• Home
  • Chi siamo
  • Privacy & Policy
No Result
View All Result
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
  • POLIZIA DI STATO
  • CARABINIERI
  • GUARDIA DI FINANZA
  • POLIZIA LOCALE
  • POLIZIA PENITENZIARIA
  • VIGILI DEL FUOCO
Forze Armate News
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE
No Result
View All Result
Forze Armate News
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Sostenibilità

Gruppo Hera e Inalca inaugurano impianto di biometano

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2023
in Sostenibilità
Reading Time: 2 mins read
0
Gruppo Hera e Inalca inaugurano impianto di biometano
332
SHARES
2k
VIEWS

(Adnkronos) – È stato inaugurato oggi a Spilamberto, in provincia di Modena, l’innovativo impianto per la produzione di biometano realizzato dalla NewCo Biorg, nata dalla partnership tra il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane e primo operatore nazionale nel settore ambiente, e la società Inalca (Gruppo Cremonini), leader in Italia nella produzione di carni e nella distribuzione di prodotti alimentari.  Grazie a un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro e partendo dalla raccolta differenziata dell’organico e dai reflui agroalimentari, l’impianto, la cui attività è stata avviata a inizio 2023, produce a regime ogni anno 3,7 milioni di metri cubi di biometano, combustibile 100% rinnovabile destinato all’autotrazione, e circa 18 mila tonnellate di compost. "Questi progetti, sono alla base del nostro piano industriale – ha spiegato Orazio Iacono ad di Hera – contribuirà alla decarbonizzazione delle comunità in cui noi operiamo. Questo significa un impegno concreto a creare valore condiviso, e valore economico per l'impresa e contemporaneamente va anche per i territori serviti”. Il gas naturale 100% rinnovabile viene prodotto nell’impianto Biorg dalla digestione anaerobica di rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata effettuata sui territori serviti dal Gruppo Hera, dagli scarti derivanti dal processo di lavorazione dell’industria agroalimentare locale e dal processo produttivo delle carni di Inalca. Una volta raffinato diventa biometano e può essere introdotto nella rete gas. I rifiuti organici tornano così al servizio della comunità sotto forma di combustibile rinnovabile che, immesso in rete, alimenta il trasporto cittadino pubblico e privato, aiutando quindi un settore sempre più esposto al tema delle emissioni di anidride carbonica. L’impianto rappresenta un grande esempio di economia circolare perché consente, oltre al recupero energetico, anche quello di materia: lo scarto in uscita dal processo di digestione anaerobica, anziché essere smaltito viene, infatti, ulteriormente recuperato grazie al conferimento nell’impianto Biorg di compostaggio a Nonantola (MO), per produrre compost utilizzabile come biofertilizzante in agricoltura.  “La transizione green richiede alleanze – ha continuato Iacono – quindi noi crediamo che bisogna lavorare insieme con le imprese e con le aziende del territorio, con i cittadini, con le pubbliche amministrazioni, affinché poi ciascuno metta le proprie risorse e le proprie competenze. Bisogna affrontare queste sfide globali che sono sicurezza energetica da una parte e quella dei cambiamenti climatici per i rendere i nostri territori sempre più competitivi”.  Un esempio efficace di sinergia industriale, tutta nel comprensorio modenese dove sono tanti i progetti di transizione energetica di Hera. “Uno tra i tanti quello della Hydrogen Valley – ha concluso Iacono – che è uno dei tre assi che ci porterà verso la neutralità carbonica e quindi per poter decarbonizzare le aziende trasporto pubblico locale, ma anche quelle aziende energivore dell'acciaio della carta che possono difficilmente elettrificare i loro consumi. Questo impianto che sorgerà tra il 2024 e 25 produrrà centinaia di tonnellate di idrogeno. E nascerà appunto proprio nell'aria di questo territorio Modenese”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenta su Facebook
Tags: adnkronossostenibilita
Previous Post

Francia, Darmanin: “18 fermi per falsi allarmi bomba”

Next Post

Hera, i benefici ambientali del nuovo impianto di Spilamberto

Redazione

Redazione

Forze Armate News è un raccoglitore di notizie di cronaca, politica e attualità, nonché uno dei siti più letti sul mondo delle Forze Armate e dell’Ordine, con milioni di pagine viste. Tutte le notizie in esso contenute, sono verificate da giornalisti. Viene puntualmente citata la fonte. Per comunicati info@forzearmatenews.it

ArticoliCorrelati

Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi
Sostenibilità

Disabilità, The Guide Project: piattaforma digitale accessibile ai lavoratori ciechi

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Disabilità, report: 80% italiani boccia Ssn ma quasi 90% promuove medici con lode
Sostenibilità

Disabilità, report: 80% italiani boccia Ssn ma quasi 90% promuove medici con lode

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Sostenibilità, i big della finanza pubblica Ue a confronto sul futuro
Sostenibilità

Sostenibilità, i big della finanza pubblica Ue a confronto sul futuro

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Nuove restrizioni dell’Ue sulle microplastiche
Sostenibilità

Nuove restrizioni dell’Ue sulle microplastiche

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Sostenibilità, assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane
Sostenibilità

Sostenibilità, assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane

by Redazione
1 Dicembre 2023
2k
Next Post
Hera, i benefici ambientali del nuovo impianto di Spilamberto

Hera, i benefici ambientali del nuovo impianto di Spilamberto

Hera, biometano al centro del piano per la decarbonizzazione

Hera, biometano al centro del piano per la decarbonizzazione

Inalca (Gruppo Cremonini), obiettivo ‘Zero Waste’

Inalca (Gruppo Cremonini), obiettivo 'Zero Waste'

Popolari

  • Belen e la depressione: “Stavo morendo” – Video

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia”

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Sostenibilità, assegnato il Premio Socialis 2023 per le migliori tesi italiane

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Ballando con le Stelle 2023, Mantovan e Porcu eliminati. A sorpresa Caprarica si ritira

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Scala: maschere in protesta, ‘vostra eccellenza non vale senza nostra dignità’

    332 shares
    Share 133 Tweet 83

Seguici

Seguici su Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Telegram Instagram

Portale di informazione sul mondo della sicurezza e delle divise. Per informazioni o per inviare i tuoi comunicati scrivi a: info@forzearmatenews.it
Segnala a Zazoom - Blog Directory

RSS RSS

  • Toni Megna e Igor Tullio (Nuovo Sindacato Carabinieri): “Mancano dodicimila unità, tanti i militari che non potranno trascorrere le ricorrenze di fine anno in famiglia” 4 Dicembre 2023
    Le festività natalizie si avvicinano e sono tanti i militari dell’Arma che saranno impossibilitati a trascorrere le ricorrenze di fine anno con i familiari e i loro cari, per garantire vicinanza e sicurezza ai cittadini.A sottolinearlo sono Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.“Lascia riflettere – affermano i due esponenti della […]
    Redazione
  • Sciopero medici e infermieri, domani a rischio 1,5 milioni di prestazioni 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per domani, 5 dicembre, contro la Manovra e in particolare il taglio delle pensioni. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici – circa […]
    Redazione
  • Torino, trovato cadavere di un uomo in cantina: ucciso a martellate 4 Dicembre 2023
    (Adnkronos) – Un cadavere è stato trovato questa mattina in uno stabile del centro di Torino. Il corpo è stato rinvenuto in cantina.  La vittima è un uomo di 58 anni: si tratterebbe di Massimo Lodeserto scomparso il 30 agosto. Da un primo esame del cadavere compiuto dai carabinieri, sarebbe stato ucciso a martellate. I […]
    Redazione

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

Archivio

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • CRONACA
  • CORONAVIRUS
  • SINDACATI
  • SICUREZZA
  • ESTERI
  • IMMIGRAZIONE

© 2016 - 2023 Forze Armate News - Portale di informazione - Tutti i diritti riservati

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.