In un’epoca dove il mestiere del poliziotto è sempre più difficile, la strumentalizzazione dei fatti da parte di alcuni, che, per beceri interessi, disegnano gli operatori come mostri spietati e cinici, rende l’adozione di nuovi strumenti di lavoro ormai indispensabile. Il nostro movimento sindacale, che dalla sua fondazione ascolta e dà voce alle numerose richieste dei colleghi, può fanaticamente esultare per i risultati ottenuti. Il merito di questo cambiamento epocale va condiviso con più interpreti: in primis una Amministrazione che si scrolla di dosso vecchi retaggi e si apre all’adozione di nuovi strumenti più consoni all’attuale realtà sociale. Il MOSAP è grato a tutti coloro che hanno reso il taser una realtà. La segreteria Regionale Lazio, ha in questi giorni, ricevuto numerose attestazioni di soddisfazione da parte di colleghi che hanno partecipato ai corsi di abilitazione all’uso del taser x2, gli stessi si sono definiti positivamente colpiti dalle grandi potenzialità dello strumento. La Questura di Roma ha organizzato una serie di corsi consecutivi della durata di cinque giorni l’uno. Tale impegno mira, in breve tempo, a formare un adeguato numero di operatori, facendogli raggiungere una preparazione atta al rilascio della abilitazione all’uso della pistola ad impulsi elettrici denominata Taser x2. Dobbiamo dire, che nonostante le difficoltà oggettive che sono insite nella realizzazione di corsi di tale importanza, e con così poco tempo a disposizione per organizzare il tutto, oltre all’esiguo numero di istruttori specializzati presenti, la riuscita di questo progetto è un dato di fatto. Questa o.s. non può che fare i complimenti a tutti. Ci siamo già espressi sulle grandi capacità coordinative del dirigente dell’U.P.G.S.P. ora questa o.s. si sente in dovere di elogiare l’Ufficio Addestramento della Questura, un piccolo gruppo di Istruttori che quotidianamente offrono il loro impegno affinchè la professionalità del personale cresca e garantisca sicurezza per gli stessi operatori, per chi si rende responsabile di azioni criminose e per la popolazione tutta. Numerose le testimonianze di gratitudine da parte dei colleghi che elogiano l’operato degli istruttori, definendoli preparati e disponibili, pronti a dissipare dubbi e incertezze. Il plauso a tutti gli istruttori che si adoperano per la realizzazione di questa nuova esperienza, è esteso, oltre a quelli in forza all’Ufficio Addestramento, ad altri in forza ai commissariati di Civitavecchia, Tivoli, dell’UPGSP, dell’Ufficio Immigrazione. A tutti loro ed ai loro Dirigenti va il nostro ringraziamento.
Discussion about this post