• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SINDACATI

L’inizio dei sindacati e della vera tutela dei Carabinieri

Roberto Di Stefano by Roberto Di Stefano
23 Maggio 2022
in SINDACATI
Reading Time: 4 mins read
0
Armato di lama si scaglia contro i Carabinieri. Arrestato 36enne tunisino
369
SHARES
2.2k
VIEWS

Mercoledì 25 il comandante generale dei Carabinieri incontrerà i Sindacati, un giorno storico che avviene a 48 ore della validità della legge 46/2022 che ha legittimato la presenza delle tutele di associazione e sindacali anche per i Cittadini Militari. 

Per il Nuovo Sindacato Carabinieri sarà una occasione importante per portare per la prima volta all’interno di un rigido micromondo, spesso autoreferenziale e autoconservativo (per alcune nicchie), l’idea di partecipazione effettiva per costruire un giusto e improcrastinabile percorso che deve avere come tema unico e principale la tutela dei Diritti, della Sicurezza e del Benessere dei Carabinieri. 

In questi ultimi giorni che ci separano da questo evento che rappresenterà finalmente una reale rappresentazione, facendo tramontare derive personalistiche che hanno danneggiato le nostre aspettative, causando ingiustizie derivanti dalla discrezionalità soggettiva, abbiamo continuato ad incontrare il personale, omettendo luoghi e date degli incontri per non danneggiare chi ha voglia di raccontare tutte le incongruenze che inquinano la serenità e quel senso di partecipazione che ognuno di noi vuole continuare a sentire “veramente” e non per presa visione delle circolari.  

Abbiamo colloquiato con diversi comandanti delle stazioni periferiche, in zone disagiate delle grandi città, che hanno la responsabilità di qualche centinaia di migliaia di Cittadini e che ci hanno raccontato di come si siano stancati di non essere ricompensati adeguatamente dei loro sforzi, insieme ai propri Colleghi con i quali condividono oneri e onori delle attività quotidiane, come di non avere voce in capitolo direttamente nelle riunioni di carattere operativo sulla sicurezza che interessano le loro enormi comunità, e anche della impossibilità di recuperare ore e ore di straordinario necessarie per affrontare le sfide del nostro lavoro (anche perché che senso avrebbe il mettersi a riposo se devi comunque essere a disposizione telefonicamente?). 

Non voglio riportare tutte le problematiche rappresentateci, né abbiamo raccolte a decine e ne avremo occasione con i dirigenti locali, le nostre controparti sindacali, ma sicuramente non si può non menzionare le difficoltà di organico nella territoriale, che non possono essere subite e pagate da chi lavora già al massimo delle proprie capacità e, soprattutto, della propria pazienza (che potrebbe finire, insieme alla passione che è indispensabile per il nostro lavoro).

Mentre le piccole stazioni soffrono per l’incapacità di soddisfare il loro obiettivo primario che è quello di stare in mezzo alla gente, tuti i giorni, perché devono sopperire a deficienze organiche nei norm e alle continue richieste di OP, distogliendo il personale da servizi dedicati alle Comunità. 

Per non dimenticare le Centrali Operative, che vedono gli operatori obbligati a turni oltre le consuete sei ore per compensare lo stesso problema. Crediamo che una ristrutturazione della territoriale sia la prima esigenza da affrontare, ascoltando il Personale e chi ne rappresenta veramente e oggettivamente la voce. La sensazione di Tutti è che non vengano affrontate le problematiche in maniera ufficiale (con scritti e relazioni) per “non disturbare il conducente”. 

Abbiamo anche parlato con diversi allievi e giovani Carabinieri, impauriti dalla possibilità di iscriversi ai Sindacati perché timorosi di risvolti sulla loro ferma, e quindi ci viene conseguentemente facile chiedere al generale Luzi se oltre a programmare, giustamente, insegnamenti di diritto sindacale ai dirigenti, abbia anche pensato di introdurre delle ore nelle scuole a disposizione delle sigle sindacali (tutte, non solo quelle mascherate) per spiegare agli allievi e ai giovani Carabinieri quali siano i loro diritti?

Abbiamo letto e ricevuto messaggi nei quali dirigenti sindacali si firmano sia come cocer che con la loro sigla sindacale, altri, inviati al personale, che preannunciano che delegazioni cobar/cocer gireranno per i vari comandi, specificando che sono anche dirigenti di determinate sigle, chiedendo di “approfittare” anche in privato di queste visite? Il Comandante lo sa, è normale che siano accettati questi comportamenti? 

Ma davvero può passare l’idea di promuovere solo quelle sigle che se la prendono con l’universo mondo ma mai con quei dirigenti della nostra Arma che ancora continuano a prevaricare il personale, in una chiara continuazione di quelle filosofie che hanno danneggiato da decenni le giuste aspirazioni delle Colleghe e dei Colleghi, contro la necessità non più prorogabile di creare percorsi di crescita oggettivi e uguali per tutti? Non vogliamo credere a una idea malsana di unire queste filosofie attraverso una “diabolica” regia contro una vera sindacalizzazione. Non ci crediamo, anche perché non siamo complottisti. 

Crediamo invece, in NSC, che sia giunto il tempo di una reale partecipazione, sia per scrivere insieme le regole delle relazioni sindacali che dal 28 prossimo non possono essere più ostacolate, sia per costruire quel famoso ponte attraverso rapporti forti e autonomi, senza tentazioni di ammorbare nuovamente la nostra Istituzione con accordi compatibili con la serietà che ci viene riconosciuta, evitando ritorni a un passato non più accettabile. 

Proprio Papa Francesco, sabato scorso nel 90imo anniversario di Famiglia Cristiana, davanti al generale Luzi e ad altri grecati dell’Arma dei Carabinieri, ha detto: 

“Non andare indietro per creare piccoli gruppetti di autoconservazione; bisogna costruire insieme il villaggio globale, una rete delle relazioni umane che respinga ogni forma di discriminazione e prevaricazione”.

Non penso ci sia bisogno di aggiungere altre parole. 

#ilsindacatodelcarabiniere #sicurezzaediritti 

Commenta su Facebook
Previous Post

Extracomunitario morde Carabiniere e asporta brandelli di carne. Zetti (NSC): «Taser a tutte le pattuglie»

Next Post

Calcio, bottiglie contro polizia. Funzionario ferito al petto. Conestà (Mosap): «Società sportive prendano distanze. Lo sport non è violenza»

Roberto Di Stefano

Roberto Di Stefano

Segretario Nazionale Coordinatore Centro Italia del Nuovo Sindacato Carabinieri Maresciallo dei Carabinieri Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali Master in Anti Terrorismo Internazionale

ArticoliCorrelati

Taser, forse è la volta buona. Ecco cosa ha risposto il Dipartimento
SINDACATI

BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA

by Redazione
28 Giugno 2022
2.1k
Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser”
SINDACATI

Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser”

by Redazione
24 Giugno 2022
2.1k
Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei
SINDACATI

Servizi di OP. Ai Carabinieri servono mezzi ed equipaggiamenti idonei

by Nuovo Sindacato Carabinieri
20 Giugno 2022
2.4k
Sono proprio ignoranti questi Carabinieri?
SINDACATI

La festa dell’Arma è ancora dei Carabinieri?

by Roberto Di Stefano
8 Giugno 2022
2.1k
Arma dei Carabinieri e sindacati. Ieri incontro col Generale Luzi
SINDACATI

Arma dei Carabinieri e sindacati. Ieri incontro col Generale Luzi

by Roberto Di Stefano
26 Maggio 2022
3.3k
Next Post
Proteste a Roma, poliziotto ferito alla testa. Conestà (Mosap): «Si alla protesta pacifica, condannare e punire la violenza. Governo si assuma responsabilità»

Calcio, bottiglie contro polizia. Funzionario ferito al petto. Conestà (Mosap): «Società sportive prendano distanze. Lo sport non è violenza»

Tentano di rapinare anziano per strada. Provvidenziale intervento dei Carabinieri

Tentano di rapinare anziano per strada. Provvidenziale intervento dei Carabinieri

Minorenne trovato dai Carabinieri con una pistola mitragliatrice

Minorenne trovato dai Carabinieri con una pistola mitragliatrice

Discussion about this post

Popolari

  • Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

    Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia»

    417 shares
    Share 167 Tweet 104
  • Poliziotti allo sbaraglio nei controlli Green Pass

    4924 shares
    Share 1968 Tweet 1230
  • BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • «Morti per niente. Siamo numeri da sacrificare». Lo sfogo di un poliziotto

    1514 shares
    Share 606 Tweet 379
  • Il Mosap incontra il dirigente dell’ufficio immigrazione della Questura di Roma

    495 shares
    Share 198 Tweet 124

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Insulta su Facebook poliziotto morto suicida, il Mosap lo porta in tribunale. Conestà: «Noi parte civile per offese al corpo di Polizia» 1 Luglio 2022
    «Il Mosap dopo la nota vicenda del tentato omicidio del collega Sannino dinanzi al Tribunale di Roma, ha “esportato” la tutela morale degli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato anche fuori dalle mura capitoline. Il Tribunale penale di Ascoli Piceno in composizione monocratica – nella persona della dott.ssa Barbara Bondiciutti – all’esito dell’udienza celebratasi […]
    Redazione
  • BENE L’UTILIZZO DEL TESER, MA PIU’ INCREMENTI PER GLI ORGANICI DELLA POLIZIA IN PROVINCIA DI LATINA 28 Giugno 2022
    La Pubblica Sicurezza può essere definita come quella funzione che consente agli individui di vivere tranquillamente nella comunità e di agire in essa per manifestare la propria individualità e per soddisfare i propri interessi; eppure, una volta affermati i principi liberali, a tale concetto si affianca subito quello di “ordine pubblico” e “sicurezza” i quali, […]
    Redazione
  • Ispettorato Vaticano, Conestà (Mosap): “Colleghi impeccabili e professionali. Siano dotati di taser” 24 Giugno 2022
    “La notizia dei nuovi locali destinati all’ufficio immigrazione dell’ispettorato Vaticano ci compiace tantissimo e abbiamo raccolto il plauso del personale operante. Sicuramente si tratta di un’ottima iniziativa che renderà più agevole i lavoro dei colleghi”. Lo dichiara Fabio Conestà Segretario Generale del Movimento Sindacale Autonomo di Polizia Mosap. “Convidividiamo con i colleghi e con il […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2022 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.