacato Carabinieri facciamo appello, chiedendoLe di guardare la sua “casa di vetro”, e di intervenire per tutelare i diritti e il benessere dei colleghi, dando vita a valutazioni e procedure più eque e che tengano conto di tutte le esigenze del personale.

La Segreteria Regionale Lazio

Nuovo Sindacato Carabinieri

Commenta su Facebook
Previous Post

Scomparso da Roma. E’ gradita la condivisione

Next Post

Ritrovato il 42enne scomparso

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Scomparso da Roma. E’ gradita la condivisione

Ritrovato il 42enne scomparso

Covid. Laura Corrotti (Lega): “Positiva ma green pass valido, di quale tracciamento parliamo??”

Covid. Laura Corrotti (Lega): “Positiva ma green pass valido, di quale tracciamento parliamo??”

Bar chiuso dai Carabinieri. La titolare non aveva il green pass

Bar chiuso dai Carabinieri. La titolare non aveva il green pass

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Morto l’avvocato Eugenio Pini. Difendeva gli uomini in divisa

    817 shares
    Share 327 Tweet 204
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Carabinieri. Il benessere del personale passa anche dalla programmazione dei servizi

    812 shares
    Share 325 Tweet 203

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.