• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

La lesa maestà nel mondo militare, servono proprio dei sindacati veri.

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
13 Gennaio 2022
in SINDACATI
Reading Time: 3 mins read
0
La lesa maestà nel mondo militare, servono proprio dei sindacati veri.
366
SHARES
2.2k
VIEWS

Se fosse sfuggito a qualcuno, oggi Sergio De Caprio, Capitano Ultimo, responsabile del Dipartimento Diritti e Legalità del Nuovo Sindacato Carabinieri, ha dovuto affrontare alla Corte militare di Appello di Roma il secondo grado di giudizio per la denuncia di diffamazione militare aggravata di cui è stato vittima da parte dell’ex comandante generale dei Carabinieri, Giovanni Nistri, contestatagli per un post su un sondaggio da utilizzare in chiave sindacale. Bisogna aggiungere che già il primo grado aveva stabilito che il fatto non sussiste, che il Capitano Ultimo non poteva essere condannato perché semplicemente voleva conoscere cosa pensassero i Carabinieri circa il comportamento dell’ex comandante a proposito della revoca della sua scorta.
Per ricordare il contendere, il Colonnello De Caprio nel 2019 chiese in un sondaggio, da utilizzare in chiave sindacale, se un comandante generale (dei Carabinieri) che delega la sicurezza di un Carabiniere (il Capitano Ultimo) al prefetto fosse da considerarsi ancora un comandante militare o un funzionario.
La Procura Militare fece ricorso avverso la sentenza di primo grado, ma proprio oggi la Corte Militare di Appello ha confermato la sentenza, dando per l’ennesima volta torto al ricorrente e alla teoria che si possa aver un approccio militare alle istanze sindacali dei Cittadini con le stellette.
Per far capire come le gerarchie militari hanno sempre interpretato i tentativi dei militari di chiedere giustizia quando vittime di azioni amministrative che invadono le vite professionali e private, ieri, durante il processo di depistaggio per la vicenda Cucchi, l’avvocato Carta ha ricordato, leggendolo, l’intervento del generale Roggio, allora direttore generale del personale militare, che nel 2009, davanti alla commissione Difesa del Senato, proponeva di togliere il diritto a reagire alle sanzioni o ai trasferimenti, vista la vittoria del 95% della amministrazione militare nei contenziosi, limitando una volta per tutte le formule di accesso alla giustizia ai Cittadini Militari.
Al di là della ovvia sproporzione nelle possibilità economiche di un qualsiasi militare che voglia opporsi a chi probabilmente confonde, e potrebbe interpretare in maniera oppressiva, il ruolo e le responsabilità (anche etiche e morali) di comandante di uomini, specificato perfettamente nell’articolo 725 del codice di ordinamento militare, credo sia chiaro il concetto che permea questo tipo di filosofia, ovvero la intenzione di perseguire qualsiasi Italiano che, indossando delle stellette sul proprio abito di lavoro, osi contrastare atti discriminanti, vessatori e discrezionali, che nulla hanno a che fare con la trasparenza e la meritocrazia (valori che qualsiasi Istituzione, particolarmente se pubblica, dovrebbe perseguire e mettere al centro dei suoi rapporti interni).
Ora sembra quasi strano che nel ventunesimo secolo, nel 2022, bisogna continuare a tornare su questi temi, ma non è proprio più possibile rimandare la necessità di porre un freno costituzionale a questi comportamenti vessatori, ridando la giusta dignità di Cittadini anche ai militari. Ricordiamo che solo nel 2018 la Corte Costituzionale si è resa conto che i militari non potevano associarsi per tutelarsi, che solo ai militari venivano negati diritti costituzionali riconosciuti a tutti gli Italiani, dando obbligo al Parlamento di colmare il vuoto legislativo.
Il Nuovo Sindacato Carabinieri chiede la promulgazione in tempi rapidi della legge sulle relazioni sindacali attualmente in discussione in terza lettura alla Camera di deputati, che seppure abbia sposato in pieno queste teorie degli stati maggiori, ascoltando quasi per nulla le istanze dei sindacati auditi durante i lavori, darà finalmente l’agibilità sindacale negata anche dopo la sentenza della Corte, già da quasi quattro anni. In questo modo si potrà combattere in maniera più efficace contro le ingiustizie che devono sopportare i militari italiani, evitando che i Carabinieri siano soli quando combattono per ristabilire diritti violati.
Fermiamo l’idea di alcuni che possa ancora esistere il reato di lesa maestà, una filosofia che deprime e lede quel senso di appartenenza e che fa venire meno la passione e la serenità necessarie per svolgere il nostro magnifico lavoro sociale nello stare tra la Gente, per la Gente. È inaccettabile che chi tutela i diritti degli Italiani non possa difendere i propri. L’attuale Comandante Generale, il generale Luzi, che ha proprio incentrato uno dei suoi ultimi interventi su questi valori, traduca in azioni concrete il suo pensiero e aiuti realmente un processo di progresso in questo senso. Noi siamo pronti a dare il nostro sostegno.
Ai Colleghi che ancora continuano ad avere i piedi in due staffe, che ancora rivestono incarichi nei cobar e nei cocer (organi della rappresentanza militare, pagata dagli stati maggiori) e contemporaneamente sono dirigenti sindacali nelle sigle già riconosciute, ricordiamo l’articolo 17 dello Statuto dei Lavoratori e gli chiediamo di decidere da quale parte vogliano stare, se di fianco al datore di lavoro o dall’altra parte del tavolo, vicino ai Colleghi, in maniera terza e indipendente. Dimettetevi se credete nei valori solidali del sindacato, date un segnale di rottura, accelerando un processo ormai inarrestabile. Ognuno di Noi è quello che fa, mai quello che dice.

Commenta su Facebook
Previous Post

Scomparsa di David Sassoli, Sgarbi proclama a Sutri il lutto cittadino

Next Post

Forze dell’ordine non vaccinate oggi manifestano a Roma

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Carabiniere punito per un post su Facebook. Il Tar annulla: “Ha diritto di esprimere la sua opinione”
SINDACATI

Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale

by Redazione
21 Marzo 2023
2.2k
AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA
SINDACATI

AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA

by Roberto Di Stefano
11 Marzo 2023
2k
Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio
SINDACATI

Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

by Roberto Di Stefano
26 Gennaio 2023
2.2k
Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»
SINDACATI

Il Mosap incontra il sottosegretario Molteni. Conestà: «Troppe criticità per il personale di polizia»

by Redazione
19 Gennaio 2023
2.3k
Diritto di critica militare. Interessante convegno online
SINDACATI

Diritto di critica militare. Interessante convegno online

by Nuovo Sindacato Carabinieri
11 Gennaio 2023
2k
Next Post
Braccio in silicone per fare il vaccino ma viene denunciato

Forze dell'ordine non vaccinate oggi manifestano a Roma

Bimbo di 5 anni muore soffocato mentre mangia una brioche in casa

Si ferma per aiutare un camionista e muore schiacciato dal Tir

Controlli dei Carabinieri lungo le vie dello shopping e stazioni metro. 10 persone in manette

Malessere tra i Carabinieri pugliesi. Nsc: «11° RGT Puglia cantiere senza operai»

Discussion about this post

Popolari

  • “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    “Credo ancora nella giustizia”. Intervista ad Arianna Virgolino

    1180 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Carabiniere con procedimenti disciplinari si toglie la vita, Zetti (NSC): «Pronti a collaborare con Autorità e staremo vicini alla famiglia»

    1865 shares
    Share 746 Tweet 466
  • Incontro tra NSC e Generale Luzi. Zetti: “Abbiamo portato confronto, trasparenza e riconoscimento della importantissima funzione sindacale!

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Fernanda Aronica, la figlia del giudice popolare del maxi processo antimafia, segretaria regionale del Mosap Sicilia

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Gestore denuncia scomparsa di alcuni cellulari dal suo negozio. La Polizia di Stato li rinviene e denuncia un romano per furto

    472 shares
    Share 189 Tweet 118

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Accolto il ricorso di MOSAP, MP e LES contro l’accordo sindacale «2019-2021» in tema di gestione degli iscritti e delle trattenute sindacali nell’ambito delle federazioni: un grande successo per l’autonomia sindacale 21 Marzo 2023
    Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sez. I Quater, con sentenza n. 4914/2023 pubblicata il 21 marzo 2023, ha accolto il ricorso, proposto avverso l’art. 35 del D.P.R. 18 giugno 2002, n. 164 come riformato dall’art. 30 del D.P.R. 20 aprile 2022, n. 57, dai sindacati della Polizia di Stato “Movimento Sindacale Autonomo di Polizia […]
    Redazione
  • AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA 11 Marzo 2023
    AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE DEI CARABINIERI PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA – LETTERA APERTA Ho visto l’intervento del Generale Luzi presso la Commissione Difesa della Camera con molta attenzione. Sono stato piacevolmente impressionato dal taglio sindacale che il Comandante Generale ha messo in molti punti del suo discorso, sicuramente frutto delle influenze degli interventi dei sindacati […]
    Roberto Di Stefano
  • Poliziotto morto, Conestà (Mosap): «Profondo cordoglio per collega eroe» 4 Marzo 2023
    «Non ci sono parole per definire l’immensa tragedia che ha colpito la famiglia della Polizia di Stato. Il collega Domenico Zorzino, in forza al Reparto Prevenzione Crimine di Padova, ha perso la vita nel tentativo di salvare un uomo di 70 anni che stava affogando. Purtroppo entrambi non ce l’hanno fatta. Alla sua famiglia e […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.