google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home SALUTE

Il 21 giornata mondiale Alzheimer, l’appello ‘illuminiamo i Palazzi di viola’

Redazione by Redazione
4 Settembre 2023
in SALUTE
Reading Time: 3 mins read
0
Il 21 giornata mondiale Alzheimer, l’appello ‘illuminiamo i Palazzi di viola’
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Le malattie neurodegenerative e in particolare la malattia di Alzheimer rappresentano una delle più grandi sfide in ambito sanitario e medico in un Paese come l’Italia, il secondo più longevo al mondo, e si qualificano come un vero e proprio problema di salute pubblica, in crescita esponenziale, con un forte impatto per il sistema sanitario, sociale ed economico nazionale. Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall'Alzheimer's disease international (Adi) con l’obiettivo di supportare la conoscenza di questa patologia e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di affrontare questa malattia a livello socio-sanitario e assistenziale. Nel mondo, secondo i dati dell’Oms, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza, una delle principali cause di disabilità e non autosufficienza tra le persone anziane, e sono 700.000 i casi solo in Italia. Come tutte le forme di demenza l’Alzheimer comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria. Per questa ragione il simbolo di questa giornata è il “non ti scordar di me”, dal caratteristico colore viola. “Come segno di vicinanza ai pazienti italiani affetti da Alzheimer e ai loro caregiver e come segnale di supporto ai tanti medici e ricercatori che ogni giorno lottano contro questa patologia – afferma la deputata Annarita Patriarca, co-promotrice, assieme alla senatrice Beatrice Lorenzin, dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer nato nel luglio scorso e che oggi conta oltre 60 parlamentari tra Camera e Senato – abbiamo chiesto al Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e del Senato, Ignazio La Russa, di illuminare di viola la facciata dei Palazzi” la sera del 21 settembre.  “Ci piacerebbe che il nostro appello fosse raccolto anche da tutte le altre principali istituzioni, associazioni e realtà impegnate in quest’area terapeutica – prosegue Patriarca – è fondamentale che arrivi un segnale forte circa la necessità di considerare queste patologie come un problema primario di sanità pubblica, affrontando i temi più critici in modo strutturale e con azioni concrete, come il rifinanziamento del Fondo per l’Alzheimer e le demenze per il prossimo triennio”.  “Tenere alta l'attenzione su questa patologia è un passo molto importante e necessario per favorire anche una migliore presa in carico del paziente – sottolinea Lorenzin – a partire dalla diagnosi precoce della malattia, seguita da un approccio personalizzato e il rafforzamento di una rete integrata di assistenza sanitaria presente sul territorio, che faciliti l’accesso alle prestazioni, alla continuità assistenziale, e allo sviluppo di percorsi clinici e di ricerca comuni. Per questo siamo fiduciosi che il Ministero della Salute rifinanzi il fondo per l’Alzheimer e le demenze".  Dal punto di vista economico – si legge in una nota – in Italia i costi legati alla malattia di Alzheimer sono stimati in 15,6 miliardi di euro, di cui l’80% sono sostenuti direttamente dalle famiglie dei pazienti. Per questa ragione tra gli obiettivi dell’Integruppo c’è quello di favorire lo stanziamento di risorse dedicate alla diagnostica e al trattamento dei pazienti, al fine di creare nuovi percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali a livello regionale e locale. Alla fine di quest’anno – prosegue la nota – terminerà il finanziamento del Fondo per l’Alzheimer e le demenze, istituito nel 2020 con l’obiettivo di migliorare la protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi precoce e la presa in carico tempestiva delle persone affette da malattia di Alzheimer attraverso il finanziamento delle linee di azione previste dalle regioni in applicazione del Piano nazionale demenze e per l’acquisto da parte delle regioni di apparecchiature sanitarie per la diagnosi precoce, trattamento e monitoraggio dei pazienti con malattia di Alzheimer. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossalute
Previous Post

Covid, ‘Pirola sembra meno infettiva ma sfugge ad anticorpi XBB’: primi dati

Next Post

Scholz, la caduta e il ‘look da pirata’: “Aspetto i meme”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Sermatite atopica per 3 mln italiani, focus alla Camera per Giornata mondiale
SALUTE

Sermatite atopica per 3 mln italiani, focus alla Camera per Giornata mondiale

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Covid più grave in chi ha geni Neanderthal: lo studio a Bergamo
SALUTE

Covid più grave in chi ha geni Neanderthal: lo studio a Bergamo

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Iss, solo 42% italiani si spostano a piedi o in bici, trend in calo
SALUTE

Iss, solo 42% italiani si spostano a piedi o in bici, trend in calo

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Cancro ovarico, 7 azioni per un nuovo ‘cambio di rotta’ nella diagnosi
SALUTE

Cancro ovarico, 7 azioni per un nuovo ‘cambio di rotta’ nella diagnosi

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Tumori, studio hi-tech Italia-Usa svela segreti cellule Tis, ‘baluardi’ del cancro
SALUTE

Tumori, studio hi-tech Italia-Usa svela segreti cellule Tis, ‘baluardi’ del cancro

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Next Post
Scholz, la caduta e il ‘look da pirata’: “Aspetto i meme”

Scholz, la caduta e il 'look da pirata': "Aspetto i meme"

Italia-Usa, Dino Meneghin: “Ecco cosa devono fare azzurri per vincere”

Italia-Usa, Dino Meneghin: "Ecco cosa devono fare azzurri per vincere"

Covid Italia, aumentano casi: in arrivo circolare su tamponi in ospedali

Covid Italia, aumentano casi: in arrivo circolare su tamponi in ospedali

Popolari

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Precipita dal tetto di un capannone, morto operaio nel Napoletano

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sospeso dal servizio per un reato prescritto. Il Tar dà ragione al Carabiniere e condanna Arma e Ministero

    669 shares
    Share 268 Tweet 167

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale 17 Settembre 2023
    Per una associazione sindacale che intende prefiggersi la tutela dei Lavoratori, il Congresso Nazionale è il momento più alto dei processi democratici che porteranno a scegliere il programma per i futuri quattro anni e i dirigenti nazionali che potranno garantire, con la propria credibilità e competenza, un cammino del sindacato nel panorama nazionale nel solco delle decisioni condivise e partecipate. Tutti i dirigenti di NSC potranno finalmente affrontare i temi sindacali con […]
    Roberto Di Stefano
  • Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – La Nasa ha annunciato di voler approfondire i fenomeni Uap e ha chiarito che non ci sono prove che siano fenomeni "extraterrestri". Nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare il Rapporto sugli Uap realizzato da 16 esperti di una commissione indipendente, l'ente spaziale statunitense ha fatto sapere che dedicherà un direttore […]
    Redazione
  • Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità” 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – "Settimo Torinese rappresenta una vera eccellenza di L'Oréal Italia all'interno del gruppo, in quanto è un sito che nasce nel 1960 ma che ha avuto la possibilità di riconvertirsi in termini di sostenibilità. Oggi, infatti, è un sito altamente produttivo nel mondo, e ripristinarlo in termini di sostenibilità non è stato certo facile. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.