google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

La Bce avverte, se la transizione ecologica è lenta il rischio default si impenna

Redazione by Redazione
8 Settembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 3 mins read
0
La Bce avverte, se la transizione ecologica è lenta il rischio default si impenna
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Solo una transizione ecologica accelerata non genererebbe rischi finanziari, ambientali e aziendali troppo difficili da affrontare. Questa, in estrema sintesi, è la conclusione del secondo stress test climatico di rilevanza macroeconomica sul rischio di transizione verde fatto dalla Bce che ha analizzato investimenti tra i 2.500 e 3.200 miliardi da mettere sul piatto da qui ai prossimi 8 anni.
 Più nello specifico, la Banca centrale europea ha spiegato che gli investimenti nella transizione verde e nelle energie rinnovabili deve essere rapida per aumentare la stabilità finanziaria, ridurre i costi a medio termine e abbassare i rischi fisici, che derivano dalla maggiore frequenza e dall’entità dei disastri naturali, per imprese, famiglie, banche e investitori istituzionali.  Mentre il primo stress test analizzava come i rischi fisici e di transizione aumentino la probabilità che le aziende non ripaghino il proprio debito economico, il secondo esamina le sole conseguenze finanziarie della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Inoltre, il test di settembre 2021 analizzava un periodo di 30 anni e non conosceva ancora lo scenario energetico attuale scatenato dall’aggressione russa in Ucraina. Per il suo studio, la Bce ha analizzato scenari che coprono il periodo 2023-2030 suddividendoli in 3 tipologie: – Transizione accelerata; – Transizione differita; – Transizione ritardata Il risultato è che più la transizione verde è lenta e indecisa, più il rischio di credito peggiora e la probabilità di default aumenta. Chiaramente, nel caso della transizione accelerata, imprese e famiglie devono anticipare costi maggiori rispetto agli altri due scenari. “Procrastinare può essere più facile e meno costoso nell’immediato, ma significa che pagheremo di più dopo”, spiega il vicepresidente della Bce Luis de Guindos sul blog della Bce, che ha aggiunto: “Dobbiamo raggiungere la neutralità carbonica per evitare rischi esistenziali alla natura, alle persone, alle nostre economie”.  Prima di passare ai 3 scenari, una doverosa premessa. Uno dei parametri analizzati è il rischio di credito legato ai cambiamenti climatici. L’effetto domino che si potrebbe verificare è il seguente: il costante aumento delle catastrofi ambientali aumenta esponenzialmente il rischio fisico per le aziende, che, di conseguenza, potrebbero diventare insolventi nei confronti delle banche che hanno prestato denaro. Quanto successo in Emilia-Romagna dopo l’alluvione dello scorso maggio è un chiaro esempio di come il cambiamento climatico possa mettere in ginocchio un’intera economia.  Le conseguenze finanziarie legate al cambiamento climatico possono derivare sia dai rischi fisici, come i danni alle materie prime, agli immobili e alle infrastrutture, sia dai rischi di transizione, come i cambiamenti delle norme o delle condizioni di mercato che potrebbero influire sulla solvibilità dei debitori. Nella gestione del rischio di credito, le istituzioni finanziarie sono tenute a prendere in considerazione i rischi climatici e ambientali in tutte le fasi rilevanti del processo. Gli effetti dei cambiamenti climatici possono generare rischi finanziari significativi a lungo termine per le istituzioni finanziarie. Allo stesso tempo, la mancanza di informazioni e piani di transizione può portare a perdite finanziarie, in un contesto in cui i consumatori e gli investitori chiedono alle imprese maggiore trasparenza e un impegno concreto per le tematiche Esg. La “transizione accelerata” consiste nell’anticipare gli interventi anche per fronteggiare l’improvviso aumento dei prezzi dell’energia. In questo scenario si prevedono investimenti in energia rinnovabile pari a 2.000 miliardi di euro da parte delle imprese dell’area Euro entro il 2025. Secondo l’ente presieduto da Christine Lagarde, questa strategia permetterebbe all’Ue di centrare gli obiettivi fissati con l’Accordo di Parigi (aumento di +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali), portando a una drastica riduzione delle emissioni entro il 2030. Secondo le proiezioni della Bce, entro il 2030, se si verificassero scenari estremi, le banche potrebbero subire perdite fino al 48% del loro portafoglio crediti nel caso della transizione accelerata.  In questo secondo scenario, vengono ipotizzati investimenti verdi per “soli” 500 miliardi entro la fine del 2025. Nella “transizione differita”, la transizione verde inizia più tardi ma comunque in maniera molto intensa dal 2026 e riesce a centrare gli obiettivi di emissione entro il 2030 con un costo totale di 3.000 miliardi di euro.
 Secondo le proiezioni della Bce, entro il 2030, se si verificassero scenari estremi, le banche potrebbero subire perdite fino al 48% del loro portafoglio crediti nel caso della transizione differita. La “transizione ritardata” inizierebbe nel 2026 come nel secondo scenario ma sarebbe più lenta. Con questo andamento, riferisce la Bce, non si centrerebbero gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Questa sarebbe la strategia più rischiosa, in quanto negli altri due scenari i benefici della transizione migliorerebbero anche le prestazioni del settore creditizio.  Secondo le proiezioni della Bce, entro il 2030, se si verificassero scenari estremi, le banche potrebbero subire perdite fino al 78% del loro portafoglio crediti nel caso della transizione ritardata. Chiaramente le banche sono invitate ad aumentare gli accantonamenti almeno dello stesso importo e ad anticipare investimenti green per ridurre costi e rischi nel medio termine. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Ucraina, reclutamento illegale cubani in Russia: arrestate 17 persone

Next Post

Nuoro, autotrasportatore ucciso a colpi d’arma da fuoco

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Leone (Alfasigma), ‘giovani frequentino occasioni di orientamento’
Sostenibilità

Leone (Alfasigma), ‘giovani frequentino occasioni di orientamento’

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Troppi inceneritori, Zero Waste Europe propone di eliminarne il 5% ogni anno
Sostenibilità

Troppi inceneritori, Zero Waste Europe propone di eliminarne il 5% ogni anno

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Ferrero e Save the Children insieme al Salone della Csr 2023
Sostenibilità

Ferrero e Save the Children insieme al Salone della Csr 2023

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Pieretti (Sofidel), ‘partnership strategica con Wwf Italia’
Sostenibilità

Pieretti (Sofidel), ‘partnership strategica con Wwf Italia’

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Finadri (Fastweb Digital Academy), ‘scuola per professioni digitali del futuro’
Sostenibilità

Finadri (Fastweb Digital Academy), ‘scuola per professioni digitali del futuro’

by Redazione
4 Ottobre 2023
2k
Next Post
Nuoro, autotrasportatore ucciso a colpi d’arma da fuoco

Nuoro, autotrasportatore ucciso a colpi d'arma da fuoco

Vuelta di Spagna 2023, oggi 13esima tappa: percorso, in tv e streaming

Vuelta di Spagna 2023, oggi 13esima tappa: percorso, in tv e streaming

Monza, accoltella il vicino che bestemmia: arrestato 44enne

Monza, accoltella il vicino che bestemmia: arrestato 44enne

Popolari

  • Scippa 90enne a Roma e viene pestato in strada, indagini carabinieri – Video

    Carabiniere donna violentata da un nigeriano nel Cpr di Ponte Galeria, NSC: «Aprire altri Cpr con questa gestione è allarmante, chi pensa ai Carabinieri?»

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Venezia, pullman precipita da cavalcavia a Mestre. Zaia: “Ci sarebbero morti”

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Ucraina, “forze speciali Kiev sbarcano in Crimea”: il video

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Caivano, Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC): “Servono rinforzi, a Marano Carabinieri al collasso”

    438 shares
    Share 175 Tweet 110
  • Incidente Mestre, il momento in cui il bus precipita dal cavalcavia – Video

    334 shares
    Share 134 Tweet 84

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Clima, il grido del Papa: “Non reagiamo abbastanza, mondo verso punto di rottura” 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Città del Vaticano, 4 ott.(Adnkronos) – “Il mondo che ci accoglie di sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura”. Il Papa, a distanza di otto anni dal L’enciclica sociale Laudato sì, ha pubblicato una nuova esortazione apostolica – Laudate Deum – rivolta “a tutte le persone di buona […]
    Redazione
  • Presentato alla Sapienza programma XII edizione Giornate FAI d’Autunno 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI […]
    Redazione
  • Rimini, donna trovata morta su rampa garage condominio 4 Ottobre 2023
    (Adnkronos) – Una donna è stata trovata morta sulla rampa di un garage di un condominio a Rimini. Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso. Al momento non è esclusa nessuna ipotesi, neppure quella dell'omicidio. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info) L'articolo Rimini, donna trovata morta su rampa garage […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.