google-site-verification=qmSlYl9wfegjGPKQ0qFdk7saZctO3AWxZZcitGMdIQ8
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Report Circonomia, Italia perde primato in Europa in economia circolare

Redazione by Redazione
14 Settembre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 4 mins read
0
Report Circonomia, Italia perde primato in Europa in economia circolare
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – Non più primi in economia circolare com’eravamo fino all’anno scorso, maglia nera nella transizione verso un’energia pulita libera dai combustibili fossili e amica del clima. É la sintesi del cammino 'green' dell’Italia fornita dal quarto Rapporto Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola. Il Rapporto è stato presentato oggi a Roma, presso la Sala 'Gianfranco Imperatori' dell’Associazione Civita.  “Questo quarto Rapporto Circonomia – scrive nell’introduzione al Rapporto il direttore scientifico del Festival Roberto Della Seta – certifica che l’Italia, fino all’anno scorso primatista in Europa in economia circolare, cioè nella capacità di utilizzare nel modo più efficiente le risorse naturali, non è più in testa alla classifica, sorpassata dall’Olanda. Ma più del 'sorpasso' olandese, a colpire è il brusco rallentamento del cammino 'green' italiano negli ultimi anni. In tutti gli indicatori tranne uno (tasso di riciclo dei rifiuti), dal 2018 in poi corriamo di meno della media dei Paesi Ue”.  Malgrado questa vistosa perdita di velocità nella transizione ecologica, l’Italia rimane tra i Paesi europei più avanti nel passaggio a un’economia circolare: prima per il tasso di riciclo sul totale dei rifiuti prodotti, con prestazioni brillanti in tutti gli altri principali indicatori di 'circolarità' dal consumo di materia per unità di Pil al tasso di utilizzo di materie prime seconde, cioè provenienti da riciclo. In questo quadro di generale eccellenza brillano particolarmente le performance di molti consorzi di filiera che gestiscono la raccolta e il riciclo di specifiche tipologie di rifiuto: su tutti il Conou, il Consorzio nazionale degli oli minerali usati, che raccoglie pressoché la totalità dell’olio usato raccoglibile e ne rigenera il 98% in nuove basi lubrificanti (in Europa il tasso medio di rigenerazione è inferiore ai due terzi).  "Come Conou siamo davvero orgogliosi di tenere alta la bandiera dell’Italia in Europa nel settore dell’economia circolare – commenta Riccardo Piunti, presidente del Conou-Consorzio degli Oli Minerali Usati – ancor di più alla luce di quanto emerge dall’ultimo Rapporto di Circonomia. Il nostro Consorzio, con la sua filiera di 60 aziende raccoglitrici di olio minerale usato e due di rigenerazione dislocate su tutto il territorio nazionale, contribuisce alla realizzazione dell’economia circolare come modello di sviluppo economico, trasformando un rifiuto in una risorsa. Raccogliere, differenziare, riciclare richiede un modello organizzativo di cui i Consorzi Italiani, e il Conou per primo da 40 anni, sono esempio di successo, anche perché la nostra è un’attività economica indirizzata all’ambiente, senza fini di lucro".  "La raccolta degli oli minerali usati e il tasso di rigenerazione di oltre il 98% fanno del 'sistema Conou' l’eccellenza dell’economia circolare in Europa, dove mediamente si rigenera appena il 61% dell’olio usato raccolto e una grande parte di esso viene bruciata. Questo modello porta con sé indubbi benefici sia ambientali che economici. Nel solo 2022, per esempio, le nostre attività hanno evitato l’immissione in atmosfera di 64mila tonnellate di CO2 e sono stati circa 7,5 milioni i gigajoule di combustibili fossili consumati in meno rispetto al modello di economia lineare, con un risparmio di circa 130 milioni di euro sulla bolletta petrolifera per importazioni di greggio evitate". Venendo al dettaglio dei numeri del quarto Rapporto Circonomia, l’Italia rispetto al Rapporto 2022 perde a vantaggio dell’Olanda il primo posto nel ranking europeo quanto a circolarità ed efficienza d’uso delle risorse, costruito su 17 diversi indicatori che misurano l’impatto ambientale diretto, considerato come impatto pro capite, delle attività economiche e civili su ambiente e clima (5 indicatori), l’efficienza d’uso delle risorse (6 indicatori), la capacità di risposta ai problemi ambientali (6 indicatori). Nel confronto con il ranking del 2022, scendono di molte posizioni la Francia, il Belgio e l’Ungheria, mentre Portogallo e Svezia fanno segnare significativi miglioramenti. I risultati nei 17 indicatori vedono l’Italia al primo posto solo in un caso: tasso di riciclo sul totale dei rifiuti urbani e speciali prodotti, indicatore nel quale doppiamo la media dell’Unione europea, oltre l’80% contro meno del 40%, e sopravanziamo di più lunghezze i più grandi Paesi europei.  Ad eccezione che per il tasso di riciclo dei rifiuti, in tutti gli altri indicatori dal 2018 l’Italia segna progressi inferiori a quelli medi dell’Unione europea o addirittura passi indietro in valori assoluti. Rimane davanti ai principali Paesi europei, Germania, Francia, Spagna, ma con un vantaggio che si va rapidamente assottigliando ed evidenzia un sostanziale stallo nella sua transizione ecologica. L’ambito nel quale l’arretramento italiano appare più rilevante è il trend di crescita delle nuove energie rinnovabili, solare ed eolico: nel 2022 la produzione italiana da eolico si è contratta di circa l’1% rispetto all’anno prima, mentre su scala Ue è aumentata del 9%, in Germania del 10%, in Olanda e Danimarca di oltre il 18%; sempre nel '22 la produzione da solare fotovoltaico è cresciuta in Italia del 10%, a fronte di un incremento del 26% nell’Ue, del 20% in Germania, di oltre il 25% in Spagna e Francia, del 54% in Olanda. Le prospettive non sono brillanti anche considerando solo la nuova capacità fotovoltaica installata: in Italia è aumentata dell’11%, la metà di quanto è cresciuta in media nella Ue (+22%) e addirittura un quinto di quanto è cresciuta in Olanda.  La transizione energetica dell’Italia è 'al palo' anche in fatto di efficienza d’uso dell’energia (come quantità di energia fossile consumata per unità di Pil tra il 2018 e il 2021 siamo stati sorpassati da Spagna e dalla Francia e quasi raggiunti dalla Germania, che ci erano largamente dietro) e di penetrazione della mobilità elettrica (nel 2022 la quota di auto elettriche sul totale delle immatricolate era del 4%, contro il 12% della media Ue, il 18% della Germania, il 13% della Francia, il 24% dell’Olanda).  La macroregione del Centro Italia (Lazio, Toscana, Marche, Umbria) se fosse uno Stato a sé occuperebbe il primo posto nel ranking, come già l’anno scorso. Sempre 'simulate' come Stati a sé, la macroregione del Nord (Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta) perde due posizioni, dal terzo al quinto posto, quella del Sud/Isole (Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna) scende dal sesto al settimo posto. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Barbie Botox, medici estetici: “Follia social, ritocco del collo assurdo”

Next Post

Orban: “Bene Giorgia Meloni, ogni bambino abbia padre e madre”

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”
Sostenibilità

Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School
Sostenibilità

Formazione sostenibile: riparte l’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità
Sostenibilità

Gruppo Cap e Assimpredil Ance firmano accordo per promuovere legalità e sostenibilità

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”
Sostenibilità

Della Seta (Circonomia): “La politica smetta di trascurare il tema della sostenibilità”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”
Sostenibilità

Sostenibilità, Rampelli: “Invenzione della circolarità dei rifiuti geniale”

by Redazione
14 Settembre 2023
2k
Next Post
Orban: “Bene Giorgia Meloni, ogni bambino abbia padre e madre”

Orban: "Bene Giorgia Meloni, ogni bambino abbia padre e madre"

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia sopra il 30%: Pd e M5S su

Sondaggi politici, Fratelli d'Italia sopra il 30%: Pd e M5S su

Nave da crociera incagliata in Groenlandia, falliti i tentativi di liberarla

Nave da crociera incagliata in Groenlandia, falliti i tentativi di liberarla

Popolari

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Sindacati militari: quando la disciplina viene usata come bavaglio

    426 shares
    Share 170 Tweet 107
  • Bestie di Satana, Volpe è libero: ora cerca lavoro

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Precipita dal tetto di un capannone, morto operaio nel Napoletano

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sospeso dal servizio per un reato prescritto. Il Tar dà ragione al Carabiniere e condanna Arma e Ministero

    669 shares
    Share 268 Tweet 167

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Nuovo Sindacato Carabinieri al lavoro per il primo congresso nazionale 17 Settembre 2023
    Per una associazione sindacale che intende prefiggersi la tutela dei Lavoratori, il Congresso Nazionale è il momento più alto dei processi democratici che porteranno a scegliere il programma per i futuri quattro anni e i dirigenti nazionali che potranno garantire, con la propria credibilità e competenza, un cammino del sindacato nel panorama nazionale nel solco delle decisioni condivise e partecipate. Tutti i dirigenti di NSC potranno finalmente affrontare i temi sindacali con […]
    Roberto Di Stefano
  • Ufo, Nasa studierà fenomeni non identificati Uap 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – La Nasa ha annunciato di voler approfondire i fenomeni Uap e ha chiarito che non ci sono prove che siano fenomeni "extraterrestri". Nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare il Rapporto sugli Uap realizzato da 16 esperti di una commissione indipendente, l'ente spaziale statunitense ha fatto sapere che dedicherà un direttore […]
    Redazione
  • Targetti Ferri (L’Oréal Italia): “Sito di Settimo Torinese eccellenza della sostenibilità” 14 Settembre 2023
    (Adnkronos) – "Settimo Torinese rappresenta una vera eccellenza di L'Oréal Italia all'interno del gruppo, in quanto è un sito che nasce nel 1960 ma che ha avuto la possibilità di riconvertirsi in termini di sostenibilità. Oggi, infatti, è un sito altamente produttivo nel mondo, e ripristinarlo in termini di sostenibilità non è stato certo facile. […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.