google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia

Redazione by Redazione
28 Agosto 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 2 mins read
0
Crisi climatica, la guida del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Per la prima volta, il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei bambini, come il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo e il diritto alla salute. Il Commento generale fornisce una guida legale su ciò che questi diritti implicano per un argomento o un'area legislativa specifica.  Il 'Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l'ambiente, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici', ora pubblicato, affronta esplicitamente l'emergenza climatica, il crollo della biodiversità e l'inquinamento dilagante, delineando contromisure per proteggere la vita e le prospettive di vita dei bambini.   Il Commento generale n. 26 – spiega Unicef in una nota – specifica che gli Stati sono responsabili non solo della protezione dei diritti dei bambini dai danni immediati, ma anche delle prevedibili violazioni dei loro diritti in futuro, dovute agli atti, o alla mancata azione, degli Stati di oggi. Inoltre, sottolinea che gli Stati possono essere ritenuti responsabili non solo per i danni ambientali che si verificano all'interno dei loro confini, ma anche per gli impatti dannosi dei danni ambientali e dei cambiamenti climatici al di fuori dei loro confini. Particolare attenzione deve essere prestata ai danni sproporzionati subiti dai bambini in situazioni svantaggiate.  I 196 Stati che hanno ratificato la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sono invitati a intraprendere azioni immediate, comprese: organizzare l'eliminazione graduale di carbone, petrolio e gas naturale e il passaggio a fonti di energia rinnovabili, migliorare la qualità dell'aria e garantire l'accesso all'acqua potabile, trasformare l'agricoltura e la pesca industriali per produrre cibo sano e sostenibile e proteggere la biodiversità.  La guida afferma che il punto di vista dei bambini deve essere preso in considerazione nel processo decisionale in materia di ambiente e sottolinea il ruolo critico dell'educazione ambientale nel preparare i bambini all'azione, alla difesa e alla protezione dai danni ambientali. Il Commento generale n. 26 è il risultato di un impegno globale e intergenerazionale, che comprende un'ampia consultazione con gli Stati membri, le organizzazioni internazionali e regionali, come le entità e gli organismi specializzati delle Nazioni Unite, le istituzioni nazionali per i diritti umani, le organizzazioni della società civile e i bambini stessi.  "I finanziamenti per il clima e le decisioni politiche continuano a trascurare i bisogni dei bambini – dichiara Paloma Escudero, consigliere speciale dell'Unicef per la difesa dei diritti dell'infanzia e l'azione per il clima – Questa situazione deve cambiare. Il Commento generale è un appello urgente affinché i Paesi diano priorità all'azione in tutti gli aspetti dell'infanzia colpiti dai cambiamenti climatici, come il diritto dei bambini all'istruzione, all'acqua potabile e a un ambiente sano. La crisi climatica è una crisi dei diritti dell'infanzia. Ogni governo ha l'obbligo di proteggere i diritti di tutti i bambini in ogni angolo del pianeta, in particolare di quei bambini e quelle bambine che vivono nei Paesi che hanno contribuito meno a questo problema, ma che stanno sopportando le inondazioni più pericolose, la siccità, le tempeste e il caldo". —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Bimbo bloccato in auto, salvato da vigile fuoco

Next Post

Juve-Bologna, “rigore su Ndoye c’era, ma Chiesa e Weah?”: monta la protesta social

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Le aziende puntano su obiettivi Esg ma non c’è personale dedicato
Sostenibilità

Le aziende puntano su obiettivi Esg ma non c’è personale dedicato

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Sostenibili e redditizie: in borsa le aziende con alto rating Esg rendono il 50% in più delle altre
Sostenibilità

Sostenibili e redditizie: in borsa le aziende con alto rating Esg rendono il 50% in più delle altre

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Comunicazione, Icch presenta ricerca su corporate activism
Sostenibilità

Comunicazione, Icch presenta ricerca su corporate activism

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Stile di vita green, esce il libro ‘Sette vite come i gatti’ di Letizia Palmisano
Sostenibilità

Stile di vita green, esce il libro ‘Sette vite come i gatti’ di Letizia Palmisano

by Redazione
27 Settembre 2023
2k
Lego rinuncia alla plastica riciclata: inquina più dei materiali in uso
Sostenibilità

Lego rinuncia alla plastica riciclata: inquina più dei materiali in uso

by Redazione
26 Settembre 2023
2k
Next Post
Juve-Bologna, “rigore su Ndoye c’era, ma Chiesa e Weah?”: monta la protesta social

Juve-Bologna, "rigore su Ndoye c'era, ma Chiesa e Weah?": monta la protesta social

Minacce di morte a Calderoli: “Siamo la mafia”. Il ministro: “Vado avanti”

Minacce di morte a Calderoli: "Siamo la mafia". Il ministro: "Vado avanti"

Milano, anziano travolto e ucciso oggi da taxi

Milano, anziano travolto e ucciso oggi da taxi

Popolari

  • Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    Il capo della Polizia Vittorio Pisani loda il servizio del Reparto Mobile. Zucchelli (Mosap): “Grazie Capo!”

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Il bene del Carabiniere

    400 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Comunicazione, Icch presenta ricerca su corporate activism

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Salerno, a Castellabate il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nord Stream, Cremlino: “Attacco opera di Usa e Gb” 27 Settembre 2023
    (Adnkronos) – L'"atto terroristico" contro i gasdotti Nord Stream 1 e 2 di un anno fa è stato "in un modo o nell'altro organizzato dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna". Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, sottolineando che le informazioni raccolte dal giornalista americano Seymour Hersh "sull'attacco terroristico al Nord Stream […]
    Redazione
  • Basilicata, Bardi: “Da gennaio un bonus nella bolletta dell’acqua” 27 Settembre 2023
    (Adnkronos) – ''Da gennaio i lucani avranno un bonus nella bolletta dell'acqua. Grazie all'opera di risanamento finanziario di Acquedotto lucano e a una riduzione strutturale dei costi energetici che faremo entro fine anno, i lucani potranno avere un beneficio tangibile anche nella bolletta dell'acqua''. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha annunciato […]
    Redazione
  • IT-alert Lazio, messaggio d’allarme suona due volte: polemiche social 27 Settembre 2023
    (Adnkronos) – IT-alert, oggi nel Lazio il test sul sistema di allarme via messaggio che ha risuonato alle 12.00 in punto sui telefonini dei residenti di tutta la regione. E tra i tanti commenti sui social, ecco spuntare anche quelli con immancabile polemica: il sistema infatti avrebbe funzionato "in ritardo" o "anche troppo", inviando la […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.